Lascerà il Friuli, dove si svolge dal 1994, più precisamente ad Osoppo (dove ha trovato asilo dall'edizione del 2000), il Rototom Sunsplash, uno dei maggiori festival dedicati al reggae sul panorama europeo: questa, almeno, sembra essere la decisione presa dagli organizzatori dopo che il presidente dell'associazione madrina della manifestazione, Filippo Giunta, è stato raggiunto da un avviso di garanzia per "agevolazione all'utilizzo di sostanze stupefacenti". "Alla fine non ci è restato altro da fare", si legge sul sito ufficiale della manifestazione, rototomsunsplash.com, in un post intitolato "Il Sunsplash se ne va": "Di fronte alla crescente criminalizzazione della manifestazione che ha portato perfino all'avviso di garanzia per il presidente del Rototom, 'reo' di agevolare l'uso di marijuana (per il solo fatto che 'le suggestioni culturali del reggae' portano il suo pubblico a fumare), ci è sembrata la scelta più ragionevole: trasferire il festival altrove. Per non creare ulteriori imbarazzi all’amministrazione comunale e per assicurare ai partecipanti del festival che la prossima edizione si svolga con la consueta e necessaria armonia". Alla scorsa edizione del Rototom Sunsplash si sono esibiti, tra gli altri, Alborosie, Alpha Blondy, Africa Unite e Youssou N'Dour.