Biografia

Gruppo “fantasma” nato negli anni Settanta, costituito da professionisti dell’industria discografica (Daniele Pace, Totò Savio, Giancarlo Bigazzi, Alfredo Cerruti ne costituiscono il nucleo fisso, con partecipazioni occasionali di Elio Gariboldi, Gianni Boncompagni e Gigi Sabani), debutta nel 1971 con il 45 giri “38 luglio” (lato B: “Raccontala giusta, Alfredo”). L’inatteso successo di questa canzone surreal-demenziale porta nel 1973 alla pubblicazione del primo album, TROIA. Caratteristica degli Squallor sono i temi e i testi scatologici e sessuali, i doppi sensi, e la teatralità delle “canzoni”, che spesso album dopo album diventano dei serial con protagonisti fissi (il bambino Pierpaolo).
Nel 1984 e nel 1985 ispirano i film “Arrapaho” e “Uccelli d’Italia” di Ciro Ippolito, ai quali partecipano anche come attori: si tratta di pellicole dichiaratamente di serie B, con vaghi rimandi ai Monty Python.
Ottengono un discreto riscontro commerciale, specialmente con l’album del 1985, TOCCA L’ALBICOCCA, contenente il singolo “USA for Italy”, parodisticamente ispirato a “We are the world” del supergruppo USA for Africa. La scomparsa di Daniele Pace (1985) rallenta l’attività discografica degli Squallor, che cessa definitivamente nel 1994. La scomparsa anche di Totò Savio (2004) rende improbabile la voce, circolata nel 2005, di un ventilato ritorno all’attività degli Squallor. (22 dic 2008)