Rokes
La biografia

Biografia
Il gruppo si forma intorno a David Shel Shapiro all’inizio degli anni Sessanta, a Londra, con il nome di Shel Carson Combo (con Shapiro ne fanno parte Bobby Posner, Johnny Raymond e Mike Shepstone).Nel maggio del 1963 vengono in Italia come gruppo di accompagnamento di Colin Hicks. Vengono scritturati per una tournée con Rita Pavone, cambiando nome in Rokes (su suggerimento di Teddy Reno). Debuttano discograficamente nel 1964, prima con il 45 giri “Shake, rattle & roll”; il secondo disco, “Un’anima pura”, fa loro vincere il “Festival degli Sconosciuti” di Ariccia. Il primo successo di classifica è, nel 1965, “C'è una strana espressione nei tuoi occhi”, cover dei Searchers inclusa anche nell’album di debutto, The Rokes, del 1965. La popolarità ottenuta li fa approdare al cinema (“Rita, la figlia americana” con Rita Pavone e Totò) e alla pubblicità (nei Caroselli televisivi per un gelato).
Nel 1966 esce il secondo album, THE ROKES VOL. 2, ma il gruppo va ai primi posti delle classifiche con canzoni uscite su 45 giri e non incluse in quel 33 giri: “Che colpa abbiamo noi”, “Piangi con me” e “E’ la pioggia che va”, esempi emblematici del beat ‘di protesta’ italiano: solo quest’ultimo brano viene incluso nel terzo LP del gruppo, CHE MONDO STRANO (1967), che non contiene nemmeno “Bisogna saper perdere”, con cui i Rokes partecipano al Festival di Sanremo di quell’anno in doppia esecuzione con Lucio Dalla. Il 1967 porta altri successi a 45 giri (“Eccola di nuovo”, “Cercate di abbracciare tutto il mondo come noi”.
Nel 1968 il gruppo torna a Sanremo con la sfortunata “Le opere di Bartolomeo”; l’ultimo 45 giri di classifica del quartetto è, quell’anno, “Lascia l’ultimo ballo per me” (inclusa nel quarto e ultimo album THE ROKES, 1968).
Dopo la partecipazione a Sanremo nel 1969, in doppia esecuzione con Nada (“Ma che freddo fa”), e qualche altro 45 giri di scarse vendite, il gruppo tiene l’ultimo concerto il 12 agosto del 1970 a Ferrara, poi annuncia lo scioglimento. Dei componenti del quartetto, solo Shel Shapiro continua l’attività musicale. (18 nov 2008)