Biografia

Battitori selvaggi, I volti di pietra e Città frontale: la storia degli Osanna inizia da questi tre gruppi, dei quali fa parte anche Gianni Leone; quando Leone (futuro tastierista del Balletto di Bronzo) se ne va, il suo posto è preso dal sassofonista e flautista Elio D'Anna, proveniente dagli Showmen. Con D’Anna, Lino Vairetti, Danilo Rustici, Lello Brandi e Massimo Guarino nascono gli Osanna, il cui esordio risale al 1971, al Festival di Caracalla ; lo stesso anno esce il primo 33 giri, il concept-album L’UOMO.
Il secondo disco, PRELUDIO, TEMA, VARIAZIONI E CANZONA, del 1972, è la colonna sonora del film "Milano calibro 9"; nato sulla scia di "Concerto grosso" dei New Trolls, ha in comune con il disco della band genovese un nome importante come quello del compositore Luis Enriquez Bacalov, futuro Oscar per le musiche del “Postino”.
Nel ’73 esce PALEPOLI, ritenuto universalmente il punto più alto del Napoli prog degli Osanna, che lo stesso anno sono tra gli organizzatori di un grande raduno pop nella città partenopea. Iniziano intanto le attività parallele: Rustici e D'Anna formano gli Uno insieme al batterista Enzo Vallicelli, Vairetti e Guarino rispolverano il vecchio nome di Città frontale per un gruppo con Rino Zurzolo ed Enzo Avitabile. Il 1974 è l’anno di LANDSCAPE OF LIFE, ma soprattutto del primo scioglimento. Elio D'Anna va a Londra dove fonda i Nova con il fratello minore di Danilo Rustici, Corrado, oggi produttore e session man di successo.
Vairetti, Rustici senior e Guarino riformano il gruppo nel 1978 con il bassista Enzo Petrone ed il tastierista Fabrizio D'Angelo Lancellotti, ma dopo aver pubblicato SUDDANCE si sciolgono nuovamente.
La storia degli Osanna però non finisce: dopo una ventina d’anni il gruppo si ricostituisce, e nel 2001 Lino Vairetti, Danilo Rustici ed Enzo Petrone, ai quali si sono aggiunti il saxofonista Vito Ranucci, il batterista Gennaro Barba e il tastierista Luca Urciolo, pubblicano il nuovo disco TAKA BOOM, con pezzi inediti e brani del vecchio repertorio.
Ad aprile 2008, con una formazione completamente rinnovata, gli Osanna entrano in studio per una nuova fatica discografica. Lino Vairetti, coadiuvato dal figlio Irvin Luca (voci e keyboard programming), e da Fabrizio Fedele (chitarre), Sasà Priore (piano e tastiere), Nello D'Anna (basso) e Gennaro Barba (drums) realizza l’abum PROG FAMILY, che esce a nome Osanna/Jackson. Il disco contiene classici del repertorio della band riletti con la partecipazione di numerosi ospiti, fra i quali David Jackson, storico sassofonista dei Van Der Graaf Generator, Gianni Leone (Balletto di Bronzo), TM Stevens (Steve Vai, Joe Satriani, etc.), David Cross (ex King Crimson), Solis String Quartet. (25 gen 2010)