José Alberto 'El Canario'
La biografia

Biografia
Nato nella Repubblica Dominicana, José Alberto ha trascorso l’infanzia a Porto Rico, dove ha studiato musica alla Antilles Military Academy. Una volta trasferitosi a New York, diviene presto il sonero per eccellenza (parola usata per descrivere quei cantanti in grado di improvvisare spontaneamente e creare testi nuovi sul momento), in virtù delle eccezionali doti di cantante e performer. Nel corso della sua carriera, Alberto ha lavorato con gli artisti più influenti in un periodo cruciale per la musica tropicale. Il debutto risale al 1976, nell’album “Curious?” di Tito Rodriguez, seguito – tra il 1978 e i primi anni ’80 – dal ruolo di cantante nei Tipica 73 con i quali registra tre album. “Tipica 73: intercambio cultura” (1979) è un classico e segna il primo sforzo collaborativo tra musicisti latini di stanza a New York e i colleghi di Cuba, tra i quali Tata Guines, Feliz Chappotin e Nino Rivera. Poi, nel 1983, José fonda un proprio gruppo con il quale incide tre dischi per la Sono Max, sinché nel 1987 Ralph Marcado lo fa incidere per la sua nuova etichetta, la RMM, con la quale nel 1988 ottiene un clamoroso successo internazionale grazie a “Sueño contigo”, seguito a ruota da “Mis amores” (1989). Negli anni ’90 El Canario ha pubblicato cinque album nei quali hanno lavorato personaggi quali Sergio Vargas (“Dance with me”, 1991), Celia Cruz che duetta su “On time” (1994) e con la quale spesso suona dal vivo. Nell’ultimo album (“Tributo a Machito”, 1997) troviamo Tito Puente (che lo aveva ospitato sei anni prima nel suo “The mambo king – 100th lp”) e Dave Valentin.(29 giu 1999)