Biografia

Gianni Maroccolo è una delle figure più importanti del rock italiano. E' attivo fin dagli anni ’80 a Firenze, dove fa parte dei Litfiba. Collabora con i CCCP e poi entra nelle loro incarnazioni successive, i CSI e i PGR.
La sua attività però è anche di talent scout e produttore discografico, che si concretizza nel CPI – il Consorzio Produttori Indipendenti – e in numerose e prestigiose collaborazioni con nomi di punta della scena rock italiana.
L’esordio solista di Maroccolo arriva però solo nel 2004, quando esce A.C.A.U. - LA NOSTRA MERAVIGLIA. Si tratta, in realtà , di un disco “multisolista”: nel disco compaiono numerosi amici e colleghi, con cui Maroccolo ha collaborato nella sua ultraventennale carriera, da Lorenzo a Battiato, da Carmen Consoli a Cristiano Godano.
Nel 2005 Maroccolo presenta il suo nuovo progetto, IG, in collaborazione con la cantante bresciana Ivana Gatti: esce “Resta”, un EP, a fine anno, che seguito dal disco vero e proprio ad inizio 2006.
Nello stesso periodo suona come bassista dei Marlene Kuntz, di cui è lo scopritore e che continuerà a seguire anche managerialmente dopo l'entrata in formazione di un nuovo bassista.
Con il nucleo dei Marlene e con il DJ anglosassone Howie B, forma i Beautiful, formazione che incide un album nel 2009, in pubblicazione nel 2010, per conto di Al Kemi Lab, la factory creativa che viene creata da Maroccolo assieme ad alcuni amici.
Il 30 e 31 gennaio 2013 Gianni Maroccolo si esibisce con i Litfiba ed Antonio Aiazzi all'Alcatraz di Milano in due concerti celebrativi della cosiddetta Trilogia del potere, da cui viene tratto un disco live.
Nel 2013 pubblica, con Claudio Rocchi, VDB23/NULLA E' ANDATO PERSO, coi contributi di svariati artisti della scena musicale italiana, legati alla storia musicale di Gianni Maroccolo - ad esempio Piero Pelù e Ghigo Renzulli dei Litfiba e Massimo Zamboni dei CCCP Fedeli alla linea e CSI.

DISCOGRAFIA ESSENZIALE:
A.C.A.U. LA NOSTRA MERAVIGLIA – 2004, Universal
VDB23/NULLA E' ANDATO PERSO - 2013 (con Claudio Rocchi), Contempo (12 apr 2018)