Enrico Boccadoro
La biografia
Biografia
Il materiale contenuto in questa biografia è tratto da un comunicato stampa inviato dai diretti interessati. Rockol lo pubblica senza assumere responsabilità sui contenuti, che non sono stati sottoposti a verifica redazionale.Cantautore romano, Enrico, nasce nella capitale 29 anni fa. Sin da giovanissimo esprime la sua sensibilità attraverso la musica, suonando la chitarra e il pianoforte ed iniziando a comporre le prime canzoni. Di impostazione classica, costruisce la sua formazione musicale ispirandosi ai grandi cantautori sia italiani che internazionali. Tutte le canzoni di Enrico risentono, perciò, delle atmosfere caratteristiche dei classici, da Battisti a Battiato, De Gregori, Dalla sino a Bob Dylan, James Taylor. I suoi testi raccontano i sentimenti della sua generazione in maniera semplice e diretta, esprimendo con naturalezza ansie e gioie comuni. Crescendo, Enrico, sente più forte il bisogno di rivedere il suo raggio d'introspezione: si trova perciò ad affrontare con la stessa naturalezza e spontaneità altre e più importanti tematiche sociali, vissute sempre intimamente e con intensa riflessione. Arriva, quindi, naturalmente "Dov'è la terra capitano", brano che propone a Sanremo, che rappresenta l'apice di un album che si compone di 12 pezzi, in cui all’artista si affianca l’attore e sceneggiatore Silvio Muccino, che sta realizzando il video del brano sanremese che accompagnerà l'uscita ed il lancio dell'album. In "Dov'è la terra capitano", Boccadoro affronta il tema antico ma attuale dell'immigrazione, un viaggio lungo un secolo che parte ed arriva in "America" che, oggi come un tempo, ha anche spesso il sapore amaro dell'indifferenza e del disagio, lontana ma vicina dentro una tv. (10 feb 2005)