Deftones
La biografia

Biografia
I Deftones si formano a Sacramento (California) nel 1988 dall’incontro tra Stephen Carpenter (chitarra), Abe Cunningham (batteria) e Chino Moreno (voce), allora studenti delle scuole superiori. I tre riescono ben presto a proporre una demo alla Maverick che nel giro di un paio di ascolti li mette sotto contratto; con la collaborazione di Terry Date – già produttore di Soundgarden e Pantera – nell’ottobre del 1995 esce il disco di debutto, ADRENALINE. Il lavoro non si rivela però un grosso successo. La band lo porta in tour ma le aspettative per l’annunciato seguito, viste le premesse, iniziano a farsi parecchio alte. AROUND THE FUR esce nell’ottobre di due anni dopo e, al contrario del suo predecessore, catapulta la band ai primi posti in classifica grazie a singoli come "My own summer (Shove it)" e "Be quiet and drive (Far Away)", e al contributo del tastierista “tuttofare” Frank Delgado, nuovo membro effettivo del gruppo ed elemento fondamentale per il successivo sviluppo del sound della band. Nel 1999 viene lanciato un Ep, LIVE, in seguito al quale il gruppo incomincia a lavorare al terzo disco, WHITE PONY, uscito nel giugno del 2000, che si rivelerà presto un altro grande successo. Qui la band, ormai stabilizzata, riesce a dare il meglio di sé, trasformando il nu metal degli inizi in qualcosa di via via sempre più personale. Dopo la pubblicazione del disco, il gruppo si prende un periodo di pausa destinato a terminare solamente nel maggio del 2003, mese di pubblicazione del quarto album in studio, THE DEFTONES. Trascinato dall’ottimo singolo "Minerva", il disco diventa uno dei preferiti dei fan di lungo corso del gruppo. Due anni più tardi, nell’ottobre 2005, per deliziare i suddetti fan, i Deftones escono con un doppio album di B-sides e pezzi rari che anticipa di poco il ritorno in studio per le lavorazioni di SATURDAY NIGHT WRIST, disco pubblicato nel 2006. Per quanto ormai i Deftones godano di un sostanziale credito illimitato sia da parte della critica, ma soprattutto dei fan, il disco passa in sordina, almeno rispetto ai fasti dei suoi immediati predecessori. La cosa però sembra non turbare più di tanto Chino e compagni, pronti come sempre con precisione quasi matematica a sfornare un nuovo disco da lì a poco. L’uscita è fissata per il 2008, il titolo scelto è EROS ma il disco non vedrà mai la luce: a novembre dello stesso anno infatti, bassista Chi Cheng è vittima di un gravissimo incidente stradale che lo riduce in fin di vita. Il gruppo, particolarmente scosso dal tragico evento, abbandona immediatamente l’idea di pubblicare EROS con l’intento di pubblicarlo solamente una volta che Cheng si sarà ristabilito. Al suo posto nel frattempo viene chiamato Sergio Vega, già in passato all’opera con la band californiana, che da il suo contributo per le registrazioni del nuovo capitolo, ripartite inevitabilmente da zero. DIAMOND EYES esce a maggio del 2010 e riporta la band ai successi di critica del periodo “White Pony”. Un disco solido che conferma i Deftones come i maestri indiscussi di un genere, o meglio, un sound che sembra appartenere solamente a loro. L’estate del 2010 e tutto il 2011 vedono il gruppo girare il mondo in tour a supporto del disco. Una volta tornati a casa l’intenzione è di far passare poco tempo prima di rimettersi in studio, tempo che Chino Moreno passa con i Crosses, side project con cui pubblica un paio di Ep e con cui si esibisce in diversi live programmati solitamente in club o location ridotte. I Deftones però trovano velocemente anche il tempo per sviluppare il nuovo lavoro, KOI NO YOKAN, pubblicato a novembre del 2012. Undici pezzi sostanzialmente in linea con la produzione più recente della band di Sacramento e descritti da Chino Moreno come “molto dinamici, e ricchi di una vasta gamma di sonorità differenti”, vengono anticipati dal singolo “Leathers” reso disponibile in download gratuito dagli stessi Deftones a pochi mesi dalla pubblicazione ufficiale.Il 13 aprile 2013, dopo oltre quattro anni di coma, muore il bassista Chi Cheng.
Nel 2016 esce GORE, ottavo album in studio della band.
Discografia essenziale
ADRENALINE -1995, Maverick
AROUND THE FUR – 1997, Maverick
WHITE PONY - 2000, Maverick
DEFTONES - 2003, Maverick
SATURDAY NIGHT WRIST – 2006, Maverick
DIAMOND EYES - 2010, Reprise
KOI NO YOKAN – 2012, Reprise
GORE - 2016, Reprise
(12 dic 2017)