Biografia

Il materiale contenuto in questa biografia è tratto da un comunicato stampa inviato dai diretti interessati. Rockol lo pubblica senza assumere responsabilità sui contenuti, che non sono stati sottoposti a verifica redazionale.

I “C.F.F. (concettuale fisico fastidio) e il Nomade Venerabile” nascono a Gioia del Colle (BA) alla fine del 1999. La band sin dal principio intraprende un originale percorso musicale lastricato di distorsioni, psichedelia, venature dark, richiami pop-rock, suoni vellutati e riverberati figli dell’incontro dei diversi backgrounds dei sei componenti. I testi nella maggior parte dei casi nascono e si sviluppano come autentiche poesie, a tratti arcane: la ricerca della parola affresca scenari introspettivi, romantici ed esistenzialisti, visioni suggestive, inevitabili espressioni di animi sensibili, talora vulnerabili. I titoli delle canzoni, carichi di pregnanza semantica, ne riassumono il concetto essenziale. La scelta del cantato in italiano è funzionale alla condivisione delle emozioni con il pubblico, obiettivo prioritario dei “C.F.F. e il Nomade Venerabile”; sporadiche parti liriche in lingue straniere testimoniano l’importanza che l’idea di contaminazione riveste per la band. Altra caratteristica di indubbio rilievo è la dimensione scenica che dona un volto alla poesia dei testi e ai vissuti musicati che sembrano inseguirsi in un angolo di universo surreale e intimo, talora malinconicamente sarcastico di nero. Bianco. Rosso. La purezza della passione artistica…la ribellione…le illusioni…l’amore…il coraggio…il tempo…il dolore…l’incontro del sentire, diverso e individuale che sboccia in ognuno e s’interseca con l’altro. Un sottile e labile filo che attanaglia le emozioni e le lega indissolubilmente all’espressione e al movimento del corpo, alla semplicità evocativa degli oggetti, all’impatto provocatorio dei gesti: CONCETTUALE FISICO FASTIDIO. FORMAZIONE: Anna Surico: chitarra e cori Anna Maria Stasi: voce e scene Carmela Milano: scene Monica Notarnicola: tastiera Nicola Liuzzi: batteria Vanni La Guardia: basso e voce (01 ott 2002)