Biografia

Alan Stivell - nome d'arte di Alain Cochevelou – nasce il 6 gennaio 1944. Si avvicina alla musica grazie al padre che – appassionato di liuteria – riesce a ricostruire un’antica arpa celtica. Alan – che già suona il pianoforte – comincia a esibirsi: a undici anni, nel 1955, si esibisce per la prima volta all'Olympia di Parigi, diventando il più giovane artista di sempre a suonare su un palcoscenico tanto prestigioso.
S’interessa alla lingua bretone e allo studio di altri strumenti come la bombarda e la cornamusa, incidendo il suo primo album nel 1961, TELEMN GELTIEK, lavoro interamente composto da brani strumentali per arpa celtica. Nel 1964 il padre gli costruisce un nuovo tipo di arpa – detta bardica – con corde in bronzo, cosa che permette a Alan di sperimentare nuove sonorità, a cui si accosta lo studio del canto.
Nel 1970 esce REFLETS, grande successo che rivisita il genere folk; successivo è RENAISSANCE DE LA HARPE CELTIQUE, altro disco completamente strumentale. Nel 1972 Stivell torna all'Olympia: dalla serata viene realizzato un album dal vivo che vende oltre un milione di copie, anche se non viene risparmiata a Stivell l’accusa di fare musica troppo commerciale.
Il successo internazionale non tarda ad arrivare, portando l’artista in giro per il mondo. Nel 1974 pubblica E LANGONNED, seguito da un altro lavoro dal vivo, E DULENN, tratto da un importante concerto a Dublino. Del 1976 è invece TREMA’N INIS (“verso le isole” in lingua bretone) e RAOK DILESTRA, album che narra della storia della Bretagna.
Nel 1980 con SYMPHONIE CELTIQUE avviene un cambiamento decidendo di approdare alla sinfonia, attraverso una formazione rock, un insieme di bombarde e cornamuse e un' orchestra sinfonica. L’anno successivo viene pubblicato TERRE DES VIVANTS. Seguono poi gli album LÉGENDE (1983) e HAPRE DU NOUVEL ÂGE (1985).
Nel 1991 Alan Stivell torna a esibirsi in Francia contemporaneamente all'uscita di un nuovo album, MIST OF AVALON, seguito – due anni dopo – da AGAIN, album antologico che contiene diverse versioni riarrangiate dei suoi più grandi successi. Dopo un paio di altri lavori, nel 1999 – assieme ai Tri Yann, a Gilles Servat, a Dan Ar Braz e ad altri artisti – Stivell partecipa al concerto “BretagneS à Bercy”, primo festival del genere. Nell'aprile del 2000, esce BACK TO BREIZH, seguito nel 2002 – anno del cinquantesimo anniversario di carriera – AU- DELÀ DES MOTS, lavoro in cui il musicista suona sei tipi differenti di arpa.
Nel febbraio 2008 esce il suo ultimo lavoro, WORLD OF THE ALIVE. (23 set 2008)