Biografia

Il gruppo, nato a Palermo negli anni Ottanta, debutta discograficamente nel 1989 con NACHITABUMMA e AGÀVE: MAAVRO, seguiti nel 1993 da GNANZU’ e nel 1995 da VIAGGIARI. Nel 1996, con TUAREG, registrato nel deserto del Mali con strumenti e musicisti nomadi, la band ottiene il Premio Tenco. Dopo la partecipazione alla colonna sonora del film "Hamam - Il bagno turco", gli Agricantus pubblicano il mini Cd "Hale-Bopp Souvenir" (1997) e, nel 1988, KALEIDOS, in cui citano frammenti sonori di Grieg, Paganini, Brahms. Nello stesso anno gli Agricantus sono co-autori della colonna sonora del film "I giardini dell’Eden”.
Nel 1999 avviene la pubblicazione di "BEST OF AGRICANTUS", distribuito dall’etichetta World Class in USA, Canada, America del Sud, Australia e Giappone. Sempre nel 1999 esce "FAIDDI", con brani del repertorio trascorso riarrangiati e reinterpretati dal vivo. Nel 2000 gli Agricantus firmano la colonna sonora del film "Placido Rizzotto", e nel 2001 pubblicano ETHNOSPHERE, seguito l’anno dopo da CALURA, che contiene brani sparsi tratti da singoli e compilation e alcuni remix.
A seguito della rottura fra gruppo ed etichetta, nel 2005 la CNI pubblica un album non riconosciuto dalla formazione, HABIBI, contenente inediti e pezzi dal vivo. Il “vero” nuovo album degli Agricantus è del 2007: metà delle canzoni di LUNA KHINA sono incluse nella colonna sonora del film di Gianfranco Albano “Il figlio della luna”. L’anno seguente Tonj Acquaviva dà vita a un nuovo progetto con la cantante Rosie Wiederkehr, con un album intitolato MILLENIUM KLIMA. Nel 2010 i due proseguono l’attività col nome di Agricantus annunciando la pubblicazione di un album basato su canti del mare. Rifiutata una fusione col progetto Agricantus Reunion guidato da Mario Crispi e Mario Rivera, Acquaviva e Wiederkehr pubblicano nell’estate del 2013 KUNTARIMARI. Nel 2014 sono quindi attive due diverse formazioni: gli Agricantus di Acquaviva e gli Agricantus di Crispi e Rivera, questi ultimi autori dell’album TURNARI con la voce di Federica Zammarchi. (30 mag 2014)