La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
Continua il 17 aprile con i FOU la rassegna
D-Day Musica per Gentili Ascoltatori
ogni giovedì sera al Dynamo di Piazza Greco dalle 22,30 alle 23,30 ad ingresso libero
Giovedì 17 aprile 2008
Ore 22,30 (precise)
ATTENZIONE: Lo spettacolo dura 1 ora.
Ingresso libero.
FOU nasce nel settembre 2004 nei sobborghi di Milano e dopo un anno di gestazione, trova un suo definitivo assetto nell'autunno del 2005 nelle adiacenze del deposito Atm di via Lombroso a Milano. Il genere, più o meno volontariamente assimilabile ad un mix di indie/pop-rock/lo-fi, si avvicina anche a sonorità post-rock/psichedeliche con lievi incursioni elettroniche. L'intento è di ottenere una miscela autentica di suoni attraverso la ricerca dei contrasti. Per ottenere questo, scelgono la forma canzone come modalità compositiva ed espressiva, privilegiando l'italiano nella scrittura dei brani.
La band è al momento composta da 6 perdi-tempo professionisti: dj Donut (voce, megafono, saxdiplastica), Tony T. (voce, silla2, chitarre, strumenti d'evasione), Giungi (new entry da EULA, chitarre, rhodes), dEbE (synth, organi, craklebox, weevil, cori), Giulio (new entry ex FITNESS PUMP, batteria), Morandi (basso accordatore). Hanno all'attivo un demo "casalingo" (datato primavera 2005 e ormai vero oggetto di culto introvabile) e un Ep ("INOSTRICOSTOSIOBBIFETICISTI") registrato nel novembre/dicembre 2006 presso Alpha Dept recording studios di Bologna da Francesco "Burro" Donadello, prodotto dagli stessi Fou con la collaborazione di Diego Palazzo (Egokid).
Anche questa settimana, dunque, IDEIFICIO (la factory creativa di Mauro Mercatanti e Paolo "Occhio Nero" Migone, ideatrice e promotrice di iniziative culturali e di campagne di comunicazione fuori dagli schemi) ha trasformato il Dynamo nel ‘laboratorio’ in cui sperimentare se è possibile cambiare il modo di fare live nei locali... Ci riusciranno?
Chi sono i Gentili Ascoltatori?
Sono quelli che hanno scoperto che chiudere la bocca per un’oretta, ed ascoltare un po’ di musica in compagnia, non solo non provoca gravi danni alla salute ma il più delle volte può risultare persino assai piacevole.
Bè, come potrebbe facilmente testimoniare qualunque musicista abituato a suonare per locali milanesi, non è che dalle nostre parti i Gentili Ascoltatori abbondino…
In Italia, in effetti, la sana cultura dell’ascolto e del rispetto per chi suona è un po’ carente ed il più delle volte, nei locali, la musica dal vivo finisce con l’essere puro e semplice sottofondo alle chiacchiere degli avventori, con un risultato che danneggia non solo i poveri musicisti, ma anche e soprattutto la “minoranza” meno protetta e più bistrattata: quella del Gentile Ascoltatore.
Allora, Gentili Ascoltatori, se ancora esistete, se non siete stati irrimediabilmente sopraffatti dai Ruvidi Cicalecciatori, se avete ancora voglia di uscire di casa… proviamo a farvi ascoltare un po’ di musica come si deve.
Dopo il gran successo del 2007, ogni giovedì che dio manda in terra, al Dynamo di Piazza Greco musica e canzoni da ascoltare in Santa Pace.
Funziona così.
Alle 21,30 apre il downstairs. L’ingresso è libero.
Alle 22,30 inizia la performance.
Alle 23,30 finisce la performance.
Un’ora di musica: niente di più, niente di meno.
Prima e dopo lo spettacolo si cicaleccia. Durante, no.
Perché al piano di sotto, al Dynamo, il giovedì sera, ci sono i Gentili Ascoltatori.
Do Not Disturb, Please.
Continua il 17 aprile con i FOU la rassegna
D-Day Musica per Gentili Ascoltatori
ogni giovedì sera al Dynamo di Piazza Greco dalle 22,30 alle 23,30 ad ingresso libero
Giovedì 17 aprile 2008
Ore 22,30 (precise)
ATTENZIONE: Lo spettacolo dura 1 ora.
Ingresso libero.
FOU nasce nel settembre 2004 nei sobborghi di Milano e dopo un anno di gestazione, trova un suo definitivo assetto nell'autunno del 2005 nelle adiacenze del deposito Atm di via Lombroso a Milano. Il genere, più o meno volontariamente assimilabile ad un mix di indie/pop-rock/lo-fi, si avvicina anche a sonorità post-rock/psichedeliche con lievi incursioni elettroniche. L'intento è di ottenere una miscela autentica di suoni attraverso la ricerca dei contrasti. Per ottenere questo, scelgono la forma canzone come modalità compositiva ed espressiva, privilegiando l'italiano nella scrittura dei brani.
La band è al momento composta da 6 perdi-tempo professionisti: dj Donut (voce, megafono, saxdiplastica), Tony T. (voce, silla2, chitarre, strumenti d'evasione), Giungi (new entry da EULA, chitarre, rhodes), dEbE (synth, organi, craklebox, weevil, cori), Giulio (new entry ex FITNESS PUMP, batteria), Morandi (basso accordatore). Hanno all'attivo un demo "casalingo" (datato primavera 2005 e ormai vero oggetto di culto introvabile) e un Ep ("INOSTRICOSTOSIOBBIFETICISTI") registrato nel novembre/dicembre 2006 presso Alpha Dept recording studios di Bologna da Francesco "Burro" Donadello, prodotto dagli stessi Fou con la collaborazione di Diego Palazzo (Egokid).
Anche questa settimana, dunque, IDEIFICIO (la factory creativa di Mauro Mercatanti e Paolo "Occhio Nero" Migone, ideatrice e promotrice di iniziative culturali e di campagne di comunicazione fuori dagli schemi) ha trasformato il Dynamo nel ‘laboratorio’ in cui sperimentare se è possibile cambiare il modo di fare live nei locali... Ci riusciranno?
Chi sono i Gentili Ascoltatori?
Sono quelli che hanno scoperto che chiudere la bocca per un’oretta, ed ascoltare un po’ di musica in compagnia, non solo non provoca gravi danni alla salute ma il più delle volte può risultare persino assai piacevole.
Bè, come potrebbe facilmente testimoniare qualunque musicista abituato a suonare per locali milanesi, non è che dalle nostre parti i Gentili Ascoltatori abbondino…
In Italia, in effetti, la sana cultura dell’ascolto e del rispetto per chi suona è un po’ carente ed il più delle volte, nei locali, la musica dal vivo finisce con l’essere puro e semplice sottofondo alle chiacchiere degli avventori, con un risultato che danneggia non solo i poveri musicisti, ma anche e soprattutto la “minoranza” meno protetta e più bistrattata: quella del Gentile Ascoltatore.
Allora, Gentili Ascoltatori, se ancora esistete, se non siete stati irrimediabilmente sopraffatti dai Ruvidi Cicalecciatori, se avete ancora voglia di uscire di casa… proviamo a farvi ascoltare un po’ di musica come si deve.
Dopo il gran successo del 2007, ogni giovedì che dio manda in terra, al Dynamo di Piazza Greco musica e canzoni da ascoltare in Santa Pace.
Funziona così.
Alle 21,30 apre il downstairs. L’ingresso è libero.
Alle 22,30 inizia la performance.
Alle 23,30 finisce la performance.
Un’ora di musica: niente di più, niente di meno.
Prima e dopo lo spettacolo si cicaleccia. Durante, no.
Perché al piano di sotto, al Dynamo, il giovedì sera, ci sono i Gentili Ascoltatori.
Do Not Disturb, Please.
Schede: