Da chi è composta la giuria demoscopica del Festival di Sanremo 2018? La giuria demoscopica è composta da un campione statisticamente rappresentativo di 300 persone selezionate tra abituali fruitori di musica, le quali esprimono il proprio voto da casa attraverso un sistema di votazione elettronico.
Questa giuria è chiamata a votare, insieme ai giornalisti della sala stampa e al pubblico da casa attraverso il televoto, per le prime tre serate: quella del martedì, 6 febbraio; quella del mercoledì, 7 febbraio; e quella del giovedì, 8 febbraio. Ed è chiamata a votare sia le esibizioni dei 20 "big" in gara che delle 8 "Nuove Proposte". I tre sistemi di votazione hanno un peso percentuale così ripartito: televoto 40% sul risultato finale; giuria demoscopica 30% sul risultato finale; giornalisti della sala stampa 30% sul risultato finale.
Nel 2015, nel 2016 e nel 2017, le tre edizioni condotte da Carlo Conti, la giuria demoscopica era chiamata a votare solamente per la quarta serata (insieme alla giuria dei cosiddetti "esperti" e a pubblico da casa con il televoto) e nella serata finale (sempre insieme agli "esperti" e al pubblico da casa con il televoto). La giuria demoscopica era assente invece dalle votazioni dei due Festival condotti da Fabio Fazio nel 2013 e nel 2014.