Rockol30

Amici, il serale: parlano Maria De Filippi, Emma, Elisa, Loredana Berté e Francesco Renga - VIDEO

Prenderà il via sabato 11 aprile il serale della quattordicesima edizione di "Amici", il talent show ideato e condotto da Maria De Filippi; protagoniste delle nove puntate del programma, che terminerà il prossimo giugno, saranno come da tradizione le due squadre composte dai dodici ragazzi che hanno superato la fase iniziale del talent e che hanno avuto accesso al serale: da un lato la squadra bianca, "capitanata" dalla cantautrice salentina (che torna a vestire i panni di coach ad Amici dopo l'esperienza del 2013 - anno che la vide portare alla vittoria il rapper Moreno, poi subentratole come "capitano" della squadra bianca nell'edizione dello scorso anno) e composta dai cantanti Valentina Tesio, e Davide Mogavero, dal rapper Mattia Briga e dai ballerini Klaudia Pepa, Cristian Lo Presti e Shaila Gatta; dall'altro lato la squadra blu, "capitanata" dalla cantautrice di Monfalcone (chiamata ad occupare il posto lasciato libero da Miguel Bosé) e composta dal cantautore Luca Tudisca, dalla band dei Kolors, dalla cantante Paola Marotta e dai ballerini Giorgio Albanese, Virginia Tomarchio e Michele Nocca. Importanti novità non riguardano solo i coach delle due squadre, ma anche la giuria; le partenze di Luca Argentero e Gabry Ponte sono state infatti sopperite da arrivi di grosso calibro: accanto alla confermata Sabrina Ferilli, quest'anno in giuria siederanno Francesco Renga, Renato Zero (presente però solamente in occasione della prima puntata) e Loredana Berté.

Questa mattina, presso il teatro 8 degli Studi Elios di Roma, il cast del serale della quattordicesima edizione di "Amici" ha incontrato la stampa e Rockol ha raccolto le dichiarazioni dei vari protagonisti del talent.

Maria De Filippi sul serale della quattordicesima edizione di "Amici":

"Siamo giunti all'ennesima edizione di 'Amici': con ciò intendo dire che è da ormai un po' di anni che questo programma cerca di presentare qualcosa di nuovo. Questa edizione è caratterizzata da alcune importanti novità: anzitutto, al comando delle due squadre, in qualità di direttori artistici, troviamo Emma ed Elisa; per me Emma rappresenta ogni anno una scoperta: è nata in questo programma, ma penso che negli anni sia cambiata e cresciuta a livello professionale. La sua presenza, è per me motivo di assoluto orgoglio. Quando ho saputo che avrebbe presentato il Festival di Sanremo insieme a Carlo Conti mi sono detta: 'Guarda dove è arrivata'. La presenza di Elisa, invece, mi ha aperto un mondo: sto imparando tante cose grazie a lei. Entrambe hanno deciso di mettersi in gioco e di farlo al cento per cento: al giorno d'oggi le canzoni che vengono cantate dai vari concorrenti dei talent vengono scelte e assegnate dalla produzione per esigenze televisive. Quest'anno, ad 'Amici', abbiamo invece deciso di lasciare carta bianca ad Emma e ad Elisa, in quanto direttori artistici del serale. Ho visto Elisa suonare la chitarra e la loop machine e ho visto Emma ragionare sugli arrangiamenti dei brani che i cantanti della sua squadra eseguiranno nel corso delle varie puntate. Non mancherà l'occasione di vederle cantare insieme: omaggeranno Lucio Dalla sulle note di 'Caruso', ad esempio. Hanno parecchie affinità, anche se vengono da due percorsi completamente diversi. Un ringraziamento particolare va a Giuliano Peparini, direttore artistico e coreografo: il salto che abbiamo fatto nella danza con lui è simile a quello che stiamo per fare, a livello musicale, con Emma ed Elisa. Quanto alla giuria: accanto a Sabrina Ferilli e a Francesco Renga nella prima puntata - e solo nella prima puntata - troveremo Renato Zero. A partire dalla seconda puntata, invece, Renato lascerà il posto a quella che io personalmente considero un'icona della musica, un'artista eccentrica, stravagante e intensa: Loredana Bertè, che quest'anno celebra i suoi quarant'anni di carriera e che secondo me meritava di essere riportata al centro del telespettatore (negli ultimi anni aveva perso la sua centralità ed era finita per diventare, a causa del suo essere vera, più oggetto di gossip e chiacchiere che artista). Nel corso di questi quattordici anni 'Amici' ha conosciuto continue evoluzioni: abbiamo introdotto i rapper, abbiamo aperto le porte alle band e pure all'hip hop. Non ho la palla di vetro, dunque non so prevedere il futuro del programma. Ad ogni modo, continueremo sempre ad essere aperti alle novità. ".



Emma sul serale di "Amici":

"Ho deciso di tornare perché quando ho saputo che ci sarebbe stata anche Elisa mi sono detta: 'Ho voglia di imparare molto da lei'. Ci stiamo confrontando su un sacco di idee e questo mi rende estremamente felice. Non ci vedrete come nemiche, ma come due compagne di viaggio verso la stessa direzione. E' importante fare questo programma se lo si fa nel mondo in cui lo stiamo facendo noi: ci stiamo immergendo in tutto, anche negli arrangiamenti e nella produzione. Probabilmente verranno a mancare elementi televisivi, ma non importa: la musica sarà al centro di tutto".



Elisa sul serale di "Amici":

"Per me, essere qui è molto stimolante. Avvertivo da qualche anno l'esigenza di confrontarmi con i giovani talenti che ci sono in giro. Volevo avere un ruolo attivo nel processo di rinnovamento culturale, volevo mettermi al servizio di questi talenti per uno scambio reciproco, artistico ma anche umano. Quando abbiamo iniziato a lavorare ho vissuto una sorta di crisi: sono sempre stata lontana dal mondo della televisione, pensavo di non essere pronta ad affrontare un'esperienza come questa. Poi, però, ho trovato la forza di andare avanti perché avevo delle intenzioni importanti, nelle quali credevo e continuo a credere. In tutto il gruppo di 'Amici' ho trovato un supporto umano e produttivo veramente straordinario: mi sono sentita a casa. Credo che 'Amici' sia stato il motore del cambiamento culturale degli ultimi anni".



Loredana Berté, giudice ad "Amici":

"Sarò una spietata serial killer: questi ragazzi devono guadagnarsi il palco. Guardando questo programma da casa ho sempre provato una grande invidia, perché noi artisti attempati non abbiamo avuto la fortuna di partecipare ad un talent: ai nostri tempi non esistevano. Questi ragazzi non hanno la minima idea della fortuna che hanno a vivere questa possibilità. Non ho mai visto un talent come questo, neppure negli Stati Uniti. Sono molto felice di essere qui e vorrei restare per recuperare tutti gli anni che ho perso a guardalo in televisione".



Francesco Renga, giudice ad "Amici":

"Sono un po' preoccupato, sento molto il peso della responsabilità. La cosa che più mi ha colpito è stata l'aria che si respira qui ad 'Amici'. Quando i talent cominciarono a prendere piede in Italia mi sentii spaventato: io ho avuto un percorso di formazione diverso. Riflettendo però, ho capito che questo talent non ti abbandona una volta che si spengono le luci dei riflettori, e l'artista non rimane a galleggiare da solo in mezzo all'oceano. Apprezzo la volontà di Emma e di Elisa di mettersi al servizio di questi ragazzi. Io, che da ormai qualche anno sono sottoposto ai giudizi, per la prima volta vestirò i panni di giudice. Anche se vorrei essere più un consigliere che un giudice...".



Assente alla conferenza stampa, per motivi che non sono stati resi noti, Renato Zero (che più volte in passato si è espresso sui talent in maniera dura - una frecciatina all'universo dei talent show non è mancata neppure in una canzone, "Titoli di coda", contenuta all'interno dell'album "Amo - Capitolo II", nella quale questi vengono definiti "una fabbrica di illusioni"); Rockol ha raccolto dalla stessa Maria De Filippi alcune dichiarazioni in merito alla partecipazione del cantautore romano al talent show in qualità di giudice della prima puntata:

"Tutti i grandi cantanti e cantautori, in un primo momento, hanno visto i talent come una scorciatoia per accedere ad un mondo a cui loro avevano faticato ad accedere. Tutti noi, quando non conosciamo qualcosa, ci avviciniamo ad essa con una certa diffidenza; poi magari quando la si conosce, si cambia idea. Cambiare idea non vuol dire, però, passare dall'essere cretini all'essere intelligenti. La libertà di pensiero va accettata: fa parte della vita. Penso che Renato abbia cambiato idea quando l'anno scorso ha accompagnato Loredana Berté: probabilmente, ha visto che dietro al programma c'è una grande preparazione e che 'Amici' non è da considerarsi solamente un programma televisivo".


(continua dopo il video)





A proposito della giuria: a giudicare i talenti in gara, in ogni puntata ai tre giurati fissi si affiancherà un quarto giudice d'eccezione, un personaggio nazionale o internazionale del piccolo o del grande schermo (proveniente dal mondo della musica, dello spettacolo o dello sport): nella prima puntata, ad esempio, il ruolo di quarto giudice sarà ricoperto da Biagio Antonacci.

Non mancheranno poi alcuni ospiti, che si alterneranno nel corso delle puntate e che potrebbero esibirsi anche con i ragazzi in gara: tra questi anche Gianni Morandi e i Modà, che prenderanno parte alla prima puntata del serale.

Nel corso della conferenza stampa non sono mancate alcune sorprese: a telecamere spente è stato fatto ascoltare un brano inedito di Loredana Berté, come già riportato da Rockol . La canzone, intitolata "Il mio funerale", fa parte del nuovo progetto discografico della cantautrice di origini calabresi (il cui ultimo album di inediti, "Babyberté", risale a ben dieci anni fa): si tratta di un album che dovrebbe raggiungere il mercato nel corso del prossimo autunno e che vedrà la Berté celebrare i suoi primi quarant'anni di carriera. Il disco è stato prodotto da Fiorella Mannoia e al suo interno saranno inclusi due inediti (tra cui, appunto, "Il mio funerale") e alcuni duetti; il primo singolo ufficiale estratto dall'album dovrebbe essere pubblicato prima dell'estate, seguito da un secondo singolo in autunno. "Il mio funerale", il cui testo è stato scritto dalla stessa Loredana Berté, si presenta all'ascolto come una canzone dalle sonorità reggae con venature rock; tema centrale del disco, a detta della stessa cantautrice, è

"il voler puntare l'indice sull'ipocrisia della gente, perché noi artisti veniamo beatificati solo da morti".


Loredana Berté ha inoltre svelato in una videointervista concessa a Rockol (che sarà disponibile nelle prossime ore) di avere pronti ben due album:

"Di dischi pronti ce ne sono due, uno interamente composto da inediti, l'altro contenente invece alcuni duetti. Entrambi sono prodotti da Fiorella Mannoia: ora che siamo 'coalizzate', Fiorella ci sarà sempre. Ma non voglio svelare altri dettagli".


Nelle prossime ore saranno disponibili in Rete le videointerviste realizzate da Rockol a tutti i protagonisti del serale della quattordicesima edizione di "Amici": restate connessi per scoprire nuovi dettagli!

(di Mattia Marzi)

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.