Rockol30

«ACTION SHELLEY - Action Shelley» la recensione di Rockol

Action Shelley, un viaggio nel tempo

Il progetto musicale creato da Walter Marocchi: citazioni eleganti, ironia e leggerezza

Recensione del 23 set 2023 a cura di Angelo Vaggi

Voto 7.5/10

La recensione

Action Shelley è il progetto musicale creato da Walter Marocchi, raffinato virtuoso della chitarra che ha riunito intorno a sé un gruppo di amici musicisti come il vocalist Boris Savoldelli (Paolo Fresu, Elliott Sharp, Garrison Fewell), il batterista Chuck Sabo (XTC, Natalie Imbruglia, Paul Weller), il tastierista Claudio Giorgi (Torrevado, Albumine), il polistrumentista Stu Rowe (Lighterthief, Andy Partridge, Peter Blegvad) e insieme si sono divertiti a colorare di luci caleidoscopiche e ombre vellutate queste 12 canzoni vagamente profumate di Patchouli, di Carnaby Street e Brit Pop.

Non è assolutamente un album vintage o “della memoria”, anzi, i suoni e le tecniche di realizzazione sono attualissime (certo, manca l' auto-tune, ma per una volta se ne può fare finalmente a meno) però riporta piacevolmente l'atmosfera dei club dove si cimentavano i Fab Four e compagni, aggiungendo una sottile ironia e grande divertimento.

Quello che sorprende al primo ascolto è la ricchezza armonica che si insinua in ogni traccia, accompagnata da una linea melodica precisa e orecchiabile. Un album rock pop, ma d'autore.
L'introduzione, “Give It a Try”, è un invitante ammiccamento all'ascolto, un delicato e breve antipasto acustico che anticipa la potente chitarra semidistorta del brano successivo, “Dead After Deadline”, che urla di prendersi una vacanza per non lasciarsi soffocare dallo stress quotidiano. Segue “Man From the Tavern”, un vigoroso rock cesellato intorno a chitarre liquide che si rincorrono per raccontare la storia di un ragazzo che sbarca il lunario cuocendo costolette e hamburger in un pub e ogni sera conosce gente nuova. La successiva “Little Doggie” è una commovente ballata accompagnata dall'arpeggio di una morbida chitarra con tremolo; è fra le più belle dell'album e dipinge l'incontro con un cane abbandonato e affamato, con un lieto fine a sorpresa. Con “Old Rockers” si torna al rock'n'roll tradizionale, ma con una storia romanticamente esilarante: quella di una rock band di ultrasessantenni che non vuole smettere di salire sul palco, con tutte le difficoltà che deve affrontare a causa dell'età ma con lo stesso spirito di quando i suoi membri erano ventenni. Segue quindi una ballata più acustica e attuale, “Euroland”: un'analisi quasi malinconica sulla condizione socioeconomica dell'Unione Europea. Si continua con “I'll Drive You Around”, un Pop Rock anni '60 scelto come primo singolo per anticipare l'uscita dell'album ed è una perfetta cartolina di presentazione all'universo di Action Shelley. 


“Blackout” è il pezzo successivo, un rock sincopato e potente che si allarga nell'inciso dal testo tenebroso e angosciante. Con il successivo “Summer Night Show” l'ambientazione cambia completamente, ci si abbandona alle atmosfere esoteriche e indianeggianti tanto care a George Harrison da “Revolver” in poi: un lisergico viaggio dello spirito. Si ritorna quindi con leggerezza a “Ain't It Funny”, un pezzo in 2/4 che conferma ancora una volta la meticolosa precisione nella scelta degli arrangiamenti e nei suoni di Marocchi e compagni, esperti creatori di armonie e contrappunti pop. Si è quasi alla fine dell'opera con “To Reach Oblivion”, una pigra ninna nanna sussurrata su un sottofondo di celesta e archi riprodotti all'incontrario. La conclusione dell'album non poteva avere titolo migliore di “Time Travels”: infatti Action Shelley è un vero e proprio viaggio nel tempo che attraversa le emozioni, le esperienze, l'ingenuità e la conoscenza attraverso un'architettura musicale complessa ma diretta, impreziosita da citazioni eleganti e sofisticate ma proposte con ironia e leggerezza, senza presunzione.
 

TRACKLIST
01 Give It a Try
02 Dead Aftter Deadline
03 Man From the Tavern
04 Little Doggie
05 Old Rockers
06 Euroland
07 I'll Drive You Around
08 Blackout
09 Summer Night Show
10 Ain't It Funny
11 To Reach Oblivion
12 Time Travels

Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.