Verso la fine del mese di ottobre (la data d'uscita non è stata ancora decisa), sugli scaffali dei negozi Fnac arriverà "1968: Odissea nel rock", un progetto nato da un'idea di Davide Sapienza con la collaborazione del vocalist e chitarrista Francesco Garolfi.
Il disco ripercorrerà la storia del rock mescolando la musica dei Beatles a quella dei Doors, di Jimi Hendrix, dei Rolling Stones e molti altri, "ma non saranno cover", ha precisato il giornalista. Un viaggio basato sulla rielaborazione: chitarre e mandolini, ma anche una singolare versione di "Also sprach Zarathustra" di Strauss tradotta nella lingua della slide guitar.
L'omaggio a Stanley Kubrick naturalmente non è casuale: "Ci siamo ispirati a '2001: Odissea nello spazio', uscito nel '68, perché abbiamo preso l'osso dell'uomo scimmia dal silenzio in cui pare essere caduto il rock nel suo senso più profondo e rivoluzionario, e lo abbiamo lanciato verso lo spazio aperto", ha spiegato Sapienza.
Il disco ripercorrerà la storia del rock mescolando la musica dei Beatles a quella dei Doors, di Jimi Hendrix, dei Rolling Stones e molti altri, "ma non saranno cover", ha precisato il giornalista. Un viaggio basato sulla rielaborazione: chitarre e mandolini, ma anche una singolare versione di "Also sprach Zarathustra" di Strauss tradotta nella lingua della slide guitar.
L'omaggio a Stanley Kubrick naturalmente non è casuale: "Ci siamo ispirati a '2001: Odissea nello spazio', uscito nel '68, perché abbiamo preso l'osso dell'uomo scimmia dal silenzio in cui pare essere caduto il rock nel suo senso più profondo e rivoluzionario, e lo abbiamo lanciato verso lo spazio aperto", ha spiegato Sapienza.