La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
Venerdì 14 marzo 2008 - ore 22 – ingresso 10 euro
VIPERTHEATRE – Via Lombardia/via Pistoiese – Le Piagge – Firenze
BOBO RONDELLI
& Ottavo Padiglione
in concerto + supporter BANDA K 100
Di nuovo insieme, come ai bei tempi...
Venerdì 14 marzo, al Vipertheatre di Firenze, graditissimo ritorno fiorentino per Bobo Rondelli e Ottavo Padiglione. Un concerto/spettacolo per ripercorrere il repertorio del poetico e caustico crooner livornese, di nuovo insieme, da qualche tempo, ai “suoi” Ottavo Padiglione. Consiglio: venite presto, altrimenti vi perdete i supporter Banda K 100, formazione che reinterpreta, con arrangiamenti ironici e spunti originali, brani della canzone popolare, militante di lotta e di protesta.
BOBO RONDELLI & OTTAVO PADIGLIONE - Classe ’63, livornese doc, Bobo Rondelli è un personaggio eclettico, presente in più ambiti della scena artistica italiana. Nei primi anni ’90, stanco di fare cover band, e, coi cassetti pieni di canzoni che nel frattempo aveva scritto, forma un gruppo con il quale suonare pezzi propri. Il gruppo si da il nome di Ottavo Padiglione (che sarebbe poi il reparto di psichiatria dell'ospedale civile di Livorno) e, grazie al solito tam tam, escono presto fuori dalla Toscana riuscendo a far conoscere la loro musica, ma soprattutto i testi di Bobo, anche in molte altre regioni.
Sulla fine dei ’90, Rondelli intraprende la carriera solista. Tra le varie uscite, “Disperati, intellettuali, ubriaconi”. Interamente arrangiato da Stefano Bollani, l’album è un prodotto di sintesi tra l’estro e la follia di Bobo e la tecnica e il gusto di Bollani, una miscela convincente, accolta da ottime critiche. Nel 2000 la regista Roberta Torre lo chiama per scrivere, insieme a Pacifico, le musiche del film che sta per girare, Sud Side Story. In seguito all'incontro con Bobo, la regista stessa decide che sarà proprio lui il protagonista del musical, un lavoro che avrà un grande riscontro al Festival di Venezia e riceverà premi al Festival di Berlino. Recentemente è uscito un doppio CD antologia degli Ottavo Padiglione, contenente ben dieci brani inediti.
Bobo Rondelli è difficilmente rappresentabile tra le righe di una biografia, probabilmente la semplice scansione temporale degli eventi non riesce a rendere l'idea del suo strano carattere, sempre a metà tra il socievole e il diffidente, sicuramente sempre puro, tendente a schivare riconoscimenti e tributi formali o accademici, ma pur sempre malato di quel sano egocentrismo da mattatore, germe che non gli dà mai pace, specialmente quando, in un teatro come in un’osteria, sente attorno a sé la gente giusta, come ama chiamarla
Venerdì 14 marzo 2008 - ore 22 – ingresso 10 euro
VIPERTHEATRE – Via Lombardia/via Pistoiese – Le Piagge – Firenze
BOBO RONDELLI
& Ottavo Padiglione
in concerto + supporter BANDA K 100
Di nuovo insieme, come ai bei tempi...
Venerdì 14 marzo, al Vipertheatre di Firenze, graditissimo ritorno fiorentino per Bobo Rondelli e Ottavo Padiglione. Un concerto/spettacolo per ripercorrere il repertorio del poetico e caustico crooner livornese, di nuovo insieme, da qualche tempo, ai “suoi” Ottavo Padiglione. Consiglio: venite presto, altrimenti vi perdete i supporter Banda K 100, formazione che reinterpreta, con arrangiamenti ironici e spunti originali, brani della canzone popolare, militante di lotta e di protesta.
BOBO RONDELLI & OTTAVO PADIGLIONE - Classe ’63, livornese doc, Bobo Rondelli è un personaggio eclettico, presente in più ambiti della scena artistica italiana. Nei primi anni ’90, stanco di fare cover band, e, coi cassetti pieni di canzoni che nel frattempo aveva scritto, forma un gruppo con il quale suonare pezzi propri. Il gruppo si da il nome di Ottavo Padiglione (che sarebbe poi il reparto di psichiatria dell'ospedale civile di Livorno) e, grazie al solito tam tam, escono presto fuori dalla Toscana riuscendo a far conoscere la loro musica, ma soprattutto i testi di Bobo, anche in molte altre regioni.
Sulla fine dei ’90, Rondelli intraprende la carriera solista. Tra le varie uscite, “Disperati, intellettuali, ubriaconi”. Interamente arrangiato da Stefano Bollani, l’album è un prodotto di sintesi tra l’estro e la follia di Bobo e la tecnica e il gusto di Bollani, una miscela convincente, accolta da ottime critiche. Nel 2000 la regista Roberta Torre lo chiama per scrivere, insieme a Pacifico, le musiche del film che sta per girare, Sud Side Story. In seguito all'incontro con Bobo, la regista stessa decide che sarà proprio lui il protagonista del musical, un lavoro che avrà un grande riscontro al Festival di Venezia e riceverà premi al Festival di Berlino. Recentemente è uscito un doppio CD antologia degli Ottavo Padiglione, contenente ben dieci brani inediti.
Bobo Rondelli è difficilmente rappresentabile tra le righe di una biografia, probabilmente la semplice scansione temporale degli eventi non riesce a rendere l'idea del suo strano carattere, sempre a metà tra il socievole e il diffidente, sicuramente sempre puro, tendente a schivare riconoscimenti e tributi formali o accademici, ma pur sempre malato di quel sano egocentrismo da mattatore, germe che non gli dà mai pace, specialmente quando, in un teatro come in un’osteria, sente attorno a sé la gente giusta, come ama chiamarla
Tags: