Anamor viveva in Italia ma un giorno ha deciso di trasferirsi oltreoceano, a Cuba e poi a Miami: “E’ successo da un momento all’altro. Avevo bisogno di un cambiamento e ho detto ‘Ciao Italia!’ e sono partita”.
La cantante calabrese, trasferitasi stabilmente a Miami, aveva già intrapreso una carriera musicale in Italia ma ora si è fatta conoscere al pubblico con il singolo “Damela si” (un brano pop-dance in spagnolo) e sta per pubblicare il suo nuovo album intitolato “De lo tanto che te amo”.
“In Italia mi sentivo costretta, avevo bisogno di cambiare aria. Una volta arrivata negli Stati Uniti ho vinto il premio Billboard giovani grazie alla mia musica ed ho capito che questo era il posto giusto per me e per il mio lavoro, qui posso essere me stessa”, ha spiegato Anamor.
Il singolo è uscito in Italia il 14 settembre, accompagnato da un video girato tra la Florida e la California: “Questa canzone parla di passione e amore”, ha spiegato la cantante, “il significato è ‘dammi tutto di te’: voglio la tua anima, il cuore e la mente. Il video non è di quelli pieni di effetti speciali, è semplice ma pieno di energia e si regge su un’idea curiosa ed un finale inaspettato”.
Il brano è stato scelto anche come colonna sonora di molti Gay Pride: “Il pubblico gay si è dimostrato favoloso sin dall’inizio: sono gentili, affettuosi, e soprattutto non accettano un’idea banale, vogliono qualcosa di particolare e nuovo. In questo periodo sto girando gli Stati Uniti e parte dell’America Latina sia con il mio tour che con il Gay Tour: prossimamente sarò a New York e Città del Messico”.
Nonostante le sue radici affondino in Italia, per ora non è nei programmi dell’artista una canzone in lingua italiana: “Forse un giorno, più avanti, quando avrò più tempo”, ha spiegato, “ora voglio impegnarmi nella promozione di questo disco”.
L’album “De lo tanto che te amo” è già stato pubblicato negli Stati Uniti ma per l’Europa ci sarà da aspettare ancora qualche tempo.
“Credo che in Italia uscirà verso Natale”, ha dichiarato Anamor, “è un disco molto caldo, sensuale, ricco di amore, passione: il brano ‘Ombre latino’, che è quello che preferisco, affronta certi aspetti della sessualità spesso considerati tabù”.
Anamor, che negli anni Novanta ha pubblicato un album anche in Italia, ha poi ricordato il periodo in cui ha lavorato nel Bel Paese: “Purtroppo credo che in Italia ci sia troppa attenzione all’immagine, allo stile, e troppo poca a ciò che conta davvero in un’artista: la voce. Qui le cose sono diverse, restano tutti stupiti del mio timbro vocale profondo. Una particolarità che mi perseguita da sempre è quella di essere paragonata a Cher: da una parte mi fa piacere, ma mi disturba anche perché io voglio essere solo Anamor e nessun altro”.
La cantante calabrese, trasferitasi stabilmente a Miami, aveva già intrapreso una carriera musicale in Italia ma ora si è fatta conoscere al pubblico con il singolo “Damela si” (un brano pop-dance in spagnolo) e sta per pubblicare il suo nuovo album intitolato “De lo tanto che te amo”.
“In Italia mi sentivo costretta, avevo bisogno di cambiare aria. Una volta arrivata negli Stati Uniti ho vinto il premio Billboard giovani grazie alla mia musica ed ho capito che questo era il posto giusto per me e per il mio lavoro, qui posso essere me stessa”, ha spiegato Anamor.
Il singolo è uscito in Italia il 14 settembre, accompagnato da un video girato tra la Florida e la California: “Questa canzone parla di passione e amore”, ha spiegato la cantante, “il significato è ‘dammi tutto di te’: voglio la tua anima, il cuore e la mente. Il video non è di quelli pieni di effetti speciali, è semplice ma pieno di energia e si regge su un’idea curiosa ed un finale inaspettato”.
Il brano è stato scelto anche come colonna sonora di molti Gay Pride: “Il pubblico gay si è dimostrato favoloso sin dall’inizio: sono gentili, affettuosi, e soprattutto non accettano un’idea banale, vogliono qualcosa di particolare e nuovo. In questo periodo sto girando gli Stati Uniti e parte dell’America Latina sia con il mio tour che con il Gay Tour: prossimamente sarò a New York e Città del Messico”.
Nonostante le sue radici affondino in Italia, per ora non è nei programmi dell’artista una canzone in lingua italiana: “Forse un giorno, più avanti, quando avrò più tempo”, ha spiegato, “ora voglio impegnarmi nella promozione di questo disco”.
L’album “De lo tanto che te amo” è già stato pubblicato negli Stati Uniti ma per l’Europa ci sarà da aspettare ancora qualche tempo.
“Credo che in Italia uscirà verso Natale”, ha dichiarato Anamor, “è un disco molto caldo, sensuale, ricco di amore, passione: il brano ‘Ombre latino’, che è quello che preferisco, affronta certi aspetti della sessualità spesso considerati tabù”.
Anamor, che negli anni Novanta ha pubblicato un album anche in Italia, ha poi ricordato il periodo in cui ha lavorato nel Bel Paese: “Purtroppo credo che in Italia ci sia troppa attenzione all’immagine, allo stile, e troppo poca a ciò che conta davvero in un’artista: la voce. Qui le cose sono diverse, restano tutti stupiti del mio timbro vocale profondo. Una particolarità che mi perseguita da sempre è quella di essere paragonata a Cher: da una parte mi fa piacere, ma mi disturba anche perché io voglio essere solo Anamor e nessun altro”.
Schede: