Rockol30

Cascada al numero 5 della classifica britannica. Ma chi è veramente?

Cascada al numero 5 della classifica britannica. Ma chi è veramente?
Gli appassionati della dance sicuramente conoscono Cascada, ma è probabile che tutti gli altri ne abbiano solamente sentito parlare od abbiano visto i piazzamenti in classifica. Appunto, classifica: nell'ultima chart del Regno Unito la signorina, con il suo ultimo lavoro "Everytime we touch-The album", arriva alla terza settimana di permanenza e passa dal numero nove al numero cinque. I paragoni sono sempre odiosi, ma vale la pena osservare che il disco di Cascada si comporta meglio di "Good morning revival" dei ben più quotati Good Charlotte, che debuttano al tredici, e di "Live at Massey Hall 1971" del pilastro Neil Young, che esordisce al trenta. Ma, appunto per i non frequentatori di cose dance, chi è Cascada? Il suo vero nome è Natalie Horler, nata a Bonn, Germania, il 23 settembre 1981. I suoi genitori, di origini britanniche, sono Christine, insegnante di lingue, e David, musicista jazz. Proprio dal papà Natalie-Cascada ha ereditato la passione per la musica. A 18 anni iniziò a darsi da fare negli studi di registrazione, poi prestò la sua voce a dei singoli di DJ locali. Cosa tira cosa ed ecco che nel marzo 2004 in Germania viene pubblicato il suo primo singolo, "Miracle". Sul mercato tedesco il singolo ha successo e Cascada (teoricamente un gruppo con i DJ e produttori Yanou e Manian, ma di fatto artista solista) suscita l'interesse dell'etichetta statunitense Robbins Entertainment. Il suo primo successo USA è "Everytime we touch", pezzo che i critici britannici definirebbero sicuramente "Eurodisco" e che su MySpace è stato scaricato la bellezza di 28 milioni di volte. Ora l'affermazione nella Top 10 del Regno Unito.
Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.