La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
ENRICO NASCIMBENI
Presentazione nuovo album a LA CASA 139
il 23 Gennaio 2007, ore 21.00 con numerosi ospiti illustri
Il cantautore Enrico Nascimbeni presenterà il suo sesto album solista a La Casa 139 di Via Ripamonti a Milano il prossimo 23 GENNAIO 2007. Il concerto inizierà alle ore 21 circa (ingresso libero con tessera Arci). Il cantautore (già autore con Francesco Baccini, Roberto Vecchioni, Tom Waits, Suzanne Vega, Paola Turci, Syria, Mango, etc...) si esibirà in uno showcase semiacustico con ospiti d’eccezione. Confermata la presenza dell’amico di sempre Francesco Baccini che duetterà con Enrico in alcune canzoni. Ma le sorprese non finiranno qui. Tutta la stampa è invitata ad intervenire ed a farsi accreditare.
“Male di amare” di Enrico Nascimbeni è pubblicato da Molto Pop e distribuito da Self.
Note Album: Sull’amore si è scritto tutto, si cantato tutto. Ma questo non vuol dire che non si possa continuare a farlo, cercando ottiche diverse l’una dall’altra. Così nell’album di Enrico si passa dall’amore incancellabile per una donna perduta e per il mistero della vita (“Il cielo in un caffé”) all’amore per un cane “Tatù…c’e’ un posto”), per arrivare all’amore-affetto nel ricordare un grande cantautore che non c’e’ più, Ivan Graziani, cantando la sua “Lugano addio” con l’amico Francesco Baccini. Poi c’e’ l’amore di una madre per il figlio morto in guerra (“La madre del soldato”) e il lucido quadro per il disamore per se stessi e l’incapacità di fermare l’attimo più bello (“Lo struzzo”). Di un altro amore parla “Il sarto di Barcellona”, dove traspare la ricerca di un dio non ancora trovato, ma forse incontrato in qualche parte, senza averlo riconosciuto. E poi uno sguardo al tempo che passa, navigando su una nave che non ritornerà più in “Siamo storie dentro le canzoni”. Nell’album, arrangiato e suonato dal musicista genovese Fabio Moretti ( con lui un connubio musicale arrivato al terzo album) oltre al duetto con il cantautore genovese, un altro duetto con Mimma Foti nella canzone “Stigmate”. Le atmosfere sono pop-rock, e testimoniano la spasmodica ricerca di Enrico della semplicita’ nel linguaggio, sia nei testi che nella musica. «Farsi capire da tutti – dice Enrico – non vuol dire essere banali. Ma aver raggiunto il mio scopo».
Le canzoni: 01/ Siamo storie dentro le canzoni; 02/ Lo Struzzo; 03/ Lugano Addio; 04/ Sono una piccola parte di te; 05/ Il cielo in un caffè; 06/ Tatù (C’è un posto…); 07/ Le lacrima salgono; 08/ Stigmate; 09/ La madre del soldato; 10/ Male di amare; 11/ Accidenti a me; 12/ Il Sarto di Barcellona.
ENRICO NASCIMBENI
Presentazione nuovo album a LA CASA 139
il 23 Gennaio 2007, ore 21.00 con numerosi ospiti illustri
Il cantautore Enrico Nascimbeni presenterà il suo sesto album solista a La Casa 139 di Via Ripamonti a Milano il prossimo 23 GENNAIO 2007. Il concerto inizierà alle ore 21 circa (ingresso libero con tessera Arci). Il cantautore (già autore con Francesco Baccini, Roberto Vecchioni, Tom Waits, Suzanne Vega, Paola Turci, Syria, Mango, etc...) si esibirà in uno showcase semiacustico con ospiti d’eccezione. Confermata la presenza dell’amico di sempre Francesco Baccini che duetterà con Enrico in alcune canzoni. Ma le sorprese non finiranno qui. Tutta la stampa è invitata ad intervenire ed a farsi accreditare.
“Male di amare” di Enrico Nascimbeni è pubblicato da Molto Pop e distribuito da Self.
Note Album: Sull’amore si è scritto tutto, si cantato tutto. Ma questo non vuol dire che non si possa continuare a farlo, cercando ottiche diverse l’una dall’altra. Così nell’album di Enrico si passa dall’amore incancellabile per una donna perduta e per il mistero della vita (“Il cielo in un caffé”) all’amore per un cane “Tatù…c’e’ un posto”), per arrivare all’amore-affetto nel ricordare un grande cantautore che non c’e’ più, Ivan Graziani, cantando la sua “Lugano addio” con l’amico Francesco Baccini. Poi c’e’ l’amore di una madre per il figlio morto in guerra (“La madre del soldato”) e il lucido quadro per il disamore per se stessi e l’incapacità di fermare l’attimo più bello (“Lo struzzo”). Di un altro amore parla “Il sarto di Barcellona”, dove traspare la ricerca di un dio non ancora trovato, ma forse incontrato in qualche parte, senza averlo riconosciuto. E poi uno sguardo al tempo che passa, navigando su una nave che non ritornerà più in “Siamo storie dentro le canzoni”. Nell’album, arrangiato e suonato dal musicista genovese Fabio Moretti ( con lui un connubio musicale arrivato al terzo album) oltre al duetto con il cantautore genovese, un altro duetto con Mimma Foti nella canzone “Stigmate”. Le atmosfere sono pop-rock, e testimoniano la spasmodica ricerca di Enrico della semplicita’ nel linguaggio, sia nei testi che nella musica. «Farsi capire da tutti – dice Enrico – non vuol dire essere banali. Ma aver raggiunto il mio scopo».
Le canzoni: 01/ Siamo storie dentro le canzoni; 02/ Lo Struzzo; 03/ Lugano Addio; 04/ Sono una piccola parte di te; 05/ Il cielo in un caffè; 06/ Tatù (C’è un posto…); 07/ Le lacrima salgono; 08/ Stigmate; 09/ La madre del soldato; 10/ Male di amare; 11/ Accidenti a me; 12/ Il Sarto di Barcellona.
Schede:
Tags: