La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
LA CITTA' AROMATICA 2006
Artisti che si trovano d'accordo
Domani, venerdì 25 agosto, si chiude con un evento gratuito “La città aromatica” il festival senese dedicato quest’anno alla canzone d’autore e popolare italiana
Ivano Fossati e Niccolò Fabi insieme per Siena
Fossati: “Piazza del Campo è uno spazio emblematico. Suonare lì è come l’idea di fare un concerto al Colosseo o alle Cascate del Niagara
Piazza del Campo è pronta per abbracciare Ivano Fossati il protagonista della serata che domani, venerdì 25 agosto alle ore 21.30, ad ingresso gratuito, chiude il festival senese “La città aromatica” per la direzione artistica di Mauro Pagani.
“Un aspetto molto importante – commenta Fossati aspettando di esibirsi a Siena - è l’unicità del luogo: Piazza del Campo è uno spazio emblematico, non solo italiano, ma è patrimonio dell’umanità. E’ un assoluto valore aggiunto alla musica, sarà un piacere speciale quello di suonare lì, è come l’idea di fare un concerto al Colosseo, in Piazza San Marco o alle Cascate del Niagara”.
Con Ivano Fossati, straordinario interprete della grande canzone d’autore, artista ineguagliabile per qualità e profondità, a dare vita ad un attesissimo concerto ci sarà anche Niccolò Fabi, artista che proprio dal vivo riesce ad esprimersi con straordinaria forza coinvolgente.
Un binomio inedito che, secondo l’ormai consolidata consuetudine della rassegna degli “artisti che si trovano d’accordo”, renderà la serata un evento irripetibile. Per l’occasione, Fossati proporrà un repertorio speciale che potrebbe riservare ancora qualche sorpresa.
Il festival quest’anno è stato dedicato alla musica d’autore e popolare italiana, dalla sue tradizioni alle sue avventure più colte.
“La musica popolare e quella d’autore – sottolinea Ivano Fossati - sono forme completamene diverse che si possono incontrare e questo è certamente un bene. E’ successo e succede che buona parte della musica popolare confluisca in quella d’autore: per esempio quando abbiamo inseguito il blues abbiamo innegabilmente fatto una ricerca su altri popoli. Sono felice e interessato che queste formule provenienti da ambiti separati si possano incontrare”.
E in occasione degli spettacoli il parcheggio è gratis
Grazie alla collaborazione di Siena Parcheggi Spa venerdì 25 agosto per il concerto conclusivo in Piazza del Campo, si potrà parcheggiare gratuitamente dalle 20 alle 1 in tutte le aree gestite dalla Siena Parcheggi. Sarà inoltre aperta 24 ore su 24 la risalita di Via Peruzzi.
L’IDEA DE “LA CITTÀ AROMATICA”
Siena non è solo la città del Palio e non è solo una meravigliosa città d’arte. “La città aromatica” è la voglia di far conoscere una Siena ricca di appuntamenti culturali di assoluto prestigio, capaci di coinvolgere un pubblico differenziato e capaci di valorizzare il meglio della produzione artistica locale. Sono tanti gli eventi nati e prodotti in esclusiva per l'organizzazione del Comune di Siena con sponsor e partner di altissimo livello. Realizzazioni che trovano nella direzione artistica di Mauro Pagani il giusto e coraggioso interlocutore. “La città aromatica” nasce nel 2001 per unire artisti senesi a quelli di livello internazionale, una sorta di variopinta carrellata di diverse espressioni del mondo dello spettacolo, soprattutto musicali.
Da allora in Piazza del Campo si sono esibiti con lo stesso direttore artistico Mauro Pagani, Morgan, Raiss, Roberto Vecchioni, Antonella Ruggiero, Gianna Nannini, Mouna Amari, Massimo Ranieri, Enzo Jannacci, Pfm+Mauro Pagani, Istanbul Oriental Ensemble, Emil Zrhian, Moshen Kassarosafar Ensemble, Andrea Parodi, Gavino Murgia, Andhira, Arnaldo Vacca, Mauro Di Domenico, Giorgio Cordini, Max Gabanizza, Eros Cristiani e Joe Damiani, Samuele Bersani, Pacifico, Miriam Makeba, Mory Kante, Badara Seck, Elisa, Negramaro.
L’ingresso è libero.
Per informazioni: Urp - Comune di Siena, tel. 0577 292230-292340; www.comune.siena.it
LA CITTA' AROMATICA 2006
Artisti che si trovano d'accordo
Domani, venerdì 25 agosto, si chiude con un evento gratuito “La città aromatica” il festival senese dedicato quest’anno alla canzone d’autore e popolare italiana
Ivano Fossati e Niccolò Fabi insieme per Siena
Fossati: “Piazza del Campo è uno spazio emblematico. Suonare lì è come l’idea di fare un concerto al Colosseo o alle Cascate del Niagara
Piazza del Campo è pronta per abbracciare Ivano Fossati il protagonista della serata che domani, venerdì 25 agosto alle ore 21.30, ad ingresso gratuito, chiude il festival senese “La città aromatica” per la direzione artistica di Mauro Pagani.
“Un aspetto molto importante – commenta Fossati aspettando di esibirsi a Siena - è l’unicità del luogo: Piazza del Campo è uno spazio emblematico, non solo italiano, ma è patrimonio dell’umanità. E’ un assoluto valore aggiunto alla musica, sarà un piacere speciale quello di suonare lì, è come l’idea di fare un concerto al Colosseo, in Piazza San Marco o alle Cascate del Niagara”.
Con Ivano Fossati, straordinario interprete della grande canzone d’autore, artista ineguagliabile per qualità e profondità, a dare vita ad un attesissimo concerto ci sarà anche Niccolò Fabi, artista che proprio dal vivo riesce ad esprimersi con straordinaria forza coinvolgente.
Un binomio inedito che, secondo l’ormai consolidata consuetudine della rassegna degli “artisti che si trovano d’accordo”, renderà la serata un evento irripetibile. Per l’occasione, Fossati proporrà un repertorio speciale che potrebbe riservare ancora qualche sorpresa.
Il festival quest’anno è stato dedicato alla musica d’autore e popolare italiana, dalla sue tradizioni alle sue avventure più colte.
“La musica popolare e quella d’autore – sottolinea Ivano Fossati - sono forme completamene diverse che si possono incontrare e questo è certamente un bene. E’ successo e succede che buona parte della musica popolare confluisca in quella d’autore: per esempio quando abbiamo inseguito il blues abbiamo innegabilmente fatto una ricerca su altri popoli. Sono felice e interessato che queste formule provenienti da ambiti separati si possano incontrare”.
Si conclude così con un appuntamento unico per Siena, la sesta edizione del festival promosso dal Comune di Siena per volontà del sindaco Maurizio Cenni con Banca Monte dei Paschi di Siena spa, main sponsor dell’iniziativa e il contributo di TCL Spa, Royal Demeure Spa e la collaborazione di Siena Parcheggi Spa. Media partner de “La città aromatica” è www.delrock.it, il sito web che ospita recensioni, interviste, articoli, news, appuntamenti del mondo della musica.
E in occasione degli spettacoli il parcheggio è gratis
Grazie alla collaborazione di Siena Parcheggi Spa venerdì 25 agosto per il concerto conclusivo in Piazza del Campo, si potrà parcheggiare gratuitamente dalle 20 alle 1 in tutte le aree gestite dalla Siena Parcheggi. Sarà inoltre aperta 24 ore su 24 la risalita di Via Peruzzi.
L’IDEA DE “LA CITTÀ AROMATICA”
Siena non è solo la città del Palio e non è solo una meravigliosa città d’arte. “La città aromatica” è la voglia di far conoscere una Siena ricca di appuntamenti culturali di assoluto prestigio, capaci di coinvolgere un pubblico differenziato e capaci di valorizzare il meglio della produzione artistica locale. Sono tanti gli eventi nati e prodotti in esclusiva per l'organizzazione del Comune di Siena con sponsor e partner di altissimo livello. Realizzazioni che trovano nella direzione artistica di Mauro Pagani il giusto e coraggioso interlocutore. “La città aromatica” nasce nel 2001 per unire artisti senesi a quelli di livello internazionale, una sorta di variopinta carrellata di diverse espressioni del mondo dello spettacolo, soprattutto musicali.
Da allora in Piazza del Campo si sono esibiti con lo stesso direttore artistico Mauro Pagani, Morgan, Raiss, Roberto Vecchioni, Antonella Ruggiero, Gianna Nannini, Mouna Amari, Massimo Ranieri, Enzo Jannacci, Pfm+Mauro Pagani, Istanbul Oriental Ensemble, Emil Zrhian, Moshen Kassarosafar Ensemble, Andrea Parodi, Gavino Murgia, Andhira, Arnaldo Vacca, Mauro Di Domenico, Giorgio Cordini, Max Gabanizza, Eros Cristiani e Joe Damiani, Samuele Bersani, Pacifico, Miriam Makeba, Mory Kante, Badara Seck, Elisa, Negramaro.
L’ingresso è libero.
Per informazioni: Urp - Comune di Siena, tel. 0577 292230-292340; www.comune.siena.it