
Organizzato dal Centro Culturale Teatro Camuno, e guidato da Nini Giacomelli e Sergio Bardotti in collaborazione con il Club Tenco di Sanremo, il prossimo 22 luglio prenderà il via a Bienno, in Valcamonica, il Festival della canzone umoristica “Dallo sciamano allo showman”.
La serata d’apertura della rassegna, che si protrarrà fino al prossimo ottobre a Brescia, vedrà ospite d’eccezione Simone Cristicchi, vincitore della Targa “Bigi Barbieri” come migliore nuova proposta della scorsa edizione.
Il programma proseguirà a Breno il 5 agosto con un’esibizione teatral-musicale del comico Alberto Patrucco, mentre la settimana che si svolgerà a Ponte di Legno vedrà, il 10 agosto, salire sul palco del Festival Ricky Gianco, Morgan (in un inedito repertorio umoristico), e la prima delle “proposte del Festival” per la Targa Bigi Barbieri 2006. Venerdì 11 sarà la volta della Banda Osiris, del pianista jazz Andrea Bollani e del napoletano Lorenzo Hengeller. Sabato 12 si esibiranno invece Sainkho, sciamanica cantante di Tuva (tra Mongolia e Siberia), e l’attrice Lucia Vasini. Sempre a Ponte di Legno, a partire dal 7 fino al 12 di agosto, oltre alle esibizione degli artisti verranno allestite delle mostre di vignette, fotografie e dipinti a cura rispettivamente di Giorgio Tura, Pietro Dalmiglio e Marina Sassi, mentre durante i sei pomeriggi si terrà in piazza la rassegna “Pagine di musica”, una serie di presentazioni di libri inerenti al Festival curata da Enrico de Angelis del Club Tenco. Ogni libro sarà commentato con brevi performance musicali sia pomeridiane che serali. I libri che verranno presentati sono: “Donna canzonata” di Meri Lao, con Gerardo Balestrieri, “Seguendo Virgilio”, omaggio del Club Tenco a Virgilio Savona del Quartetto Cetra, con il gruppo vocale Blue Bop, “Legata a un granello di sabbia” di Enzo Gentile, con Rita Forte; la collana Gallucci di canzoni illustrate, con due tra gli autori di queste canzoni, Sergio Bardotti e Ricky Gianco, e il disegnatore Joshua Held, “L’America di Renato Carosone” di Stefano Bollani e infine “Karmaland”, antologia voluta da un editore italiano dove per la prima volta la grande Sainkho raccoglie i suoi scritti.
L’ingresso sarà gratuito per tutti gli appuntamenti, e uno special televisivo sulla manifestazione sarà trasmesso in autunno da Rai Due nella rubrica “Palcoscenico”.
Per maggiori informazioni consultare i siti Internet www.sciamanoshow.it e www.shomano.it.
La serata d’apertura della rassegna, che si protrarrà fino al prossimo ottobre a Brescia, vedrà ospite d’eccezione Simone Cristicchi, vincitore della Targa “Bigi Barbieri” come migliore nuova proposta della scorsa edizione.
Il programma proseguirà a Breno il 5 agosto con un’esibizione teatral-musicale del comico Alberto Patrucco, mentre la settimana che si svolgerà a Ponte di Legno vedrà, il 10 agosto, salire sul palco del Festival Ricky Gianco, Morgan (in un inedito repertorio umoristico), e la prima delle “proposte del Festival” per la Targa Bigi Barbieri 2006. Venerdì 11 sarà la volta della Banda Osiris, del pianista jazz Andrea Bollani e del napoletano Lorenzo Hengeller. Sabato 12 si esibiranno invece Sainkho, sciamanica cantante di Tuva (tra Mongolia e Siberia), e l’attrice Lucia Vasini. Sempre a Ponte di Legno, a partire dal 7 fino al 12 di agosto, oltre alle esibizione degli artisti verranno allestite delle mostre di vignette, fotografie e dipinti a cura rispettivamente di Giorgio Tura, Pietro Dalmiglio e Marina Sassi, mentre durante i sei pomeriggi si terrà in piazza la rassegna “Pagine di musica”, una serie di presentazioni di libri inerenti al Festival curata da Enrico de Angelis del Club Tenco. Ogni libro sarà commentato con brevi performance musicali sia pomeridiane che serali. I libri che verranno presentati sono: “Donna canzonata” di Meri Lao, con Gerardo Balestrieri, “Seguendo Virgilio”, omaggio del Club Tenco a Virgilio Savona del Quartetto Cetra, con il gruppo vocale Blue Bop, “Legata a un granello di sabbia” di Enzo Gentile, con Rita Forte; la collana Gallucci di canzoni illustrate, con due tra gli autori di queste canzoni, Sergio Bardotti e Ricky Gianco, e il disegnatore Joshua Held, “L’America di Renato Carosone” di Stefano Bollani e infine “Karmaland”, antologia voluta da un editore italiano dove per la prima volta la grande Sainkho raccoglie i suoi scritti.
L’ingresso sarà gratuito per tutti gli appuntamenti, e uno special televisivo sulla manifestazione sarà trasmesso in autunno da Rai Due nella rubrica “Palcoscenico”.
Per maggiori informazioni consultare i siti Internet www.sciamanoshow.it e www.shomano.it.
Schede:
Tags:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale