La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
LA MUSICA AL CENTRO DELLA RASSEGNA SALENTO NEGROAMARO
CON LOKUA KANZA (7 LUGLIO) - YOUSSOU N’DOUR (15 LUGLIO) CESARIA EVORA (13 LUGLIO)
La sesta edizione di Salento Negroamaro, la rassegna delle culture migranti della provincia di Lecce dedicata quest’anno all’Africa, vede al centro delle sue manifestazioni (che comprendono anche eventi di arte, cinema, teatro, letteratura) la musica africana.
La sezione musicale della Rassegna Salento Negroamaro, che vede alla direzione artistica Lokua Kanza, geniale mente della musica africana, con la collaborazione di Time Zones, prevede anche le esibizioni di artisti del calibro di Youssou N’Dour (15 luglio) e Cesaria Evora (13 luglio).
La musica in Africa, attraverso tutti i suoi generi e le sue diversità, è l’arte che da sempre registra tutto ciò che accade e cambia attorno agli uomini. Che sia tradizione orale, griot, che sia ritmo primordiale o cadenza ossessiva di percussioni che sia afro-beat o jazz, molta della storia dell’Africa è scritta in musica.
Le nuove generazioni di artisti africani hanno assorbito le nuove tendende musicali provenienti dal mondo occidentale. Rimane però forte il legame con la tradizione, una radice che non è possibile ignorare per chi in Africa sceglie di fare musica, che connota fortemente le sonorità di questi artisti.
In programma:
· Domenica 2 luglio: Julia Sarr (Senegal) - ore 21.30 - Castello di Otranto - Ingresso gratuito;
· Venerdì 7 luglio: Lokua Kanza (Congo) - ore 21.30 - Piazza Aldo Moro - Maglie - Ingresso gratuito;
· Giovedì 13 luglio: Cesaria Evora (Capoverde) - ore 21.30 - Palazzo dei Celestini - Lecce - Ingresso 15 euro;
· Venerdì 14 luglio: Les Tambours de Brazza (Congo) - ore 21.30 - Piazza San Giorgio - Serrano - Ingresso gratuito;
· Sabato 15 luglio: Youssou n’dour (Senegal) - ore 21.30 - Palazzo dei Celestini - Lecce - Ingresso 15 euro;
· Venerdì 21 luglio: Femi Kuti (Nigeria) - ore 21.30 - Piazza San Pietro - Galatina - Ingresso gratuito;
· Sabato 29 luglio: Fifito (Guinea Bissau)– ore 21.30 - Santa Maria di Leuca - Ingresso gratuito;
· Domenica 30 luglio : Dobet Gnahorè (Costa d’avorio) -ore 21.30 - Piazza Carlo Alberto - Diso - Ingresso gratuito.
Per informazioni al pubblico tel. 800 242815 – www.provincia.le.it
LA MUSICA AL CENTRO DELLA RASSEGNA SALENTO NEGROAMARO
CON LOKUA KANZA (7 LUGLIO) - YOUSSOU N’DOUR (15 LUGLIO) CESARIA EVORA (13 LUGLIO)
La sesta edizione di Salento Negroamaro, la rassegna delle culture migranti della provincia di Lecce dedicata quest’anno all’Africa, vede al centro delle sue manifestazioni (che comprendono anche eventi di arte, cinema, teatro, letteratura) la musica africana.
La sezione musicale della Rassegna Salento Negroamaro, che vede alla direzione artistica Lokua Kanza, geniale mente della musica africana, con la collaborazione di Time Zones, prevede anche le esibizioni di artisti del calibro di Youssou N’Dour (15 luglio) e Cesaria Evora (13 luglio).
La musica in Africa, attraverso tutti i suoi generi e le sue diversità, è l’arte che da sempre registra tutto ciò che accade e cambia attorno agli uomini. Che sia tradizione orale, griot, che sia ritmo primordiale o cadenza ossessiva di percussioni che sia afro-beat o jazz, molta della storia dell’Africa è scritta in musica.
Le nuove generazioni di artisti africani hanno assorbito le nuove tendende musicali provenienti dal mondo occidentale. Rimane però forte il legame con la tradizione, una radice che non è possibile ignorare per chi in Africa sceglie di fare musica, che connota fortemente le sonorità di questi artisti.
In programma:
· Domenica 2 luglio: Julia Sarr (Senegal) - ore 21.30 - Castello di Otranto - Ingresso gratuito;
· Venerdì 7 luglio: Lokua Kanza (Congo) - ore 21.30 - Piazza Aldo Moro - Maglie - Ingresso gratuito;
· Giovedì 13 luglio: Cesaria Evora (Capoverde) - ore 21.30 - Palazzo dei Celestini - Lecce - Ingresso 15 euro;
· Venerdì 14 luglio: Les Tambours de Brazza (Congo) - ore 21.30 - Piazza San Giorgio - Serrano - Ingresso gratuito;
· Sabato 15 luglio: Youssou n’dour (Senegal) - ore 21.30 - Palazzo dei Celestini - Lecce - Ingresso 15 euro;
· Venerdì 21 luglio: Femi Kuti (Nigeria) - ore 21.30 - Piazza San Pietro - Galatina - Ingresso gratuito;
· Sabato 29 luglio: Fifito (Guinea Bissau)– ore 21.30 - Santa Maria di Leuca - Ingresso gratuito;
· Domenica 30 luglio : Dobet Gnahorè (Costa d’avorio) -ore 21.30 - Piazza Carlo Alberto - Diso - Ingresso gratuito.
Per informazioni al pubblico tel. 800 242815 – www.provincia.le.it