La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
Teatro del Parco -10 marzo 2006
“CHE COSA C’E’ DI STRANO?”
GENNARO COSMO PARLATO
e la sua compagnia di musici, lirici e trasformisti…
Una curiosissima rilettura degli anni ’80, attraverso una divertente ed originale operazione di trasformismo musicale.
Orario spettacolo : ore 21.00
BIGLIETTI intero € 10; ridotto € 8
VENDITA BIGLIETTI Il giorno antecedente ad ogni spettacolo al Teatro del Parco dalle ore 18.00 alle ore 20.00 e il giorno dello spettacolo dalle ore 20.00.
Prenotazione e vendita telefonica tel. 899.500.055 (costo chiamata 0,80 cent + iva al minuto).
CHE COSA C’E’ DI STRANO? non è un concerto, ma un vero e proprio spettacolo di teatro musicale, quasi una rivista del defunto avanspettacolo. E di questa sorprendente compagnia di musici, lirici e trasformisti il degno capocomico è GENNARO COSMO PARLATO.
Reso popolare dalla partecipazione a MARKETTE, apprezzato da Maurizio Costanzo che lo ha voluto ripetutamente ospite nei suoi programmi, vincitore l’estate scorsa del PREMIO CAROSONE a Napoli con una emozionante rivisitazione di MARUZZELLA, già collaboratore e autore di testi e musiche per artiste come Mina – sua la bellissima e struggente Fragile contenuta nell’ultimo album BULA BULA -, Donatella Rettore, Loredana Bertè, Fiordaliso, GENNARO COSMO PARLATO ha coltivato negli ultimi anni un proprio progetto musicale, operando una brillante rilettura di alcuni tra i più popolari “classici” della canzone italiana degli anni ’80.
Il risultato è una divertente e raffinata operazione di trasformismo musicale, grazie alla quale i brani sottoposti a nuovo arrangiamento hanno assunto non solo sonorità, ma anche atmosfere del tutto inaspettate. Così Donatella di Donatella Rettore si trasforma in un intenso sirtaki, A Lei di Anna Oxa in un lezioso brano country, Comprami di Viola Valentino in un grottesco bolero, Non voglio mica la luna in un appassionante tango argentino… e così via.
Su questa ossatura di canzoni – alcune, del repertorio internazionale degli anni ‘80, registrate appositamente per lo spettacolo – Matteo B. Bianchi, Giorgio Bozzo e Max Croci – quest’ultimo cura anche la regia - hanno cucito una serie di sketch umoristici per indurre lo spettatore a recuperare dal fondo della propria memoria i sapori e le atmosfere del decennio dell’edonismo reaganiano e delle spalline imbottite
Certo l’intento di questo recupero non è filologico: tutt’altro! La compagnia e gli autori di CHE COSA C’E’ DI STRANO? giocano in un melting pot con gli stili e condiscono volentieri le loro trovate con salse dal sapore retro, senza aver timore di spingersi ai confini con la surrealità.
Teatro del Parco -10 marzo 2006
“CHE COSA C’E’ DI STRANO?”
GENNARO COSMO PARLATO
e la sua compagnia di musici, lirici e trasformisti…
Una curiosissima rilettura degli anni ’80, attraverso una divertente ed originale operazione di trasformismo musicale.
Orario spettacolo : ore 21.00
BIGLIETTI intero € 10; ridotto € 8
VENDITA BIGLIETTI Il giorno antecedente ad ogni spettacolo al Teatro del Parco dalle ore 18.00 alle ore 20.00 e il giorno dello spettacolo dalle ore 20.00.
Prenotazione e vendita telefonica tel. 899.500.055 (costo chiamata 0,80 cent + iva al minuto).
Dopo l’esordio del nuovo spettacolo al TEATRO CIAK di Milano, accolto con grande entusiasmo da critica e pubblico, venerdì 10 Marzo al Teatro del Parco di Mestre arriva, unica data del triveneto, GENNARO COSMO PARLATO e la sua originale rilettura della musica leggera italiana.
CHE COSA C’E’ DI STRANO? non è un concerto, ma un vero e proprio spettacolo di teatro musicale, quasi una rivista del defunto avanspettacolo. E di questa sorprendente compagnia di musici, lirici e trasformisti il degno capocomico è GENNARO COSMO PARLATO.
Reso popolare dalla partecipazione a MARKETTE, apprezzato da Maurizio Costanzo che lo ha voluto ripetutamente ospite nei suoi programmi, vincitore l’estate scorsa del PREMIO CAROSONE a Napoli con una emozionante rivisitazione di MARUZZELLA, già collaboratore e autore di testi e musiche per artiste come Mina – sua la bellissima e struggente Fragile contenuta nell’ultimo album BULA BULA -, Donatella Rettore, Loredana Bertè, Fiordaliso, GENNARO COSMO PARLATO ha coltivato negli ultimi anni un proprio progetto musicale, operando una brillante rilettura di alcuni tra i più popolari “classici” della canzone italiana degli anni ’80.
Il risultato è una divertente e raffinata operazione di trasformismo musicale, grazie alla quale i brani sottoposti a nuovo arrangiamento hanno assunto non solo sonorità, ma anche atmosfere del tutto inaspettate. Così Donatella di Donatella Rettore si trasforma in un intenso sirtaki, A Lei di Anna Oxa in un lezioso brano country, Comprami di Viola Valentino in un grottesco bolero, Non voglio mica la luna in un appassionante tango argentino… e così via.
Su questa ossatura di canzoni – alcune, del repertorio internazionale degli anni ‘80, registrate appositamente per lo spettacolo – Matteo B. Bianchi, Giorgio Bozzo e Max Croci – quest’ultimo cura anche la regia - hanno cucito una serie di sketch umoristici per indurre lo spettatore a recuperare dal fondo della propria memoria i sapori e le atmosfere del decennio dell’edonismo reaganiano e delle spalline imbottite
Certo l’intento di questo recupero non è filologico: tutt’altro! La compagnia e gli autori di CHE COSA C’E’ DI STRANO? giocano in un melting pot con gli stili e condiscono volentieri le loro trovate con salse dal sapore retro, senza aver timore di spingersi ai confini con la surrealità.