La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
Radiounomusica presenta
MANUEL AGNELLI DEGLI AFTERHOURS
MINI LIVE A VILLAGE
MARTEDÌ 7 MARZO 2006
ORE 13.33.
Martedì 7 marzo Village ospita Manuel Agnelli, leader degli Afterhours, per un mini-live chitarra e voce in studio. Occasione: la pubblicazione del disco in inglese “Ballads For Little Hyenas” e il tour della band in Europa.
“Ballads For Little Hyenas”, è la riedizione in lingua inglese di un album (“Ballate per piccole iene”), che lo scorso anno è stato descritto da molta stampa specializzata come il miglior disco di rock italiano. Frutto del rapporto virtuoso tra la band milanese, Greg Dulli (ex Afghan Whigs) e John Parish che co-produce l’album, “Ballads For Little Hyenas” è il passaporto degli Afterhours per il mondo anglosassone.
Gli Afterhours nascono ufficialmente nel 1986. Il nome del gruppo è omaggio ai Velvet Underground, uno dei gruppi a cui si ispirano. Il primo EP è in inglese, “All The Good Children Go to Hell” (tutti i bravi bambini vanno all’inferno), così come i due dischi successivi. Bisogna aspettare il 1995 con l’album “Germi” perché gli Afterhours comincino a cantare in italiano (dopo aver reinterpretato “Mio fratello è figlio unico” in tributo a Rino Gaetano) e perché catturino anche l’attenzione di Mina (che riprende la loro “Dentro Marylin”). Successivamente escono “Hai paura del buio?” e “Non è per sempre”, mentre i tour si fanno sempre più affollati. Nel 2001 Agnelli crea il Tora! Tora! Festival, circo itinerante dedicato alla musica rock italiana e poco dopo esce “Quello che non c’è”. Dopo un tour americano con i Twilight Singers (band capeggiata da Greg Dulli), nel 2005 esce “Ballate per piccole iene”.
Il tour prosegue il 10 marzo a Venaria reale (Torino), l’11 a Bologna, si sposta in Olanda per quattro date e torna a Milano il 30 marzo, mentre il disco sarà presto distribuito in Canada e Stati Uniti, dove la band sta per intraprendere il tour.
Radiounomusica presenta
MANUEL AGNELLI DEGLI AFTERHOURS
MINI LIVE A VILLAGE
MARTEDÌ 7 MARZO 2006
ORE 13.33.
Martedì 7 marzo Village ospita Manuel Agnelli, leader degli Afterhours, per un mini-live chitarra e voce in studio. Occasione: la pubblicazione del disco in inglese “Ballads For Little Hyenas” e il tour della band in Europa.
“Ballads For Little Hyenas”, è la riedizione in lingua inglese di un album (“Ballate per piccole iene”), che lo scorso anno è stato descritto da molta stampa specializzata come il miglior disco di rock italiano. Frutto del rapporto virtuoso tra la band milanese, Greg Dulli (ex Afghan Whigs) e John Parish che co-produce l’album, “Ballads For Little Hyenas” è il passaporto degli Afterhours per il mondo anglosassone.
Gli Afterhours nascono ufficialmente nel 1986. Il nome del gruppo è omaggio ai Velvet Underground, uno dei gruppi a cui si ispirano. Il primo EP è in inglese, “All The Good Children Go to Hell” (tutti i bravi bambini vanno all’inferno), così come i due dischi successivi. Bisogna aspettare il 1995 con l’album “Germi” perché gli Afterhours comincino a cantare in italiano (dopo aver reinterpretato “Mio fratello è figlio unico” in tributo a Rino Gaetano) e perché catturino anche l’attenzione di Mina (che riprende la loro “Dentro Marylin”). Successivamente escono “Hai paura del buio?” e “Non è per sempre”, mentre i tour si fanno sempre più affollati. Nel 2001 Agnelli crea il Tora! Tora! Festival, circo itinerante dedicato alla musica rock italiana e poco dopo esce “Quello che non c’è”. Dopo un tour americano con i Twilight Singers (band capeggiata da Greg Dulli), nel 2005 esce “Ballate per piccole iene”.
Il tour prosegue il 10 marzo a Venaria reale (Torino), l’11 a Bologna, si sposta in Olanda per quattro date e torna a Milano il 30 marzo, mentre il disco sarà presto distribuito in Canada e Stati Uniti, dove la band sta per intraprendere il tour.
Schede: