La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
RADIO1 PRESENTA:
STADIO
IN CONCERTO
IN DIRETTA DALLA SALA A DI VIA ASIAGO
VENERDÌ 17 FEBBRAIO
ORE 21.00
Venerdì 17 febbraio, dalle ore 21:00 circa, Radio1 trasmetterà in esclusiva il concerto degli Stadio, in diretta dalla Sala A del centro Rai di Via Asiago. La serata è presentata da Gianmaurizio Foderaro.
Con il concerto degli Stadio, Radio1 propone ai suoi ascoltatori una serata con un grande, classico gruppo della nostra musica popolare. La formazione guidata da Gaetano Curreri, ha pubblicato nel 2005 l’album “L’amore volubile”, ultimo capitolo di una splendida carriera che, a tutti gli effetti, colloca gli Stadio in un ambito unico, come “il solo gruppo italiano di musica d’autore”, un laboratorio di canzoni di successo per sé e per altri. Sono ormai storiche le collaborazioni di Curreri e Stadio con Vasco Rossi, Lucio Dalla, Luca Carboni o Francesco Guccini. Oltre a Curreri, voce, autore e fondatore, gli Stadio sono Andrea Fornili (chitarrista, arrangiatore ed autore), Roberto Drovandi (bassista) e Giovanni Pezzoli (batterista e fondatore), insieme a Saverio Grandi, autore dei più grandi successi e, da due album a questa parte, produttore. Gaetano Curreri e Giovanni Pezzoli iniziarono come musicisti di studio negli anni ’70: gli Stadio nacquero col tour “Banana Republic”, accompagnando nel 1979 Dalla, Francesco De Gregori e Ron. L’album di esordio del gruppo è datato 1982 e da allora, con dischi e canzoni come “Grande figlio di puttana”, “La faccia delle donne”, “Chiedi chi erano i Beatles”, “Canzoni alla radio”, gli Stadio segnarono con il loro stile il pop italiano del decennio. La carriera della band è poi continuata ad alti livelli fino ad oggi, sempre con esperienze a tutto campo tra dischi, concerti, colonne sonore e collaborazioni di prestigio. “L’amore volubile”, album di canzoni d’autore, ha riportato la coppia Curreri-Grandi in smagliante forma musicale.
RADIO1 PRESENTA:
STADIO
IN CONCERTO
IN DIRETTA DALLA SALA A DI VIA ASIAGO
VENERDÌ 17 FEBBRAIO
ORE 21.00
Venerdì 17 febbraio, dalle ore 21:00 circa, Radio1 trasmetterà in esclusiva il concerto degli Stadio, in diretta dalla Sala A del centro Rai di Via Asiago. La serata è presentata da Gianmaurizio Foderaro.
Con il concerto degli Stadio, Radio1 propone ai suoi ascoltatori una serata con un grande, classico gruppo della nostra musica popolare. La formazione guidata da Gaetano Curreri, ha pubblicato nel 2005 l’album “L’amore volubile”, ultimo capitolo di una splendida carriera che, a tutti gli effetti, colloca gli Stadio in un ambito unico, come “il solo gruppo italiano di musica d’autore”, un laboratorio di canzoni di successo per sé e per altri. Sono ormai storiche le collaborazioni di Curreri e Stadio con Vasco Rossi, Lucio Dalla, Luca Carboni o Francesco Guccini. Oltre a Curreri, voce, autore e fondatore, gli Stadio sono Andrea Fornili (chitarrista, arrangiatore ed autore), Roberto Drovandi (bassista) e Giovanni Pezzoli (batterista e fondatore), insieme a Saverio Grandi, autore dei più grandi successi e, da due album a questa parte, produttore. Gaetano Curreri e Giovanni Pezzoli iniziarono come musicisti di studio negli anni ’70: gli Stadio nacquero col tour “Banana Republic”, accompagnando nel 1979 Dalla, Francesco De Gregori e Ron. L’album di esordio del gruppo è datato 1982 e da allora, con dischi e canzoni come “Grande figlio di puttana”, “La faccia delle donne”, “Chiedi chi erano i Beatles”, “Canzoni alla radio”, gli Stadio segnarono con il loro stile il pop italiano del decennio. La carriera della band è poi continuata ad alti livelli fino ad oggi, sempre con esperienze a tutto campo tra dischi, concerti, colonne sonore e collaborazioni di prestigio. “L’amore volubile”, album di canzoni d’autore, ha riportato la coppia Curreri-Grandi in smagliante forma musicale.