Rockol30

Come suona il natale del 2025 (spoiler: poche novità)

Da Kylie Minogue a Marco Mengoni: chi pubblica cosa per le feste
Come suona il natale del 2025 (spoiler: poche novità)
Credits: KYLIE CHRISTMAS (FULLY WRAPPED)

La stagione della musica natalizia è iniziata il 1° novembre, subito dopo Halloween, con lo “scongelamento” di Mariah Carey e della sua “All I Want for Christmas Is You”. La cantante si presta volentieri ai meme, e l’industria pure: il consumo della musica sulle piattaforme in streaming porta ormai sistematicamente le canzoni per le feste a macinare numeri e ascolti, portandole in testa alle classifiche. In realtà il fenomeno della musica natalizia è tanto odiato quanto storico (lo abbiamo raccontato qua qualche anno fa), è solo più evidente.
Il paradosso di questo 2025 è che però sembra uscirne molta meno del solito, forse proprio perché si fa affidamento sempre più su un repertorio consolidato. O forse perché quest’anno, in vista del Natale, si pubblicano sempre più dischi dal vivo: le strenne musicali sono diventate queste?
Sia quel che sia, ecco cosa è già uscito o dovrebbe uscire.

Mengoni, Radio Deejay (e le canzoni esclusive delle piattaforme)

Il 2024 fu segnato dall’arrivo di un album natalizio italiano atteso da anni, quello di Vinicio Capossela. Vi consigliamo di tornare ad ascoltarlo, se sarete in crisi di astinenza di musica natalizia nostrana: perché quest’anno c’è poco o nulla. Oltre alla classica canzone natalizia di Radio Deejay – unica vera istituzione nazionale in questo campo: in genere viene diffusa ai primi di dicembre – si segnala solo un brano di Marco Mengoni, che firma per Amazon Music il suo “Coming Home”.
Una canzone originale, già disponibile dal 7 novembre, scritta con Matt Simons e prodotta con Giovanni Pallotti. “È un brano che parla di ritorni, di malinconia, ma anche di un senso di calore che resiste, nonostante il periodo complicato in cui viviamo. Il brano è nato ed è stato registrato durante il tour, ci ho lavorato insieme alla mia band e ai coristi, che in questo momento rappresentano la mia famiglia in tournée”, racconta il cantante, che sempre per Amazon trasmetterà su Twitch un concerto da Parigi il prossimo 3 dicembre. La piattaforma, negli anni passati, ha commissionato canzoni natalizie a Francesca Michielin, Pinguini Tattici Nucleari, Gaia e a diversi artisti internazionali, così come sta facendo Spotify con i suoi “Singles Holiday” internazionali.

Le uscite internazionali: Kylie e Taylor Momsen

Sul fronte internazionale, le principali uscite sembrano due. Kylie Minogue pubblica “Kylie Christmas (Fully Wrapped)”: non è un album nuovo, ma una ristampa espansa con brani inediti del suo disco natalizio del 2015.
Accanto a Kylie, la novità più curiosa arriva da Taylor Momsen, frontwoman dei Pretty Reckless (e recentemente vista alla Rock & Roll Hall of Fame con i Soundgarden). Pubblica “Pretty Reckless Christmas”, un EP che contiene cinque brani: una nuova versione di “Where Are You Christmas?” (originariamente film “How the Grinch Stole Christmas”) e quattro canzoni originali. Dovrebbero arrivare anche uno speciale video e un album natalizio di Bryan Adams (che il cantante ha paragonato addirittura a una sorta di “Last Waltz”, il leggendario ultimo concerto della Band), e poi gli album dei Futureheads, di Chris Rea (“The Christmas Album”), del gruppo vocale Pentatonix (“Christmas in the City”), dei Jonas Brothers (“A Very Jonas Christmas”, collegato a un film per Disney+) e di diversi artisti country.

Insomma, se proprio dobbiamo dirlo, un Natale musicalmente scarso di novità – considerando che in passato in questo terreno sono scesi in campo pesi massimi come Bob Dylan, James Taylor, Sheryl Crow, giusto per citare i primi nomi che vengono in mente. Possibile che qualcosa esca o venga annunciato, ma toccherà ripiegare sui classici, che comunque riempiono già le playlist. Oppure evitare del tutto la musica natalizia...

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.