Rockol30

Bruce Dickinson oltre gli Iron Maiden: 10 curiosità

Pilota, schermidore, imprenditore: guai a considerarlo un cantante qualsiasi
Bruce Dickinson oltre gli Iron Maiden: 10 curiosità
Credits: John McMurtrie

Se gli Iron Maiden sono così amati, il merito è anche del loro frontman. Il carisma di Bruce Dickinson non è solo un fatto di voce e di palcoscenico: è uno dei personaggi più poliedrici del panorama musicale. L'anno scorso ha pubblicato il suo settimo album solista, “The Mandrake Project” (qui la nostra recensione), mentre il prossimo tornerà in Italia con i Maiden per un live storico: il primo concerto heavy metal mai organizzato a San Siro. Potremmo raccontare aneddoti su di lui per ore, ma iniziamo con dieci.

1. Pilota di linea

Bruce Dickinson è un pilota qualificato di Boeing. Ha lavorato per la compagnia aerea britannica Astraeus Airlines. Ma, attenzione: non si è limitato a pilotare. Ha anche fondato una compagnia di manutenzione e formazione aeronautica, la Cardiff Aviation (oggi Caerdav), che offre addestramento ai piloti e manutenzione per compagnie aeree. Nonostante l’entusiasmo e la fama di Dickinson, l’azienda ha avuto diversi problemi: ritardi nell’avvio delle operazioni; difficoltà finanziarie; complicazioni con le partnership. Oggi continua a esistere come azienda di manutenzione e addestramento aeronautico, seppur ridimensionata rispetto al sogno iniziale di Dickinson di avere un “hub” aeronautico internazionale in Galles.

2. Ha salvato dei concittadini

In cabina di comando, ha pilotato personalmente un aereo per evacuare cittadini britannici dal Libano durante la guerra. Nel luglio 2006, durante la guerra tra Israele ed Hezbollah, molti civili stranieri rimasero bloccati a Beirut e nelle zone circostanti, inclusi centinaia di cittadini britannici. In quella situazione di crisi, la compagnia aerea Astreaus Airlines fu ingaggiata dal governo britannico per aiutare a evacuare i connazionali. Fu proprio Dickinson a pilotare uno degli aerei inviati per portare in salvo i civili: un Boeing 757 che trasportò centinaia di cittadini britannici dal Medio Oriente verso Cipro, da cui poterono poi rientrare nel Regno Unito. Il frontman dei Maiden ha sempre raccontato la vicenda senza darsi troppa importanza, dicendo di aver semplicemente fatto il proprio lavoro, ma per chi era a bordo e in quel contesto di bombardamenti e tensione, fu un gesto molto significativo.

3. Porta i Maiden in tour

L’aereo ufficiale della band? L’Ed Force One, un Boeing 747 personalizzato. Il pilota? Bruce Dickinson, ovviamente. L'aereo, battezzato in onore della mascotte della band, Eddie, è diventato un simbolo dei loro grandi tour mondiali. Dopo aver usato un Boeing 757 dal 2008 al 2011, per il "The Book of Souls World Tour" la band scelse un aereo più grande: un Boeing 747-400. Questo “nuovo” Ed Force One poteva trasportare circa 20 tonnellate di materiale, oltre a più di 70 membri dello staff e alla band. La scelta fu fatta perché il palco e le scenografie del tour erano troppo grandi e pesanti per un 757.

4. Schermidore professionista

È stato uno schermidore competitivo a livello nazionale nel Regno Unito. Scoprì la scherma da ragazzo, durante gli anni di scuola, e rimase affascinato dall’aspetto tecnico e dall’eleganza dello sport, oltre che dalla sfida mentale che comporta. È arrivato a classificarsi al 7º posto nel ranking britannico nella disciplina del fioretto. Partecipò anche a competizioni europee, pur senza raggiungere titoli internazionali di rilievo. Negli anni ’90 fondò un club di scherma a Londra, il Duellists Fencing Club, per promuovere questo sport. Tutt’ora capita di trovarlo ad allenarsi in pedana, come lo scorso luglio, all’Accademia di scherma Comini di Padova.

5. È sopravvissuto al cancro

Il 15 maggio 2015 ha annunciato di essere guarito da un tumore alla lingua. Nel dicembre 2014, durante alcuni controlli medici di routine, a Dickinson venne diagnosticato un carcinoma della lingua (in particolare, due piccoli tumori localizzati alla parte posteriore della lingua e nell’area dei linfonodi). La scoperta arrivò alla fine delle registrazioni di "The book of souls", il sedicesimo album degli Iron Maiden: quindi la malattia fu trovata appena in tempo, prima dell’inizio del tour. Dovette affrontare un trattamento combinato di chemioterapia e radioterapia, durato circa 7 settimane. Durante la convalescenza ha dovuto reimparare a deglutire e a parlare normalmente. L’attività dal vivo rimase sospesa fino al 2016, per consentirgli un pieno recupero.

6. Autore di libri

Ha scritto romanzi e un’autobiografia (“What does this button do?”) dove si racconta in prima persona, oltre a sceneggiature per TV e cinema. Non è una biografia tradizionale: Bruce ha scelto di raccontare episodi e riflessioni in modo libero, quasi come se parlasse direttamente al lettore. Niente vita privata: solo vita pubblica e professionale.

7. Conduttore radiofonico e TV

Ha lavorato per la BBC come conduttore di programmi radiofonici e documentari musicali. Dal 2002 al 2010 condusse un programma radiofonico settimanale su BBC Radio 6 Music, erede del leggendario "Friday Rock Show" di Tommy Vance. Era una trasmissione dedicata al rock e all’heavy metal, con interviste, ospiti e molta musica scelta personalmente da lui. Negli anni ha partecipato come conduttore o narratore ad alcuni speciali televisivi, soprattutto a tema aviazione e storia. Un esempio è "Flying Heavy Metal" (2005, trasmesso da BBC e Discovery Channel UK), una miniserie in cui Bruce raccontava l’evoluzione degli aerei commerciali, pilotando e intervistando esperti.

8. Laurea in storia

Prima di dedicarsi completamente alla musica, ha conseguito una laurea in storia alla Queen Mary University of London, nel 1979. Il 19 luglio 2011 ha ricevuto dalla stessa università una laurea honoris causa in musicaProprio all’università iniziò a emergere come cantante, prima in piccoli gruppi locali, fino ad arrivare alla band Samson, il trampolino che lo portò agli Iron Maiden. La sua formazione storica influenzò molto i testi che avrebbe scritto più tardi: Alexander the Great (sull’impero macedone); The Trooper (Guerra di Crimea); Aces High (Battaglia d’Inghilterra); Paschendale (Prima Guerra Mondiale).

9. Birra ufficiale

Ha collaborato con un birrificio inglese per creare la “Trooper”, la birra ufficiale degli Iron Maiden, venduta in tutto il mondo. Fu lanciata nel 2013, in collaborazione con la storica birreria inglese Robinsons Brewery (fondata nel 1838 a Stockport). Bruce Dickinson, grande appassionato di birra tradizionale, partecipò attivamente alla ricetta, volendo creare un prodotto che piacesse davvero ai fan della band ma che fosse anche sinonimo di qualità, non solo di marketing.

10. Mente geniale

È co-inventore di un nuovo tipo di muta per schermidori con materiale avanzato. Ha partecipato a progetti di ingegneria per sviluppare un Airlander, un ibrido tra dirigibile e aereo. È spesso invitato a tenere conferenze per aziende, università e conferenze internazionali, parlando di leadership, resilienza e motivazione, con esempi tratti sia dalla musica sia dal volo.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.