Rockol30

Stefano Rosso: l’ultimo romano, memorie di un cantastorie scomodo

Nell’anniversario della sua scomparsa rivediamo il documentario che gli ha dedicato Avincola
Stefano Rosso: l’ultimo romano, memorie di un cantastorie scomodo

Di Stefano Rosso, cantautore romano scomparso il 18 settembre del 1988, i più ricordano (forse) il suo unico successo, “Una storia disonesta”, uscito nel 1977, forse la prima canzone italiana in cui si cita la parola “spinello”.

 

Ma la sua attività discografica, durata poco più di dieci anni, è stata piuttosto intensa ben 15 album di inediti e un’antologia. Di lui, tuttavia, si è riparlato, dopo la sua morte, solo quando nel 2005 il gruppo ska Gi Arpioni ha reinciso, insieme a Tonino Carotone, “Una storia disonesta”, e poi recentemente, il 31 luglio 2025, quando suo figlio, il rapper Jesto, è purtroppo morto per arresto cardiaco.

Nell’intervista che pubblicheremo oggi alle 17, a proposito del suo libro-tributo a Enzo Carella, si è citato il documentario che Avincola ha realizzato nel 2013 dedicandolo appunto a Stefano Rosso (“L’ultimo romano – memorie di un cantastorie scomodo”); incuriosito, sono andato a cercarlo su YouTube: dura poco meno di un’ora, è anche una interessante ricostruzione della storia del Folkstudio, e ve lo propongo qui sotto – se avete tempo per guardarlo (attenzione al duetto live con Claudio Baglioni del 2005, in cui i due suonano “Valentina”, una canzone di Stefano Rosso, che qui dà una dimostrazione di fingerpicking).

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.