Rockol30

Da Billy Idol a Snoop Dogg: gli album della settimana

La rockstar torna con un disco dopo 11 anni. Ci sono anche Carl Brave e Mondo Marcio.
Da Billy Idol a Snoop Dogg: gli album della settimana

È di Billy Idol l'album più rilevante, tra tutti quelli in uscita questa settimana. Il conto alla rovescia sta per terminare: venerdì 25 aprile la 69enne rockstar spedirà nei negozi - e sulle piattaforme di streaming - il suo nuovo disco di inediti, il primo in addirittura undici anni, tanti quanti ne sono passati da "Kings & Queens of the Underground" del 2014. L'album segnerà il ritorno sulle scene di una vera e propria icona della musica degli ultimi cinquant'anni. Attesa anche per il nuovo album di Natalia Lafourcade, per quello di Willie Nelson, per il nuovo di Snoop Dogg. E tra gli italiani spiccano Carl Brave e Mondo Marcio. 

Billy Idol - "Dream into it"

L'icona punk torna più carica e adrenalinica che mai. "Dream into it", questo il titolo del nuovo album dell'ex leader dei Generation X, è un viaggio sulle montagne russe. Le nove canzoni raccontano una storia ricca e profondamente personale: quella di Idol, che ripercorre tutta la sua carriera, da quando era un giovane sognatore punk rock alla maturità. Il disco viene presentato come "un'odissea punk/pop rock completamente soddisfacente per la vecchia scuola/new school, come solo Billy Idol e il chitarrista/collaboratore di lunga data Steve Stevens possono creare". Tra gli ospiti Avril Lavigne, Joan Jett e Alison Mosshart.

Snoop Dogg - “Altar call”

Snoop Dogg torna alle sue radici con il suo prossimo album, “Altar call” , in uscita il 27 aprile. Il progetto sarà un omaggio alla defunta madre di Snoop. "Il 27 aprile pubblicherò un album gospel con la Death Row Records. Si intitola Altar Call ", ha detto in un video pubblicato su Instagram una settimana fa. Il progetto vedrà la partecipazione di Jamie Foxx , Robert Glasper, Denaun Porter, Jazze Pha, Charlie Bereal, Jane Handcock, October London e altri nelle 21 tracce che lo compongono.

Mondo Marcio - “Credo”

Il rapper milanese, pioniere dell’hip hop mainstream in Italia, presenta un disco che affronta tematiche profonde come la ricerca interiore, l’evoluzione spirituale e il rapporto con la società moderna. “Credo” è stato anticipato dalla title track. Marcio affronta la perdita, l’ambizione, il disagio sociale e la continua ricerca di equilibrio tra l’essere umano e la società moderna. Il rapper spiega il senso del titolo: “‘Credo’ è quello che ci accompagna nella nostra vita, l’arco dell’eroe del nostro film personale, la storia che ognuno di noi sceglie inconsapevolmente di raccontare a se stesso fin da bambini.”

Carl Brave - "Notti brave amarcord"

Non un remake dell'album che nel 2018 segnò il suo esordio da solista dopo il debutto congiunto con Franco126 con "Polaroid", come il titolo poteva far pensare. "Notti brave amarcord" è un nuovo album di inediti del cantautorapper trasteverino che da protagonista del circuito cosiddetto indie è diventato una star del pop grazie a hit come "Fotografia", "Posso", "Spigoli", "Vivere tutte le vite", "Hula-Hoop" e "Makumba". Il disco, descritto come "il frutto di un’intensa ricerca musicale con nuove influenze elettroniche, esplorando suoni inediti, atmosfere più cupe e beat non convenzionali", arriva a due anni dal precedente "Migrazione" ed è stato anticipato dal singolo "Morto a galla". Zero duetti, per scelta dello stesso Carl Brave. 

Willie Nelson - "Oh what a beautiful world"

Solo a novembre aveva pubblicato "Last leaf on the tree". Ora Willie Nelson, 91 anni, pubblica già un altro album di inediti. "Oh what a beautiful world" sarà il disco in studio numero 77 della carriera dell'icona country, ma se si sommano anche i live, le raccolte e altre pubblicazioni, la sua discografia con questo album raggiungerà quota 154 titoli in tutto. Semplicemente irriducibile.

Roberto Angelini e Rodrigo D'Erasmo – “Il dominio della luce”

Annunciando il loro progetto, Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo hanno raccontato: “Uscirà il 25 aprile il nostro primo progetto di inediti dopo anni di intensa collaborazione e di profondo lavoro fatto sulla musica immortale del nostro amato Nick Drake. Ci lavoriamo da più di due anni e ci teniamo moltissimo. È un oggetto magico, misterioso e multiforme. Un album di musica strumentale, una sorta di colonna sonora di un film immaginario, immaginato. Ma anche un libro a cui hanno contribuito tantissimi autori ed autrici che amiamo e con cui desideravamo collaborare e confrontarci”.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.