Officina Pasolini e Club Tenco: incontro su creatività giovanile

Domani, 11 aprile, a partire dalle ore 16.30 a Roma, presso Officina Pasolini (Viale dei Giusti della Farnesina, 6), si terrà una riunione informale aperta alle realtà operanti nel campo della musica d’autore e di qualità, festival e spazi indipendenti, e agli operatori attenti alla nuova creatività musicale giovanile. Officina Pasolini e Club Tenco si fanno promotori della nascita di un coordinamento che possa mettere in rete le diverse esperienze, studiare le azioni da poter intraprendere congiuntamente e le richieste da fare ai legislatori.
Questo incontro si inserisce nel percorso iniziato dal Club Tenco durante la rassegna del Premio Tenco 2024. In occasione del cinquantenario della Rassegna, il 17 ottobre 2024 nella sede sanremese del Club Tenco si è tenuto il primo incontro nazionale delle Rassegne e dei premi italiani di canzone d’autore e di qualità, un importante momento di confronto fortemente voluto dal Direttivo del Club Tenco, per creare un tavolo di sinergia con le principali realtà culturali di questa tipologia. A moderare in quell’occasione la tavola rotonda, assieme a Stefano Senardi e Paolo Talanca in rappresentanza del Direttivo del Club Tenco, Andrea Scanzi. La volontà era quella di creare una comunione di intenti e far seguire a questo primo incontro altre occasioni di confronto che portino le diverse realtà che tutelano e diffondono la musica d’autore a fare rete tra loro e domani questo proposito si concretizzerà presso Officina Pasolini.
Una scelta non casuale, proprio perché anche Officina Pasolini, il Laboratorio gratuito di alta formazione artistica e HUB culturale della Regione Lazio diretto da Tosca, fin dalla sua nascita è impegnata nella promozione e nella crescita della musica d’autore e di qualità. In dieci anni di vita Officina Pasolini si è saputa distinguere diventando un ambito riferimento a livello nazionale nel campo delle arti, in grado di accompagnare tanti giovani artisti nel mondo del lavoro. Non solo con il Laboratorio di alta formazione, ma anche con l’HUB culturale, da sempre organizzatore e promotore di eventi di alto valore artistico.
L’Associazione culturale Club Tenco, fondata a Sanremo nel 1972 da un gruppo di appassionati di musica, con la guida del floricultore ed ex partigiano Amilcare Rambaldi, per promuovere e sostenere la canzone di qualità, è intitolata al grande artista e cantautore italiano Luigi Tenco e opera senza scopo di lucro, in assoluta e riconosciuta autonomia dall’industria musicale. “Lo scopo del Club è quello di riunire tutti coloro che, raccogliendo il messaggio di Luigi Tenco, si propongono di valorizzare la canzone d’autore, ricercando anche nella musica leggera dignità artistica e poetico realismo”.
Il Premio Tenco è un festival di alta qualità artistica, culturale e tecnica, che dal 1974 si tiene nella città del ponente ligure che rappresenta da sempre la musica italiana. Una manifestazione unica in Europa e al mondo alla quale vengono invitati i più interessanti cantanti-autori italiani e stranieri, nonché un’occasione di incontro e confronto fra artisti e operatori del settore musicale.