Rockol30

Gli U2 prima del loro primo album, gli U2 di "Three"

Il debutto discografico della band irlandese risale al 26 settembre 1979
Gli U2 prima del loro primo album, gli U2 di "Three"

La prima prova discografica degli U2 risale al 26 settembre 1979 quando uscì “Three”. Conteneva tre brani, con l'ordine deciso dagli ascoltatori di una stazione radio irlandese. Inizialmente uscì solo in Irlanda, in formato vinile da 12" con una tiratura limitata di 1.000 copie. "Out of Control" era sul lato A, con "Stories for Boys" e "Boy-Girl" sull'altro lato. Le prime due canzoni furono ri-registrate per il primo album del gruppo, “Boy”, uscito nell'ottobre del 1980.



"Potremmo fare un album domani", disse il cantante Bono al conduttore radiofonico Dave Fanning nell'agosto del 1979. "Abbiamo scritto 25 canzoni, ne suoniamo 14. Abbiamo tracce scritte per il secondo album, il che potrebbe sembrare molto presuntuoso". Gli U2 avevano debuttato in studio nell'aprile del 1978 dopo aver vinto un concorso per giovani talenti con una seduta di registrazione come premio. Il dirigente della CBS Records Jackie Hayden era uno dei giudici e presiedeva la consolle per la band.

"Era la nostra prima volta in studio e credo che fosse la sua prima volta come produttore", ha ricordato in seguito il bassista Adam Clayton . "Ci disse di prepararci come avremmo fatto per uno spettacolo dal vivo e di suonare il set. Tutto venne fatto su due tracce. Pensava che fosse un buon modo per fare una demo. Poi portò i nastri a Londra per cercare di convincerli a farci firmare un contratto, loro si misero a ridere. I nastri erano orribili. All'epoca non lo sapevamo... non avevamo nulla con cui confrontarli".

Nel novembre 1978, gli U2 tornarono in studio, questa volta con Barry Devlin degli Horslips come produttore. Comparve "Shadows and Tall Trees" che fu anche inserita in “Boy” e venne registrata anche "The Fool" . Una terza sessione in studio ebbe luogo nel febbraio 1979, quella volta vennero registrate "False Profit", "Twilight", "Johnny Swallow", "Another Time, Another Place" e "Alone in the Light" .

Con quelle esperienze alle spalle, Bono era fiducioso per “Three”, il risultato del loro quarto viaggio in studio. Quando gli chiesero cosa avrebbe fatto quando avesse avuto la sua copia, rispose: "La terrò. La appenderò al muro, è tutto ciò che farò". Bono era consapevole della sua funzione di demo per il mondo al di là dell'Irlanda. "Se c'è qualcuno là fuori che vuole spendere un sacco di soldi per avere il talento degli U2 su disco, beh, allora ci offrirà una certa somma di denaro. Speriamo di essere molto felici e che loro siano molto felici e che tutti saremo ricchi".

Ha aggiunto inoltre la "demo ora simboleggia degli U2 maturati. Non nasconderò il fatto che abbiamo avuto dei problemi all'inizio, nella fase embrionale della band. Siamo cresciuti come qualsiasi altra band. Non abbiamo cercato di nascondere le nostre difficoltà nella scrittura delle canzoni: siamo usciti e abbiamo suonato, e qualunque cosa la gente pensasse di noi, ora l'abbiamo superata, abbiamo superato i nostri errori, siamo pronti. Penso che la demo lo dimostri".

Nonostante fosse un'edizione limitata, “Three” raggiunse una più che dignitosa posizione numero 19 nelle classifiche irlandesi. Ma ci furono altri ostacoli da superare quando gli U2 si trasferirono dall'Irlanda alla Gran Bretagna in cerca di un contratto discografico: un contratto fallì, il chitarrista The Edge si fece male alla mano, furono erroneamente pubblicizzati come V2 e tutta una serie di altri problemi che non sono una novità per nessuna band che aspira al successo. Ma avevano anche molto dalla loro parte.



"Suonavano insieme da molto tempo e non erano tutti grandi musicisti, per quanto si possa immaginare", disse ad Uncut nel 2014 la dirigente Annie Roseberry . "Il tempismo era piuttosto spaventoso, ma non importava. Loro avevano solo qualcosa di unico". E parlando del frontman  Bono aggiunse, "ha sempre avuto una sfrontatezza, una sfacciataggine che era davvero attraente. Non credo che sia mai stato davvero un sex symbol, ma aveva presenza, magnetismo".
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.