Grammy 2025: le performance e gli omaggi a Quincy Jones e altri

Il segmento "In memoriam" è uno dei tradizionali momenti delle cerimonie dei Grammy Awards, in cui vengono ricordati i grandi della musica e del cinema scomparsi nei precedenti mesi. Alla serata di premiazione della 67esima edizione della "music's bigget night", che si è tenuta nella notte tra il 2 e 3 febbraio alla Crypto.com Arena di Los Angeles, la Recording Academy ha reso omaggio a numerosi artisti scomparsi, dedicandogli molte delle performance che hanno animato la cerimonia.
A Quincy Jones, il leggendario musicista, autore e produttore statunitense scomparso il 3 novembre 2024 a 91 anni, è stato dedicato un momento introdotto da Will Smith e che ha visto esibirsi il pianista jazz Herbie Hancock, il quale ha suonato il classico strumentale degli anni '60 "Killer Joe", prima di essere raggiunto da Cynthia Erivo per un'esibizione di "Fly me to the moon", diventata una canzone simbolo di Frank Sinatra grazie al riarrangiamento di Jones dell'originale. Si sono poi visti la star della musica country Lainey Wilson e Jacob Collier al pianoforte per "Let the good times roll". Hancock è poi tornato in scena per accompagnare Stevie Wonder in "Bluesette", seguito da "We are the world".
Si è inoltre esibita per ricordare Quincy Jones anche Janelle Monáe con una cover di "Don't stop 'til you get enough" di Michael Jackson.
Oltre a St. Vincent, Sheryl Crow, Brittany Howard, John Legend e Brad Paisley con i Dawes, che hanno proposto "I Love L.A.” per le vittime degli incendi hanno devastato Los Angeles, sul palco è salito anche Chris Martin.
Il frontman dei Coldplay ha suonato una ballad della sua band, "All my love", al pianoforte accompagnato da una sezione di archi. Il segmento ha reso onore a Marianne Faithfull, Steve Albini, Sergio Mendes, Liam Payne, Frankie Beverly, Eric Carmen, Rich Homie Quan, Kris Kristofferson, Garth Hudson dei Band e molti altri.
Il momento ha voluto ricordare anche Angela Alvarez, Phil Lesh dei Grateful Dead, Bob Newhart, Seiji Ozawa, Ella Jenkins, Wayne Osmond, Alfa Anderson, Richard Perry, JD Souther, Roy Haynes, John Titta, Rico Wade, Cissy Houston, John Mayall, Dickey Betts degli Allman Brothers, Angela Bofill, Joe Bonsall, Fatman Scoop, Sandra Crouch, Richard Sherman, Joe Chambers, Jack Jones, Duane Eddy, Henry "Hank" Cicalo, Abdul Kareem Fakir, Will Jennings, Kinky Friedman, Egidio Cuadrado, David Sanborn, Steve Lawrence, DJ Clark Kent, Mary Martin, Sam Moore, Tito Jackson dei Jackson 5, Toby Keith e altri.
Come annunciato prima della cerimonia, l'evento dei Grammy 2025 ha visto esibirsi anche Billie Eilish, Charli XCX e Shakira, oltre alla maggior parte dei candidati al premio Best New Artist: Chappell Roan, Sabrina Carpenter, Doechii, Raye, Benson Boone e Teddy Swims. Per una performance a sorpresa, oltre che per ritirare i tanti premi ricevuti, sul palco è salito anche The Weeknd.