Rockol30

Addio a Garth Hudson. Il musicista della The Band aveva 87 anni

Il polistrumentista canadese, artefice del suono del gruppo, era l'ultimo membro vivente
Addio a Garth Hudson. Il musicista della The Band aveva 87 anni

Secondo il Toronto Star Garth Hudson, polistrumentista e fondatore della The Band, si è spento serenamente nel sonno martedì 21 gennaio in una casa di cura a Woodstock, New York all’età di 87 anni. Era nato a Windsor, Ontario, Canada, il 2 agosto 1937. 

Entrambi i suoi genitori erano musicisti di talento e Hudson iniziò a suonare il pianoforte da molto giovane. I suoi primi impegni ufficiali furono quelli di suonare l'organo per le funzioni religiose locali e per un'impresa di pompe funebri di proprietà dello zio. 

Nel 1949 suonò professionalmente in gruppi da ballo di London, Ontario, guadagnandosi alla fine un posto in un gruppo chiamato Paul London and the Kapers.

Fu dopo uno spettacolo dei Kapers a Londra nel 1961 che Hudson fu avvicinato per la prima volta dai suoi futuri compagni Ronnie Hawkins e Levon Helm, che gli chiesero se fosse interessato a entrare nella band di Hawkins, The Hawks. Hudson inizialmente rifiutò l'offerta, ma alla fine accettò a due condizioni: che la band gli comprasse un organo Lowery (che sarebbe diventato il suo suono caratteristico) e che lo pagassero 10 dollari a settimana per dare "lezioni di musica" agli altri membri della band. 

Le condizioni di Hudson erano un po' strane, ma, come narra la leggenda, egli chiese i 10 dollari a settimana per giustificare la decisione di unirsi alla band ai suoi genitori, sostenendo che non stava sprecando la sua educazione classica nella musica rock 'n' per niente. Inoltre, come spiegarono in seguito i suoi compagni di band in “The Last Waltz” (“L’ultimo valzer” il film concerto del 1978 dell’ultimo live della The Band firmato Martin Scorzese), ammiravano davvero le conoscenze di Hudson e traevano beneficio dalle lezioni. 

Alla fine le sue doti e la sua capacità e visione sonora erano innegabili, così la band accettò le stravaganti condizioni ed entrò nel gruppo.

Negli anni successivi, sotto la guida di Hawkins, il gruppo si afferma. Nel 1963, però, le tensioni tra Hawkins e i musicisti cominciarono ad affiorare e alla fine Hudson, Helm, il bassista Rick Danko, il pianista Richard Manuel e il chitarrista Robbie Robertson abbandonarono Hawkins formando la prima formazione di The Band. 

Per un po' di tempo si esibiscono come Levon and The Hawks, mentre Hudson arrotonda le sue entrate lavorando come musicista di sessione per altri artisti. La grande occasione arriva nel 1965, quando l'assistente del manager Albert Grossman, Mary Martin, presenta il gruppo a Bob Dylan. 

Nel novembre dello stesso anno registrarono la loro prima canzone con Dylan, un singolo intitolato "Can You Please Crawl Out Your Window?". L'anno successivo, sostengono Dylan nel suo controverso "tour elettrico".

Tutto ciò poneva gli Hudson in prima linea nella rivoluzione musicale degli anni Sessanta. Ma dopo che Dylan subì un grave incidente in moto nel luglio del 1966, i musicisti aumentarono la loro produzione fino a raggiungere un proprio livello musicale. Trasferitisi in una casa soprannominata "Big Pink" a West Saugerties, New York, il gruppo - allora ancora senza nome - iniziò a scrivere e registrare con Dylan una quantità enorme di canzoni, che divennero poi note come “Basement Tapes”.

Nel 1968, i The Band assumono questo nome con cui pubblicano un album di debutto di materiale originale, intitolato “Music From Big Pink”. 

Caratterizzato dal caratteristico suono acustico e grezzo del gruppo - oltre a una manciata di canzoni abilmente scritte, con alcuni testi di Dylan e un mucchio di aggiunte musicali da parte di Hudson - “Big Pink” divenne un grande successo. Il brano più famoso dell'album, "The Weight", divenne noto per la sua inclusione nel film Easy Rider, e l'influenza della The Band iniziò a influenzare artisti di tutto il mondo, tra cui Roger Waters dei Pink Floyd, che una volta descrisse “Music From Big Pink” come il "secondo disco più influente nella storia del rock 'n' roll" e affermò che "influenzò profondamente, profondamente, profondamente i Pink Floyd".

 

Nel settembre 1969, The Band presentò il suo album autointitolato, che introdusse ancora più canzoni classiche nel Great American Rock 'n' Roll Songbook con canzoni come "Up on Cripple Creek"con un suono nuovo di clavinet che gettava le basi per diventare un punto fermo del funk in brani come "Superstition" di Stevie Wonder e altri.

 

Negli anni Settanta la band pubblica altri album, tra cui “Stage Fright” del 1970, l'album dal vivo “Rock of Ages” del 1972 e “Northern Lights - Southern Cross” del 1975. 

Nel 1976, però, la carriera iniziale di The Band si concluse. Il giorno del Ringraziamento, il gruppo si esibì per l'ultima volta alla Winterland Ballroom di San Francisco con alcuni amici, tra cui Hawkins, Dylan, Eric Clapton, Joni Mitchell, Ringo Starr, Neil Young e molti altri. Il concerto è stato immortalato nell'ormai iconico film “L'ultimo valzer”, diretto da un giovane Martin Scorsese.

Dopo la fine dell’avventura di The Band, Gart Hudson si è dedicato ad altre sessioni di lavoro per altri artisti, tra cui Emmylou Harris, Leonard Cohen, Van Morrison e altri ancora. 

Si riunisce di nuovo con i suoi ex compagni di band quando una versione di The Band senza Robertson si riunisce all'inizio degli anni Ottanta. Il gruppo andò in tour per alcuni anni e pubblicò anche qualche altro album tra cui “High on the Hog” del 1996, ma si sciolse definitivamente nel 1999 dopo la morte di Danko. 

Negli ultimi anni della sua vita, Hudson ha continuato a collaborare con altri artisti - come Neko Case, Secret Machines, The Lemonheads e altri - ma ha mantenuto in gran parte i suoi affari e la sua vita privata, rimanendo lontano dagli occhi del pubblico. 

La sua ultima apparizione dal vivo risale all'aprile 2023, quando eseguì una versione di "Sophisticated Lady" di Duke Ellington a una festa in casa a Kingston, New York.

Prima di lui erano scomparsi il bassista Rick Danko (1943 - 1999), il batterista Levon Helm (1940 - 2012), cantante e pianista Richard Manuel (1943 - 1986) e il chitarrista Robbie Robertson (1943 - 2023).

Schede:
Tags:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.