Sono stati questi i fenomeni del rap italiano del 2024?

La serie di date, cinque in tutto, con le quali ha conquistato il Fabrique di Milano, vendendo oltre 16 mila biglietti, l’hanno consacrata definitivamente: Anna si prepara a chiudere con il botto il suo 2024 d’oro, anzi, di platino, dando appuntamento ai fan per l’ultimo show della serie, in programma il 26 novembre sul palco del club milanese, prima di esibirsi il 27 novembre all’Estragon di Bologna e terminare la tournée con la doppietta a Roma del 30 novembre e 1° dicembre all’Atlantico. Intanto l’album “Vera baddie” è ancora lì, stabile nella top ten della classifica settimanale Fimi/Gfk dei dischi più venduti in Italia: i due Dischi di platino già vinti ne certificano lo status di best seller di questo 2024. Ma l’anno che sta per concludersi non è stato solo quello di Anna, in ambito rap. Ci sono almeno altri due protagonist della scena che vogliono incidere il proprio nome sull’annale dell’ultima stagione discografica: da un lato Lazza, dall’altro Kid Yugi. Sono stati dunque la 21enne femcee spezzina, la 30enne voce di “Cenere” e il 23enne rapper pugliese i protagonisti del rap italiano del 2024? Si direbbe di sì. E a celebrarli ci pensa la playlist “Rap Italiano Game Over”, che raccoglie le loro hit (e quelle delle altre star della scena). Potete ascoltarla cliccando su “play”, qui sotto:
Con “Tutti i nomi del diavolo”, il repack - appena uscito - del suo acclamato ultimo album, originariamente uscito lo scorso marzo, Kid Yugi ha chiuso il ciclo de “I nomi del diavolo”. Il progetto aggiunge sette brami inediti e collaborazioni speciali che espandono il concept dell’album originale. Nel singolo “Donna”, il rapper esplora il lato oscuro delle relazioni raccontando una storia di amore tormentato, con tutto il dolore e l’angoscia che derivano da relazioni complesse. Con testi intensi e una produzione che mantiene il caratteristico stile di Yugi, il brano rappresenta una dedica viscerale a una figura femminile idealizzata, riflettendo su sentimenti di rimpianto e disillusione. Il singolo prepara il terreno per le nuove tracce che arricchiranno la versione deluxe dell’album, la cui versione originale è stata certificata doppio platino, permettendo al progetto di confermandosi come uno dei dischi più venduti dell’anno e consolidando Kid Yugi - protagonista di tre recenti date sold out al Fabrique di Milano, dove ha ospitato sul palco artisti come Sfera Ebbasta, Tedua, Ernia e Night Skinny - come una delle voci più promettenti del rap italiano, che continua a ridefinire la scena urban italiana con la sua capacità di unire testi incisivi e basi innovative.
E poi c’è Lazza, che alla vigilia di grandi annunci per il 2025 questa stagione la chiude con il successo di “Locura”, il suo ultimo album presentato con uno speciale evento, “Locura opera n.1”, lo scorso settembre fuori dallo stadio San Siro di Milano con l’accompagnamento dell’Orchestra Sinfonica di Milano diretta dal Maestro Enzo Campagnoli. Trasmesso anche su YouTube, l’evento ha tenuto incollati più di 60 mila spettatori che hanno potuto ascoltare in anteprima alcuni brani dell’album, prima dell’uscita dello scorso 20 settembre. L’album ha conquistato il doppio Disco di platino, anche grazie a brani come “100 messaggi”, prossimo a sfondare il tetto dei 100 milioni di streams su Spotify. E il 2025, cosa riserverà agli appassionati della scena?