Dopo un concerto mi hanno assegnato il borderò. Come si compila?

Se siete dei musicisti che suonano dal vivo vi sarà capitato (o almeno si spera) che l’organizzatore vi chiedesse a fine serata di compilare il borderò SIAE in formato cartaceo o online. In questo articolo proviamo a spiegare innanzitutto cos’è e poi come si compila il programma musicale di un evento, concentrandoci sulla modalità di compilazione in digitale.
Molti si chiederanno che cosa sia il Programma Musicale (o borderò, non borderaux e simili) e perché spetti all’artista questo onere: si tratta del documento (fino a luglio 2016 unicamente cartaceo) che la SIAE fornisce all’Organizzatore in seguito alla richiesta del permesso per l’evento affinché, una volta compilato dal Direttore d’Esecuzione (cioè l’artista che si è esibito) venga riconsegnato alla società con l’elenco di tutte le opere che sono state eseguite durante la serata. La finalità del borderò online è quella di effettuare una ripartizione totalmente analitica dei proventi da diritto d’autore tra gli aventi diritto delle opere eseguite.
Ma scendiamo nel dettaglio e vediamo tutti i passaggi da seguire. Innanzitutto per avere accesso al portale “mioBorderò” – Direttore d’Esecuzione è necessario che l’artista sia registrato ai servizi online di SIAE, ci si può registrare autonomamente oppure su invito dell’Organizzatore tramite mail. Chiunque può registrarsi gratuitamente e non solamente gli associati o mandanti SIAE in quanto il Direttore d’Esecuzione può anche non essere autore o compositore; nel caso di associati o mandanti bisognerà semplicemente inserire in più il n. di posizione SIAE quando richiesto.
L’artista riceverà una e-mail di avviso ogni volta che l’Organizzatore gli invierà il borderò relativo all’evento in cui dovrà suonare, per accettarlo gli basterà entrare nel portale “mioBorderò”, cliccare sul programma musicale scelto presente nella sezione “da accettare” e poi confermare l’operazione; il borderò passerà così automaticamente nella sezione “da compilare”.
Andiamo quindi a vedere le sezioni in cui è ora diviso il borderò digitale.
1) Informazioni sul Direttore d’Esecuzione: i dati saranno riportati in automatico in quanto inseriti nel sistema in fase di registrazione al portale; basterà semplicemente controllarli per sicurezza e sarà comunque sempre possibile modificarli accedendo alla sezione “il mio account”.
2) Informazioni su complesso ed esecutori musicali: in questa sezione si inseriscono i dati degli esecutori delle opere. Sarà possibile scegliere tra “esecutore singolo” passando immediatamente alla fase seguente, oppure “complesso musicale”; inseriti i dati generali della band bisognerà indicare i componenti con nome e cognome ed eventualmente, se soci o mandanti SIAE, il n. posizione. L’indicazione degli autori o compositori iscritti alla SIAE che abbiano preso parte all’esibizione, è prevista a garanzia della corretta compilazione del borderò per i colleghi autori. Sono previste infatti sanzioni disciplinari nei confronti dell’associato o mandante SIAE, sia in qualità di Direttore d’Esecuzione del programma musicale sia di artista che abbia partecipato all’esecuzione, per la errata compilazione del borderò che porta inevitabilmente ad una distrazione di compensi in favore di autori, compositori ed editori aventi diritto.
3) Composizioni: è arrivato il momento di inserire le esatte composizioni come eseguite durante l’esibizione. Rispetto al borderò cartaceo in cui bisognava inserire il titolo dell’opera e il cognome di almeno uno dei compositori, con il borderò digitale la possibilità di errore è ridotta al minimo perché è possibile ricercare le opere direttamente nell’archivio opere SIAE per “titolo” e “compositore/autore/interprete”, una volta individuata l’opera esatta basterà aggiungerla all’elenco dei brani selezionati. Se la ricerca in archivio non ha prodotto risultati sarà possibile aggiungere manualmente un brano inserendo il titolo e obbligatoriamente almeno un dato tra compositore/autore/interprete. Infine è possibile creare delle playlist con tutti i brani che l’artista è solito eseguire, da aggiungere poi in maniera rapida al borderò. Gli associati o mandanti SIAE hanno a disposizione anche il menù “il mio repertorio”, nel quale trovare tutte le loro opere depositate.
Terminate queste fasi e controllata l’esattezza dei dati inseriti l’artista potrà riconsegnare, preferibilmente nei 5 giorni successivi all’evento, il programma musicale digitale all’Organizzatore che a sua volta lo invierà a SIAE.
Infine per facilitare le operazioni oltre che da desktop è possibile compilare e inviare i programmi musicali digitali anche attraverso l’app “mioBorderò” disponibile gratuitamente sia per iOS e Android; ora non avete proprio più scuse!
Avv. Emanuela Teodora Russo
Note Legali è un’associazione di promozione sociale che ha l’obiettivo di tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 18 anni di attività e più di 5000 associati nello storico, Note Legali è ad oggi la più rappresentativa associazione di categoria del settore musicale in Italia, che unisce musicisti di ogni estrazione e livello professionale. Per conoscere le attività che Note Legali mette a disposizione dei propri associati visita il nostro sito www.notelegali.it
Vuoi suggerirci una domanda per il prossimo articolo? Scrivila a rockol@notelegali.it.
Qui l'intervista video di Rockol al fondatore di Note Legali, Andrea Marco Ricci.
Vuoi suggerirci una domanda per i prossimi articoli? Scrivila a rockol@notelegali.it