Il 21 e 22 giugno la finale di Musicultura con otto giovani

La XXXV edizione di Musicultura culminerà con le serate finali del 21 e 22 giugno a Macerata, dove otto giovani vincitori (Anna Castiglia, Bianca Frau, De.Stradis, Eugenio Sournia, Helle, Nico Arezzo, Nyco Ferrari e The Snookers) si contenderanno il titolo di Vincitore assoluto 2024 e il Premio Banca Macerata di 20 mila euro (Leggi qui).
Gli ospiti confermati che si esibiranno con i finalisti sul palco dello Sferisterio includono Enzo Avitabile, Alessandro Bianchi, Serena Brancale, Diodato, Filippo Graziani, Marcin, Nada e Carlotta Proietti.
Nel frattempo, Musicultura inaugura La Controra, una settimana di eventi gratuiti nel centro storico di Macerata, con ospiti come Fabio Concato, Diego Bianchi, Gigliola Cinquetti, Serena Grandi, Mimmo Locasciulli, Cochi Ponzoni, Luigi Fontana, Renzo Rubino, Gek Tessaro e molti altri.
Tra gli eventi principali del programma, il 18 giugno Gigliola Cinquetti presenterà il suo memoir "A volte si sogna" e Fabio Concato aprirà la settimana con un concerto in Piazza della Libertà. Il 19 giugno sarà dedicato a Jimmy Fontana con vari appuntamenti, tra cui un seminario all'Università di Macerata, la cerimonia di intitolazione di una targa e un omaggio musicale del figlio Luigi Fontana. Sempre il 19 giugno, Serena Grandi incontrerà il pubblico nel cortile di Palazzo Buonaccorsi.
Il 20 giugno, Cochi Ponzoni sarà protagonista di un incontro sulla sua carriera, mentre Gek Tessaro presenterà una rappresentazione di teatro disegnato per bambini. Il 21 giugno, Musicultura e Macerata Opera Festival celebreranno la Festa della Musica con 11 eventi vari, tra cui un incontro con Renzo Rubino e Marco Peano e un'esibizione di Marcin Patrzalek.
Il 22 giugno, Diego Bianchi sarà protagonista di un incontro su internet, televisione e giornalismo, mentre Alessandra Campedelli racconterà la sua esperienza come allenatrice di volley femminile in Iran e Pakistan.
Per aggiornamenti e il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale di Musicultura.