Rockol30

La battaglia per il trono dei tormentoni estivi 2024 è nel vivo

La canzone regina? È (probabilmente) tra quelle che abbiamo selezionato, segnatevi i titoli.
La battaglia per il trono dei tormentoni estivi 2024 è nel vivo

Dalla stagione delle canzoni sanremesi, che hanno monopolizzato gli scorsi mesi, a quella dei tormentoni estivi, il passo è breve, anzi brevissimo. E potrebbe essere un passo di bachata o di samba. "Sesso e samba". Sono più di trenta, e la lista aumenterà ancora (occhio all'arrivo di Mahmood), statene certi, le canzoni che si candidano a conquistare il trono di regina dell’estate, di hit da spiaggia e ombrellone. Consultando la classifica Fimi e le graduatorie dei passaggi in radio, abbiamo scelto dieci candidate. Tra queste potrebbe esserci la Daenerys Targaryen, spietata regina della serie "Il trono di spade", delle canzoni estive, quella che si prenderà la corona. Segnatevi i titoli e preparatevi allo scontro.  

Tony Effe e Gaia - "Sesso e samba"

Che piaccia o no, è già ovunque. Ha esordito al decimo posto della classifica Fimi/Gfk dei singoli più ascoltati e scaricati in Italia, ma in una settimana è balzata subito al primo posto, superando tutti. Ma proprio tutti. Dopo "Taxi sulla luna" con Emma, l'ex Dark Polo Gang continua a flirtare con il pop, scegliendo stavolta come propria partner Gaia, rinata dopo "Tokyo" e "Dea saffica". Il rap zuccheroso di Tony Effe incontra la sensualità dell'ex vincitrice di "Amici": il cocktail è letale. 

The Kolors - "Karma"

I 5 Dischi di platino di "Italodisco" (l'equivalente di mezzo milione di copie vendute) e i 2 della sanremese "Un ragazzo una ragazza" non li hanno saziati: Stash e soci sono tornati per confermarsi i re dell'estate musicale italiana. A spingere "Karma", anche lo spot del Cornetto Algida, che in questi anni ha fatto da cassa di risonanza per tante hit estive, da "Logico #1" di Cesare Cremonini a "Vorrei ma non posto" di Fedez e J-Ax. Attenzione: "Karma" è da due settimane al primo posto della classifica Radio Airplay dei brani più suonati dalle radio italiane. 

Noemi - "Non ho bisogno di te"

In radio vola anche Noemi. Stavolta da sola, senza Carl Brave, con il quale aveva inciso nel 2021 "Makumba" e nel 2022 "Hula-Hoop". La cantante romana ha giocato d'anticipo: "Non ho bisogno di te", con un testo che strizza l'occhio all'empowerment femminile, è uscita addirittura il 26 aprile scorso, scalando di settimana in settimana posizioni. 

Rose Villain e Gué – “Come un tuono”

Un pezzo dalle mille vite. Con titolo dal sapore cinematografico, è una citazione del film omonimo di Derek Cianfrance, la canzone è stata in un primo momento pubblicata nel secondo disco della cantautrice “Radio Sakura”, uscito lo scorso marzo. La traccia, anche grazie a TikTok, tra citazioni e meme, è letteralmente esplosa. È una bachata in cui si inserisce il rap di Gué: ai nastri di partenza sembrava una follia che invece si è trasformata in una hit.

Fedez ed Emis Killa – “Sexy shop”

Più che una canzone sembrava dovesse essere un terremoto. In molti pensavano che Fedez avrebbe attaccato l’ex moglie Chiara Ferragni, ma non è stato così. Al massimo si è tolto qualche sassolino dalle scarpe in un brano plasticoso, ma che si appiccica in testa come gli alieni dei Simpson, in cui ritrova anche il vecchio amico Emis Killa.

Ghali – “Paprika”

Un brano afro urban-pop, nato da un team d'oltreoceano capitanato da Takagi & Ketra e con esponenti del songwriting latin come J-Castle e Daramola. Parla di una storia d’amore dolce e combattuta per poi, a un certo punto, passare a un gusto più piccante: “Puoi dirmi quello che vuoi, non farò come la Rai”. Il rapper si riferisce ai fatti avvenuti durante l’ultimo Festival di Sanremo 2024, quando alla fine della sua performance in cui ha cantato “Casa mia”, ha mandato il messaggio “Stop al genocidio”, su cui si è alzato un polverone.

Annalisa e Tananai – “Storie brevi”

“Storie brevi” è il nuovo singolo estivo dei due artisti che, con un anti-tormentone, statene certi, hanno lanciato un vero e proprio tormentone. La canzone, infatti, soprattutto nel ritornello, è suadente, è un pop delicato, un po’ vintage, che rimane in testa, ma senza appiccicarsi in modo ossessivo e colloso, e questo fa la differenza. Non tutto, dal punto di vista della scrittura, è memorabile, ma la canzone funziona non solo in questi mesi più caldi. 

Elodie - "Black nirvana"

Dopo "Guaranà", "Ciclone", "Tribale" e "Pazza musica", non poteva certo restare a guardare. Del resto, i prossimi mesi saranno intensissimi, in vista dei primi due live negli stadi, quelli dell'8 giugno 2025 a San Siro a Milano e del 12 giugno al Diego Armando Maradona di Napoli. Elodie ha chiamato a raccolta alcuni dei principali hitmaker del pop italiano - Eugenio Maimone, Federica Abbate, Jacopo Ettorre, Leonardo Grillotti e di Merk & Kremont, ovvero Federico Mercuri e Giordano Cremona - e così è nata "Black nirvana", un automa perfetto e infallibile, un tormentone all’ennesima potenza pensato come tale e destinato ad andare dritto come un treno per tutta l’estate.

Emma - "Femme fatale"

Ha giocato d'anticipo anche Emma, come Noemi. La popstar salentina ha sganciato la sua bomba estiva, questa "Femme fatale", lo scorso 3 maggio, permettendo al brano di prendersi il suo tempo per fare breccia nelle classifiche. Ha funzionato. E non paga, ora la voce di "Apnea" raddoppia: venerdì 14 giugno esce "Ho voglia di te", frutto della collaborazione con Olly e Jvli. 

Coma_Cose – “Malavita”

Un brano inaspettato a livello di sonorità, ma con un contenuto tutt’altro che banale, che sposta la telecamera e arriva a raccontare storie di altri. Il primo ascolto, per un fan di vecchia data del gruppo, può essere spiazzante. Prodotto da Merk & Kremont, "Malavita" è un mix che fonde mandolini ed echi di flamenco con l’urban. Il brano non è in prima persona, ma il racconto in prosa di uno spaccato di vita. La protagonista della canzone è una donna dal passato burrascoso che decide di cambiare vita andandosene da un contesto opprimente.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.