C’è un nuovo album dei Sxrrxwland, dopo cinque anni
Forse avevano semplicemente bisogno di prendersi ciascuno i propri spazi, farsi altro rispetto al progetto portato avanti tra il 2017 e il 2019, per poi tornare a unire le forze e a ricompattarsi come gruppo, seguendo i tre momenti della dialettica hegeliana. I Sxrrxwland la loro tesi l’hanno enunciata tra il 2017 e il 2019 con due lavori come l’esordio con “Buone maniere per giovani predatori” e “Osso”: un mix di avant pop, post-emo e trap che permise al trio di farsi largo tra i seguaci della new wave italiana. L’antitesi Osore (vero nome Jack Camilleri), Tremila (Gino Venezi) e Vipra (Giovanni Cerrati) - rispettivamente producer, arti director e voce del progetto - l’hanno esplorata prendendosi una pausa dopo l’uscita di “Osso”: i primi due nel 2022 hanno dato vita al progetto Riel, mentre Vipra ha firmato da autore pezzi poi incisi da popstar come Fedez, Annalisa, Marco Mengoni, prima di inaugurare il suo progetto solista. Ora per i Sxrrxwland è il momento della sintesi: il collettivo si ricompone per l’uscita di un nuovo album, il primo in cinque anni. Si intitola “Anima macchina”, arriverà il 31 maggio ed è il terzo capitolo della trilogia inaugurata con “Buone maniere per giovani predatori”.
Come sempre, quando si tratta dei Sxrrxland, il concept sulla carta si preannuncia bizzarro e stravagante. Tra chiptune, drum’n’bass e post punk il trio punta a portare la sua musica a un livello superiore rispetto ai primi due capitoli della trilogia (i due Ep, arricchiti dall’inedito “Crush/ Adderall” sono stati pubblicati in un’edizione unica che ha venduto nel 2021 oltre mille copie in meno di 72 ore ed è - a oggi - un oggetto di culto pressoché introvabile, così come il merchandise ufficiale della band): “Se il presente ci porta sempre più lontani da ciò che siamo stati, trasformando le nostre identità in dati e le nostre azioni in interazioni meccaniche, è il caso di chiedersi se gli uomini-macchina non saranno già modelli obsoleti rispetto alle tecnologie di nuovo sviluppo - anticipano Osore, Tremila e Vipra a proposito del progetto, con la solita enfasi che caratterizza la loro comunicazione - ‘Anima macchina’ è il file di backup di un software forse destinato a scomparire, ma di cui è importante conservare la memoria: quello delle nostre emozioni”.
Ad aprile 2024 il gruppo aveva comunicato il suo ritorno sulle scene per un live al Mi Ami, lasciando al pubblico la speranza che non si trattasse dell’unica novità, ed è stato così. Se i primi due Ep rappresentavano la carne e le ossa, “Anima macchina” è il respiro che dona vita alla creatura di Osore, Vipra e Tremila: un essere a metà tra l’umano, la divinità e l’androide, risultato delle influenze differenti e complementari che animano i tre artisti del collettivo.