Rockol30

Motta esibisce le sue fragilità

"Vivere o morire", questo il titolo del secondo album del musicista toscano pubblicato nel 2018
Motta esibisce le sue fragilità

Dopo una decina di anni, nel 2016, Francesco Motta lascia i Criminal Jokers e, omettendo il nome di battesimo, avvia la carriera solista pubblicando l'album "La fine dei vent'anni". Il disco riceve belle attenzioni aggiudicandosi la Targa Tenco nella categoria Opera Prima. Due anni più tardi, il 6 aprile 2018, Motta fa uscire il suo secondo album, "Vivere o morire", e fa nuovamente centro, tanto che la Targa Tenco che si aggiudica questa volta è quella destinata al Miglior disco in assoluto. Ecco quindi la nostra recensione (e qualche canzone) del secondo disco del musicista toscano.

A guardarlo così, con quel volto dall'aria rude e severa, non lo diresti mai. Ma sotto sotto Motta è un vero romanticone. Soprattutto in questo periodo: è innamoratissimo dell'attrice Carolina Crescentini, alla quale è legato sentimentalmente da qualche mese, e per sua stessa ammissione nelle canzoni che ha scritto negli ultimi tempi l'amore gioca un ruolo di primo piano. "Vivere o morire" è un album sentimentale, nella migliore accezione del termine. È un disco che parla di sentimenti e di emozioni, che ci racconta Motta più di quanto non avesse fatto il precedente "La fine dei vent'anni": "Ho messo il mio cuore sul tavolo", dice lui.

"Vivere o morire? Aver paura di tuffarsi e di lasciarsi andare", canta l'ex Criminal Jokers nel ritornello della canzone che dà il titolo all'intero album. È il verso più emblematico del disco, forse: "Vivere o morire" è un inno a buttarsi nella mischia, a perdere il controllo. La naturale conseguenza di "La fine dei vent'anni", insomma: lì Motta provava a mettere da parte le sue turbe e le sue inquietudini, ma c'era sempre qualcosa che lo tratteneva, che non gli permetteva di smarcarsi del tutto dall'irrequietezza. "Sarebbe bello finire così, lasciare tutto e godersi l'inganno", cantava in "Del tempo che passa la felicità". Adesso si lascia andare e mostra il dito medio ai demoni, complice anche l'aiuto di Pacifico, che ha collaborato alla stesura dei testi di buona parte delle nuove canzoni: "Mi ha fatto da psicanalista, ha avuto un ruolo maieutico. Mi sono ritrovato a scrivere di cose che non avrei mai tirato fuori senza di lui. Ho visto il mio passato in maniera più lucida e consapevole", racconta il cantautore toscano.

In confronto a "La fine dei vent'anni", "Vivere o morire" è un album meno rumoroso: se già con l'album del 2016 Motta aveva fatto un bel passo in avanti dal punto di vista strettamente sonoro, almeno rispetto al punk rock dei Criminal Jokers (la produzione era di Riccardo Sinigallia, uno che con i suoni ci sa fare - ascoltate, se non lo avete già fatto, "Musiche ribelli" di Luca Carboni o "Non erano fiori" di Coez, tra i suoi lavori più recenti), stavolta il passo è ancora più lungo. Anche se Sinigallia è rimasto di lato e il suo ruolo se lo sono diviso Motta e Taketo Gohara. I suoni sono limpidi, cristallini. Il cantautore ha raccontato di aver lavorato molto per sottrazione: non ha messo di più di quel che doveva mettere. Canzoni come "Quello che siamo diventati", "Vivere o morire", "La nostra ultima canzone", "La prima volta" (impreziosita pure da un quartetto d'archi) si prestano benissimo ad essere riproposte dal vivo semplicemente chitarra e voce: l'essenziale.

"La fine dei vent'anni" era il racconto onesto di un momento di passaggio critico, non solo anagrafico ma anche artistico, con cui Motta delimitava il passato (l'esperienza come fonico di palco, i Criminal Jokers, il punk rock) dal presente (la carriera solista). Le canzoni di "Vivere o morire" rappresentano un sequel perfetto di quel racconto, che continua ad emozionare soprattutto per il modo con cui il loro autore - per citare una bella descrizione che la sua discografica, Caterina Caselli, ha fatto di lui - esibisce le sue fragilità (l'ultima traccia, "Mi parli di te", una lettera scritta a suo papà, è un vero colpo al cuore). C'è molta urgenza espressiva, dentro questo disco, il desiderio di farsi sentire, di far sentire la propria voce. Ma senza scalpitare, senza urlare. Semplicemente, mettendo il cuore sul tavolo.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.