La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
AL VIA IL TENCO 2005
Si terrà da giovedì 20 a sabato 22 ottobre la trentesima edizione del Premio Tenco, previsto come sempre al Teatro Ariston di Sanremo. Un’edizione di altissimo livello con una straordinaria carrellata di ospiti che si esibiranno anche in set realizzati appositamente per la Rassegna della canzone d’autore. Purtroppo il bollettino medico registra ancora una forzata defezione dopo quelle di Enzo Jannacci e Gino Paoli, entrambi ammalati: è quella di Samuele Bersani, a cui è stato ordinato di non aprire bocca per un paio di settimane a causa di una faringo-laringite acuta. Bersani ha dovuto anche interrompere le registrazioni discografiche in cui era impegnato in questi giorni, e non potrà dunque essere presente nella serata inaugurale della Rassegna, giovedì 20.
L’impianto del “Tenco” è strutturato per vari filoni, così concepiti:
I Premi Tenco ai cantautori stranieri: John Cale, Khaled.
Il Premio Tenco all’operatore culturale: Fernanda Pivano, con presentazione nei convegni pomeridiani di una sua raccolta di saggi in tema di musica e canzone (“I miei amici cantautori”, a cura di Sergio Sacchi e Stefano Senardi) e proiezione di un film su di lei (“A farewell to beat” di Luca Facchini), con la partecipazione di Domenico Procacci.
Gli amici storici: Paolo Conte con la sua orchestra; Francesco Guccini con la sua band storica; Roberto Vecchioni con due ex Area - Patrizio Fariselli e Paolino Dalla Porta - e Pamela Villoresi voce recitante.
I cantautori che hanno mosso i primi passi al Tenco (tutti insieme sul palco contemporaneamente): Francesco Baccini, Sergio Cammariere, Daniele Silvestri, Morgan, Davide Van de Sfroos.
L’autocelebrazione ironica “Lontano lontano nel Tenco”: Banda Osiris, Stefano Bollani, David Riondino e Quartetto Euphoria.
La coppia inedita: Mauro Pagani e Massimo Ranieri eccezionalmente insieme dal vivo.
Le proposte per il futuro: Farabrutto, Pino Marino.
Gli ospiti stranieri: Joan Isaac e Lluís Llach, anche in duetto.
Il gran finale: Orchestra di Piazza Vittorio integrata da Avion Travel, Petra Magoni e Quartetto Euphoria.
Il “tappabuchi”: Alberto Patrucco.
Le Targhe Tenco: Targa per la miglior canzone a Paolo Conte con “Elegia”, Targa per il miglior album di interprete a Morgan con “Non al denaro non all’amore né al cielo”. Non saranno presenti il vincitore della Targa per il miglior disco, Francesco De Gregori (che ha cortesemente declinato l’invito) con “Pezzi” e il vincitore della Targa per l’album in dialetto, Enzo Jannacci (a causa dell’improvviso ricovero in ospedale per polmonite) con “Milano 3-6-2005”. Non è stata assegnata la Targa per l’opera prima.
La giuria: più di cento giornalisti specializzati
Il presentatore: Antonio Silva
Il regista teatrale: Pepi Morgia.
Gli incontri mattutini: Alle ore 12 tutti i giorni le tradizionali conferenze stampa/aperitivo aperte al pubblico con gli artisti in programma in serata. Inoltre, venerdì presentazione di “Seguendo Virgilio”, un cd e un libro intorno a Virgilio Savona, nelle testimonianze degli artisti e dei relatori che hanno partecipato alla Rassegna dell’anno scorso, a lui dedicata; sabato presentazione di “Quelle facce un po’ così” (Rizzoli), libro fotografico di Roberto Coggiola, a cura di Enrico de Angelis, su circa 120 artisti italiani e stranieri fotografati alla Rassegna;
< Gli incontri pomeridiani: performance di Sergio Staino, con sue vignette e accompagnamento musicale, sui cantautori “storici” del Tenco; presentazione dell’archivio audio e video del Folkstudio di Roma che sarà divulgato dalla Discoteca di Stato; presentazione di un disco con le ultime registrazioni di Umberto Bindi, compresi alcuni inediti; presentazione di un dvd con il teatro canzone di Giorgio Gaber; presentazione di un libro-cd di Fausto Mesolella con sua declamazione; presentazione della grande manifestazione musicale itinerante “Avanti Pop”, a cura dei Têtes de Bois, che si terrà l’anno prossimo intorno ai temi del lavoro; proiezione di una serie di cortometraggi abbinati alle nuove canzoni dei La Crus; proiezione di montaggi d’immagini in tema di canzone d’autore e rievocazione dei passati convegni del Tenco; presentazione dell’esito del concorso “Scrivilamusica”; festa con musica per i dieci anni de “L’Isola che non c’era”.
Le mostre: una mostra sui cimeli del Club Tenco a cura di Enrico de Angelis e “Gli amici ci vedono così”, curata da Stefano Giraldi, con disegni e dipinti dedicati al Club Tenco da diversi personaggi quali Ugo Nespolo, Sergio Staino, Massimo Cavezzali, Vincnzo Mollica, Giuliano Rossetti, Lido Contemori, Alessandro Reggioli, Francesco Rubino, Piero Maffessoli, ecc.
Il “Cantautore”: il numero annuale della rivista del Club diretta da Sergio Secondiano Sacchi, con il programma delle serate arricchito da articoli, dati, vignette. In omaggio agli spettatori.
La tv: a partire dal 5 novembre ogni sabato, nell’ambito della testata “Palcoscenico” su Raidue, tre special a mezzanotte circa.
Il programma (in ordine di uscita): GIOVEDÌ 20. Sigla “Lontano Lontano” con ospite a sorpresa, Farabrutto, Francesco Guccini, Tuttinsieme Baccini – Cammariere – Morgan – Silvestri – Van De Sfroos. VENERDÌ 21. Roberto Vecchioni, John Cale, Mauro Pagani & Massimo Ranieri, “Lontano lontano nel Tenco” con Banda Osiris - Stefano Bollani – Quartetto Euphoria - David Riondino. SABATO 22. Paolo Conte, Khaled, Lluís Llach e Joan Isaac, Pino Marino, Gran finale con Avion Travel - Petra Magoni - Orchestra di Piazza Vittorio - Quartetto Euphoria.
I biglietti: al Teatro Ariston tel. 0184-506060. Abbonamento alle tre serate: poltronissima € 72 - poltrona € 57 . Biglietti singoli: poltronissima € 36 – poltrona e 1ª fila galleria € 28 - galleria € 15.
AL VIA IL TENCO 2005
Si terrà da giovedì 20 a sabato 22 ottobre la trentesima edizione del Premio Tenco, previsto come sempre al Teatro Ariston di Sanremo. Un’edizione di altissimo livello con una straordinaria carrellata di ospiti che si esibiranno anche in set realizzati appositamente per la Rassegna della canzone d’autore. Purtroppo il bollettino medico registra ancora una forzata defezione dopo quelle di Enzo Jannacci e Gino Paoli, entrambi ammalati: è quella di Samuele Bersani, a cui è stato ordinato di non aprire bocca per un paio di settimane a causa di una faringo-laringite acuta. Bersani ha dovuto anche interrompere le registrazioni discografiche in cui era impegnato in questi giorni, e non potrà dunque essere presente nella serata inaugurale della Rassegna, giovedì 20.
L’impianto del “Tenco” è strutturato per vari filoni, così concepiti:
I Premi Tenco ai cantautori stranieri: John Cale, Khaled.
Il Premio Tenco all’operatore culturale: Fernanda Pivano, con presentazione nei convegni pomeridiani di una sua raccolta di saggi in tema di musica e canzone (“I miei amici cantautori”, a cura di Sergio Sacchi e Stefano Senardi) e proiezione di un film su di lei (“A farewell to beat” di Luca Facchini), con la partecipazione di Domenico Procacci.
Gli amici storici: Paolo Conte con la sua orchestra; Francesco Guccini con la sua band storica; Roberto Vecchioni con due ex Area - Patrizio Fariselli e Paolino Dalla Porta - e Pamela Villoresi voce recitante.
I cantautori che hanno mosso i primi passi al Tenco (tutti insieme sul palco contemporaneamente): Francesco Baccini, Sergio Cammariere, Daniele Silvestri, Morgan, Davide Van de Sfroos.
L’autocelebrazione ironica “Lontano lontano nel Tenco”: Banda Osiris, Stefano Bollani, David Riondino e Quartetto Euphoria.
La coppia inedita: Mauro Pagani e Massimo Ranieri eccezionalmente insieme dal vivo.
Le proposte per il futuro: Farabrutto, Pino Marino.
Gli ospiti stranieri: Joan Isaac e Lluís Llach, anche in duetto.
Il gran finale: Orchestra di Piazza Vittorio integrata da Avion Travel, Petra Magoni e Quartetto Euphoria.
Il “tappabuchi”: Alberto Patrucco.
Le Targhe Tenco: Targa per la miglior canzone a Paolo Conte con “Elegia”, Targa per il miglior album di interprete a Morgan con “Non al denaro non all’amore né al cielo”. Non saranno presenti il vincitore della Targa per il miglior disco, Francesco De Gregori (che ha cortesemente declinato l’invito) con “Pezzi” e il vincitore della Targa per l’album in dialetto, Enzo Jannacci (a causa dell’improvviso ricovero in ospedale per polmonite) con “Milano 3-6-2005”. Non è stata assegnata la Targa per l’opera prima.
La giuria: più di cento giornalisti specializzati
Il presentatore: Antonio Silva
Il regista teatrale: Pepi Morgia.
Gli incontri mattutini: Alle ore 12 tutti i giorni le tradizionali conferenze stampa/aperitivo aperte al pubblico con gli artisti in programma in serata. Inoltre, venerdì presentazione di “Seguendo Virgilio”, un cd e un libro intorno a Virgilio Savona, nelle testimonianze degli artisti e dei relatori che hanno partecipato alla Rassegna dell’anno scorso, a lui dedicata; sabato presentazione di “Quelle facce un po’ così” (Rizzoli), libro fotografico di Roberto Coggiola, a cura di Enrico de Angelis, su circa 120 artisti italiani e stranieri fotografati alla Rassegna;
< Gli incontri pomeridiani: performance di Sergio Staino, con sue vignette e accompagnamento musicale, sui cantautori “storici” del Tenco; presentazione dell’archivio audio e video del Folkstudio di Roma che sarà divulgato dalla Discoteca di Stato; presentazione di un disco con le ultime registrazioni di Umberto Bindi, compresi alcuni inediti; presentazione di un dvd con il teatro canzone di Giorgio Gaber; presentazione di un libro-cd di Fausto Mesolella con sua declamazione; presentazione della grande manifestazione musicale itinerante “Avanti Pop”, a cura dei Têtes de Bois, che si terrà l’anno prossimo intorno ai temi del lavoro; proiezione di una serie di cortometraggi abbinati alle nuove canzoni dei La Crus; proiezione di montaggi d’immagini in tema di canzone d’autore e rievocazione dei passati convegni del Tenco; presentazione dell’esito del concorso “Scrivilamusica”; festa con musica per i dieci anni de “L’Isola che non c’era”.
Le mostre: una mostra sui cimeli del Club Tenco a cura di Enrico de Angelis e “Gli amici ci vedono così”, curata da Stefano Giraldi, con disegni e dipinti dedicati al Club Tenco da diversi personaggi quali Ugo Nespolo, Sergio Staino, Massimo Cavezzali, Vincnzo Mollica, Giuliano Rossetti, Lido Contemori, Alessandro Reggioli, Francesco Rubino, Piero Maffessoli, ecc.
Il “Cantautore”: il numero annuale della rivista del Club diretta da Sergio Secondiano Sacchi, con il programma delle serate arricchito da articoli, dati, vignette. In omaggio agli spettatori.
La tv: a partire dal 5 novembre ogni sabato, nell’ambito della testata “Palcoscenico” su Raidue, tre special a mezzanotte circa.
Il programma (in ordine di uscita): GIOVEDÌ 20. Sigla “Lontano Lontano” con ospite a sorpresa, Farabrutto, Francesco Guccini, Tuttinsieme Baccini – Cammariere – Morgan – Silvestri – Van De Sfroos. VENERDÌ 21. Roberto Vecchioni, John Cale, Mauro Pagani & Massimo Ranieri, “Lontano lontano nel Tenco” con Banda Osiris - Stefano Bollani – Quartetto Euphoria - David Riondino. SABATO 22. Paolo Conte, Khaled, Lluís Llach e Joan Isaac, Pino Marino, Gran finale con Avion Travel - Petra Magoni - Orchestra di Piazza Vittorio - Quartetto Euphoria.
I biglietti: al Teatro Ariston tel. 0184-506060. Abbonamento alle tre serate: poltronissima € 72 - poltrona € 57 . Biglietti singoli: poltronissima € 36 – poltrona e 1ª fila galleria € 28 - galleria € 15.