Rockol30

Tre Allegri Ragazzi Morti: 30 anni di storia

La mitica band torna con un tour e tante sorprese per festeggiare il proprio percorso.
Tre Allegri Ragazzi Morti: 30 anni di storia
Credits: Paolo Proserpio

Il 2024 è un anno particolare per i Tre Allegri Ragazzi Morti, che festeggiano il loro trentesimo anniversario. Tutti gli eventi legati a questo traguardo saranno contrassegnati dall'hashtag #TARM30 e, mentre la scaletta completa del loro nuovo tour è ancora avvolta nel mistero, la band promette che ogni concerto sarà un'esplosione di energia “rumorosa”. L'acronimo "Tarm" rappresenta l'essenza stessa della band, ovvero Tre Allegri Ragazzi Morti: un trio, composto da Davide Toffolo, Enrico Molteni e Luca Masseroni, che ha scritto pagine cruciali nella storia della musica alternativa italiana. Il ricco calendario di eventi verrà inaugurato con un "concerto disegnato" al Regina Fumetti Festival, il 12 aprile, seguito da sei concerti nei club italiani.

Un concerto per ogni decade

Verso la fine di maggio, inoltre, i Tre Allegri Ragazzi Morti entreranno nella storia come i primi artisti a esibirsi in tutti e tre i giorni del Mi Ami Festival di Milano. I tre concerti, ognuno dedicato a una decade della loro carriera, includeranno un tuffo negli anni '90 il 24 maggio, un tributo agli anni zero il 25 maggio e una sorpresa il 26 maggio. Alcuni numeri di questa bellissima storia? 30 anni di musica, avventure e indipendenza, con oltre 1.500 concerti, 9 album, fumetti e la fondazione di un’etichetta, La Tempesta, che sin dalla sua nascita, ha sostenuto la musica indipendente italiana, contribuendo al successo del trio friulano. Conosciuti per le loro performance mascherate e per i loro live di rock essenziale, i Tre Allegri Ragazzi Morti sono considerati uno dei pilastri della scena rock alternativa italiana fin dalla loro formazione, nel 1994.

Il primo album

Il primo album ufficiale “Piccolo intervento a vivo” (1997) viene preceduto dagli auto-prodotti su audiocassetta “Mondo naïf” (1994), “Allegro pogo morto” (1995) e “Si parte” (1996). “Piccolo intervento a vivo” in realtà è un live, per il primo disco di inediti (secondo i crismi della discografia vera e propria) bisognerà aspettare il 1999 con “Mostri e normali”. È con questo lavoro in bilico tra pop e rock che la notorietà e l’attività live della band cominciano a crescere notevolmente. Il rapporto con la major ha però breve durata e il gruppo pubblica l’ep “Il principe in bicicletta” nel 2000 con la neonata e da se stessi fondata La Tempesta. Nel 2001 viene pubblicato “La testa indipendente”, prodotto da Giorgio Canali, che contiene una delle più conosciute canzoni della band: “Ogni adolescenza”. La prolifica carriera del gruppo prosegue nel 2004 con la pubblicazione de “Il sogno del gorilla bianco”, disco caratterizzato da leggere venature etniche. Il trio pubblica il suo quinto album nel 2007, dal titolo “La seconda rivoluzione sessuale”, uno dei lavori più amati e che contiene il singolo “Il mondo prima”.

Nuove influenze

Nel loro album “Primitivi del futuro” del 2010 iniziano a essere presenti le prime influenze reggae che proseguono mescolate ad altri suoni di un’etnia immaginaria fino all’album “Nel giardino dei fantasmi”, rilasciato a dicembre 2012. A celebrare un 2013 che li ha visti come uno dei gruppi di punta della scena italiana, grazie anche al tour insieme a Jovanotti con cui hanno condiviso i palcoscenici dei maggiori stadi italiani, i Tre Allegri Ragazzi Morti intraprendono un tour europeo che ha toccato Londra, Bruxelles, Parigi e Barcellona. Il 2014 è dedicato al ventennale della band con la pubblicazione dell’autobiografia a fumetti di Davide Toffolo “Graphic novel is dead”. Nel 2015 Tre allegri ragazzi morti si esibiscono nel tour “Unplugged”, una serie di concerti acustici in locali di piccole dimensioni (da cui l’album “Unplugged – Live”) e nel maggio dello stesso anno la band pubblica l’album “Quando eravamo swing”, una raccolta di brani arrangiati in stile swing con l’Abbey Town Jazz Orchestra, con la collaborazione di Maria Antonietta nel brano “Occhi bassi serenade”, al quale è seguito il tour estivo di presentazione dell’album.

I dischi più recenti

Nel 2016 esce “Inumani” a cui nel 2019 segue “Sindacato dei sogni”. Il 2021 vede la partecipazione di Davide Toffolo al Festival di Sanremo ospite degli Extraliscio e la partecipazione dei Tre Allegri Ragazzi Morti al Concerto del Primo Maggio di Roma. Nel 2022 esce il disco “Meme K Ultra” in collaborazione con i Cor Veleno, a cui segue un ricco tour in tutta Italia. Alla fine del 2022 i tre morti portano in tour “Pasolini, concerto disegnato”: disegni, musica, immagini e parole ispirati dalla biografia di Pasolini. Nel concerto, il corpo del poeta friulano, la sua voce, i suoi pensieri scandalosi muovono i pennelli di Davide Toffolo che, sulla musica dei Tre Allegri Ragazzi Morti, disegna dal vivo la biografia di Pier Paolo Pasolini. Il 2024 è l’anno del loro 30esimo compleanno: un anniversario che celebreranno con una festa lunga un anno.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.