I D-Block Europe, rapper o “collettivo composto da rockstar”?

Esplorando i temi dei demoni personali, dell'amore, della lussuria e della celebrità, "Rolling Stone", il terzo album dei D-Block Europe, è un inno alla vita, a volte riflessivo, altre più divertente e stereotipato. Ma in questo caso le sfumature c’entrano fino a un certo punto perché in tutti i casi il disco, un mix di trap e rap dalle influenze britanniche, si è trasformato in un successo. Soprattutto l'abilità nel gioco di parole del duo originario del sud di Londra, formato da Young Adz e Dirtbike LB, infatti ha trascinato il progetto fino alla vetta della Uk Chart album.
Un primato che ha acceso i riflettori sulla band rap, che si erge sempre di più a “collettivo composto da rockstar”, da qui il nome che hanno affibbiato all’album. Il loro terzo capitolo discografico, che è stato lanciato dal singolo “Prada”, uscito l’anno scorso ha avuto molto successo a livello di numeri, e nella sua globalità vanta diverse tracce interessanti: il ritmo veloce di "I need it now", la ritmica più tradizionale di "Go Go Gang", il viaggio tra pezzi di vita vera e falsi in "Poisonous Tongue”, il calore di "Girls love lies", il neo soul di "Bando Aiko", il sound frizzante di "Pink Lemonade", la grinta di "Eagle", mentre "Still Outside" e "Not All Heroes Wear Cape" sono interpretazioni più toccanti. Il loro talento per i ritornelli è evidente in questo progetto: "Gassed Up Like Esso" è sfacciato. L’album si chiude in modo più oscuro con "Badgalriri" per poi far calare il sipario insieme al colosso americano Kodak Black in "Still play valorant".
Il nome del gruppo è stato benedetto da Jadakiss, che sull’onda di questa scelta ha lanciato la sua etichetta discografica D-Block Records. Il duo, che è partito come trio, è diventato famoso nell’ambiente rap nel 2017 dopo aver pubblicato numerosi singoli tra cui "Large Amounts", "Darling", "Nasty". L'album di debutto “The Blue Print: us vs. them”, pubblicato nel 2020, ha permesso loro di piazzare 29 singoli nella classifica del Regno Unito senza che, però, nessuno di loro raggiungesse la top 10. Anche il loro secondo album, “Lap 5” del 2022, ha avuto un ottimo riscontro, salendo fino alla posizione numero due della classifica degli album Uk.