Premio Tenco 2023: il bilancio di una settimana d’autore
Si è conclusa con un sold-out la 46a edizione della Rassegna della Canzone d'Autore - Premio Tenco, in programma dal 19 al 21 ottobre al Teatro Ariston e in alcuni dei più belli e significativi spazi di Sanremo, dopo l’anteprima di mercoledì 18 ottobre e le tante attività avvenute “fuori” dalla rassegna, quelle estive del Tenco Ascolta. Una serata speciale, quella finale, iniziata con il saluto commosso all’amico e Presidente del Club Tenco, Sergio Staino, scomparso nella mattinata di sabato. Pochi giorni fa Sergio aveva sussurrato una frase ad Adriano Sofri che lo stava accarezzando sulla testa per consolarlo: ‘Sono il raccattapalle del mio destino’. Michele, il figlio di Sergio, ha preso questa frase è l'ha messa in bocca a Bobo. Questa è l'ultima vignetta di Sergio Staino, proiettata ieri a teatro.
Quest’anno il titolo della Rassegna era “Vengo anch’io!”, con la dedica a Enzo Jannacci, nel decennale della sua scomparsa. Come da tradizione sono stati tanti gli appuntamenti, gli spettacoli e le presentazioni per una full immersion nella canzone d’autore in alcuni dei luoghi più rappresentativi della città dal pomeriggio a notte fonda: la sede del Club Tenco all’ex stazione (dove c’è anche l’archivio storico che a breve sarà digitale e sarà a disposizione dei visitatori), l’ex chiesa Santa Brigida alla Pigna e il Teatro Ariston. Qui potete vedere e leggere tute le interviste ai nostri protagonisti.
I vincitori
“Sono state giornate pienissime di pubblico, dieci anni fa il Tenco riempiva metà sala dell’Ariston, oggi invece fa sold out – traccia un bilancio Stefano Senardi del Club Tenco – siamo in grande crescita e vogliamo espanderci come dimostra la volontà di portare, per esempio, la nostra masterclass su Jannacci, a cui hanno partecipato oltre 1200 studenti, nelle scuole medie italiane. Il futuro ci riserva un grande lavoro: il prossimo anno festeggeremo 50 anni di rassegna e ci prepariamo a un programma che vorremmo fosse davvero importante. Con le teche Rai stiamo lavorando a uno speciale per l'occasione. Il mio augurio è quello di vedere sempre più giovani, non solo tra gli operatori e nel nostro direttivo, ma anche tra gli artisti partecipanti. Con tutti i partner ci sono stati vicino e ci hanno dato una mano anche dal punto di vista delle risorse economiche, stiamo stringendo accordi più lunghi che ci permetteranno di avere una programmazione migliore e soprattutto una libertà e un’autonomia che da sempre contraddistinguono l’attività del nostro Club. Il Club Tenco è un’associazione no profit, i membri del direttivo non percepiscono alcun guadagno, ma è proprio questo che ci garantisce di essere veramente liberi e fuori da ogni condizionamento”.
Sul palco dell’Ariston, nella tre giorni, si sono avvicendati i vincitori dei Premi Tenco 2023: Carmen Consoli, Eugenio Finardi, Ron e il Premio Tenco Internazionale Tom Zé. Così come i vincitori delle Targhe Tenco 2023: Alice (Miglior interprete con “Eri con me” ad ex aequo con Francesco Guccini e il suo “Canzoni da intorto”), gli Almamegretta (Miglior Album in dialetto con “Senghe”), Vinicio Capossela (Miglior album dell’anno con “Tredici canzoni urgenti”), accompagnato nel brano “La cattiva educazione” da Margherita Vicario, Niccolò Fabi (Miglior canzone con “Andare oltre”), Daniela Pes (Miglior Opera prima con “Spira”) e il produttore Marco Rovelli che ha ritirato la targa Miglior album a progetto per “Nella notte ci guidano le stelle. Canti per la Resistenza”. Renzo Arbore Premio Tenco Operatore Culturale, impossibilitato a esserci fisicamente, ha inviato un video di ringraziamenti. Inoltre, Angelo Branduardi ha ritirato il Premio Tenco 2022.
Premio Siae e Yorum
Novità di quest’anno è stato il Premio Siae, un riconoscimento conferito dalla Società Italiana degli Autori ed Editori, per l’occasione, a Enzo Jannacci. Al figlio Paolo è stato donato il primo brano depositato in Siae dal cantautore. Si tratta di "Benzina e cerini". Ad anticipare la Rassegna, mercoledì 18 ottobre, è stata una masterclass su Jannacci per le scuole al Teatro Ariston, in continuità con le attività che il Club svolge durante tutto l’anno con e per gli studenti e non sono mancati tantissimi appuntamenti collaterali come la proiezione in sede del docufilm “La nuova scuola genovese” o il concerto di Federico Sirianni all’ex chiesa Santa Brigida. Al pianista siriano-palestinese Aeham Ahmad è stato assegnato il Premio Yorum 2023. L’artista ha portato la sua musica sul palco del Teatro Ariston. Istituito nel 2020 dal Club Tenco, in collaborazione con Amnesty International Italia, il Premio Yorum intende dare visibilità agli artisti che, spesso mettendo a rischio la loro stessa vita, lottano per la libertà e i diritti umani in tutto il mondo.
Il museo di Ricaldone
In occasione della tre giorni del Premio Tenco 2023 è stato presentato anche un progetto di rilancio del Museo Tenco a Ricaldone, città dove riposa l’artista. La decisione è stata presentata durante l’iniziativa di promozione turistica ed enogastronomica del territorio del Monferrato che ha previsto l’accoglienza dei cantanti, musicisti, giornalisti e ospiti, alla cena ufficiale e alle serate del festival con degustazione dei prodotti tipici legati alla provincia alessandrina. Partner principali di questa promozione territoriale sono stati: l’Associazione Museo Tenco di Ricaldone, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, il circuito turistico della Fondazione Slala e il Consorzio Gran Monferrato, Derthona, Gavi e Quarto Piemonte.
Lo speciale tv e i ringraziamenti
Il Premio Tenco sarà anche in tv. Come da qualche anno ci sarà uno speciale su Rai1, prodotto da Massimo Bonelli di iCompany, che andrà in onda nei prossimi mesi e sarà dedicato a Sergio Staino. Ci saranno inoltre alcuni speciali su Rainews con i vincitori delle Targhe e dei Premi Tenco 2023. La manifestazione è stata organizzata dal Club Tenco in partnership con Siae e Rockol, con il contributo del Comune di Sanremo, Regione Liguria, Teatro Ariston, Royal Hotel, Gioielleria Abate, B&B Flower, Orchestra Sinfonica Sanremo, Sanremo On, Pigna Mon Amour, Biesse.