Rockol30

Addio a Rudolph Isley degli Isley Brothers

Aveva 84 anni
Addio a Rudolph Isley degli Isley Brothers

È venuto a mancare all'età di 84 anni Rudolph Isley, co-fondatore degli Isley Brothers, formati nel 1954 a Cincinnati, Ohio, insieme ai fratelli Ronald, O'Kelly e Vernon. Dopo la morte di quest'ultimo nel 1955, il gruppo si è stabilizzato come un trio e, successivamente il trasferimento a New York, ha trovato l’ispirazione per la sua canzone più conosciuta, “Shout” del 1959. 

La notizia della scomparsa di Rudolph Isley, scomparso lo scorso 11 ottobre, è stata data sulle pagine social ufficiali dedicate agli Isley Brothers, dove è stato condiviso un posto in cui si legge: "Il paradiso ha ora un nuovo angelo. I nostri cuori sono colmi di tristezza nel dare l'annuncio della scomparsa del nostro amato fratello Rudolph Isley. In questo momento di profondo dolore, chiediamo gentilmente comprensione e rispetto per la privacy della nostra famiglia". 

La morte di Rudolph è stata successivamente confermata dal fratello Ronald all'edizione statunitense di "Rolling Stone" e da una dichiarazione della figlia affidata a Pitchfork, a cui è stato confermato che il compianto artista è morto "pacificamente nel sonno".

Tre anni dopo la hit "Shout", gli Isley Brothers hanno inciso la loro versione di "Twist and shout", portata poi a un maggiore successo dai Beatles, e nel 1964 hanno ingaggiato il giovane chitarrista Jimmy James - conosciuto più tardi con il nome di Jimi Hendrix - per incidere la canzone "Testify".

Nel 1986 O'Kelly Isley Jr. è venuto a mancare a causa di un infarto mentre combatteva contro il cancro, e dopo la sua morte Rudolph ha lasciato completamente la band e l'industria musicale per diventare un ministro cristiano, riunendosi con il gruppo sporadicamente per alcune esibizioni ma non era presente durante l'induzione degli Isley Brothers nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1992.

Più recentemente, all'inizio di quest'anno Rudolph è stato coinvolto in una battaglia legale contro Ronald Isley sui diritti sul nome della band Isley Brothers.

Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.