David Bowie, "Aladdin Sane" ha "quasi" 50 anni, ma non ancora

Si discuteva in redazione sul giorno in cui pubblicare la recensione commemorativa dei 50 anni di "Aladdin Sane".
Wikipedia in lingua italiana scrive che l'album uscì il 13 aprile 1973. Wikipedia in lingua inglese scrive che uscì il 20 aprile. Ma nella colonnina di destra, accanto alla data c'è il rimando a una nota a piè di pagina che dice:
There is some debate about the release date. Print sources had previously reported it as 13 April 1973.[64][69] Bowie's official website stated in 2018 that new evidence had come to light proving that the official release date was 20 April, and that because this was Good Friday (a public holiday in the UK), the album was made available in the Uk on 19 April.
In sostanza: il sito ufficiale di Bowie ha segnalato, nel 2018, che nuove prove fissano la data di uscita al 19 aprile in Gran Bretagna e al 20 aprile negli USA.
Ma siccome volevamo verificare ulteriormente, ci siamo rivolti al massimo esperto italiano Paolo Madeddu (autore di due autorevoli volumi sulla discografia bowiana: "David Bowie: Le storie dietro le canzoni. Volume 1. 1964-1976" e "David Bowie. Blackstar. Le storie dietro le canzoni. Volume 2. 1977-2016").
Coinvolto nel dibattito, Madeddu ci ha dapprima risposto che secondo tre bowielogi accreditati (Patrick Lemieux, autore di "The David Bowie Chronology"; Nicholas Pegg, autore di "The complete David Bowie"; e Chris O'Leary, autore di "The songs of David Bowie '64-'76" e "The songs of David Bowie '76-2016") la data di pubblicazione di "Aladdin Sane" è il 13 aprile.
Poi però ha approfondito la ricerca (grazie!) e ha verificato che nella "Official Album Charts" britannica del 29 aprile 1973 il disco, entrato in classifica al primo posto, figura in testa da una sola settimana. E che nella classifica di "Billboard" USA il disco è indicato come debuttante in graduatoria il 12 maggio. Il che conforta l'ipotesi di un'uscita britannica il 19 aprile e di un'uscita statunitense il 20 aprile.


Tutto questo per anticiparvi che, dopo aver esperito le più approfondite ricerche, il 19 aprile prossimo pubblicheremo un'ampia recensione di "Aladdin Sane", scritta da Simone Gall, giusto 50 anni dopo il giorno esatto della prima pubblicazione del disco in Gran Bretagna. Nell'attesa potete riascoltarlo per intero qui sotto.
Watch That Man (New York) – 4:25
Aladdin Sane (1913-1938-197?) (R.H.M.S. "Ellinis") – 5:06
Drive-In Saturday (Seattle-Phoenix) – 4:33
Panic in Detroit (Detroit) – 4:25
Cracked Actor (Los Angeles) – 3:01
Time (New Orleans) – 5:15
The Prettiest Star (Gloucester Road) – 3:31
Let's Spend the Night Together – 3:10
The Jean Genie (Detroit and New York) – 4:07
Lady Grinning Soul (London) – 3:54