Rockol30

Il disco del giorno: Nusrat Fateh Ali Khan, "Shanen-Shah"

Consigliato e raccontato da Carlo Boccadoro
Il disco del giorno: Nusrat Fateh Ali Khan, "Shanen-Shah"

Nusrat Fateh Ali Khan
"Shanen-Shah" (Cd Real World RWCD 3)

Nel 1989 Shanen-Shah piombò con la forza di un meteorite incandescente sulla scena musicale rivelando al mondo occidentale
il talento del cantante pakistano Nusrat Fateh Ali Khan, uno dei maggiori esponenti dello stile Qawwal, musica religiosa dei Sufi,
che veniva eseguita dalla famiglia di Nusrat da oltre 500 anni e di cui egli fu l’ambasciatore presso il pubblico anglosassone anche grazie all’aiuto di Peter Gabriel, che gli diede ampio spazio all’interno della propria etichetta discografica.

La quantità di album registrati da Nusrat nella sua lunga carriera è sterminata (oltre 120 titoli) e lo ha reso un’autentica superstar nel suo paese ben prima che gli ascoltatori inglesi e americani si accorgessero della sua bravura. Non solo l’ampia estensione vocale e l’abilità tecnica lo pongono tra i più grandi interpreti del genere, ma la bellezza ed espressività della sua voce sono in grado di raggiungere anche un pubblico normalmente non avvezzo ad ascoltare musica di questo tipo.

Nel corso degli anni, poi, Nusrat cercò di fondere la musica tradizionale qawwal con rock ed elettronica, collaborando con artisti diversi come lo stesso Peter Gabriel (nella colonna sonora di "The Last Temptation of Christ"), Michael Brook, con cui realizzò due album, e Eddie Vedder dei Pearl Jam, riuscendo sempre a inserirsi in differenti linguaggi musicali senza compromettere la propria purezza stilistica.

La musica qawwal utilizza diversi cori che dialogano con la voce solista e viene accompagnata tradizionalmente da armonium,
battiti di mani e percussioni, partendo da cellule melodico/ritmiche molto semplici e iterative che ben presto si sviluppano e moltiplicano in ampi melismi, portando la temperatura musicale a livelli altissimi con risultati trascinanti.

Ricordo un concerto di Nusrat a Torino dove ipnotizzò letteralmente il pubblico con tre ore e mezzo di musica irresistibile, facendo ballare la platea e distribuendo fuochi d’artificio vocali in maniera inesauribile senza abbandonare un’assoluta compostezza di comportamento, unicamente interrotta da grandi sorrisi nel vedere la gente in preda all’entusiasmo più sfrenato. Brani come "Shamas-Ud-Doha, Badar-Ud-Doja", "Nit Khair Mansan Sohnia Main Teri" e "Allah, Mohammed, Char, Yaar" sono le incredibili vette espressive di un album da ascoltare di corsa.
 

Carlo Boccadoro, compositore e direttore d’orchestra, è nato a Macerata nel 1963. Vive e lavora a Milano. Collabora con solisti e orchestre in diverse parti del mondo. E’ autore di numerosi libri di argomento musicale.

Questo testo è tratto da "Lunario della musica: Un disco per ogni giorno dell'anno" pubblicato da Einaudi, per gentile concessione dell'autore e dell'editore.

https://images.rockol.it/TxPofHQWoILH2uWPll4t6fp5gm4=/700x0/smart/rockol-img/img/foto/upload/boccadoro-lunario.jpg


 

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.