Forse è arrivato il momento di parlare di Bzrp e Quevedo
Se una sessione in studio condivisa con i fan sui social diventa una hit. È la storia curiosa di “Quevedo: Bzrp Music Sessions, vol. 52”. Che non è un album, ma un singolo che da più di cento giorni, quelli trascorsi dalla sua uscita sulle piattaforme, macina una media di 6 milioni ogni ventiquattro ore su Spotify e di 3 milioni su YouTube. I dati più aggiornati relativi al singolo frutto dell’incontro tra il cantante spagnolo Quevedo e il produttore argentino Bizarrap – o Bzrp – parlano di qualcosa come 734 milioni di ascolti complessivi totalizzati sulla popolare piattaforma di streaming e di 364 milioni di visualizzazioni per il video, che poi non è altro che una clip che vede i due registrare il brano in studio. “Quevedo: Bzrp Music Sessions, vol. 52” ha raggiunto il primo posto nelle classifiche di vendita dei principali paesi del mercato latino, dall’Argentina al Perù, passando per la Bolivia, il Cile, la Colombia, l’Ecuador, il Messico, l’Honduras, il Paraguay. In Spagna il singolo è stato certificato otto volte Disco di platino per l’equivalente di 480 mila copie vendute. E l’Italia non resta a guardare: la hit si conferma al primo posto della classifica Fimi/Gfk dei singoli più ascoltati per la terza settimana consecutiva e ha già vinto un Disco di platino per l’equivalente di 100 mila copie vendute.
“Quevedo: Bzrp Music Sessions, vol. 52”, il racconto di un incontro tra un ragazzo e una ragazza in un club che prelude a una notte di passione (“Sono arrivato al club con il gruppo e l’ho vista subito da lontano, si metteva il rossetto usando il calice come specchio. Poi mi ha detto: ‘Andiamo che ti mostro Buenos Aires’”, canta Quevedo nei primi versi del pezzo), traccia una linea invisibile che collega Madrid a Buenos Aires, attraversando l’Atlantico. Da un lato c’è Quevedo, vero nome Pedro Luis Domínguez, cantante spagnolo classe 2001 considerato un esponente di punta della scena reggaeton e trap iberica: prima della hit con Bizarrap si era fatto un seguito in patria con successi come “Cayó la noche”, “Pierl de cordero”, “Ahora y siempre”, “Si quieren frontear”, arrivando pure alle orecchie di una popstar mondiale come Ed Sheeran. Il rosso cantautore di Halifax prima dell’estate ha scelto Quevedo come partner del remix della sua “2step” destinata al mercato latino, chiedendo al rapper di aggiungere una strofa alla sua canzone.
La collaborazione della svolta, però, sarebbe arrivata un paio di mesi dopo. Complice il sodalizio con Bizarrap. Vero nome Gonzalo Conde, classe 1998, il produttore è già da qualche anno un punto di riferimento della scena latin trap. La sua musica aveva raggiunto vette importanti sulle piattaforme di streaming già prima del successo di “Quevedo: Bzrp Music Sessions, vol. 52”. Nel 2020 è stato l’artista argentino più ascoltato al mondo su Spotify. L’anno successivo non ha fatto il bis per una manciata di streams: si è dovuto accontentare del secondo posto dietro a María Becerra. Oggi sulla popolare piattaforma di streaming l’ex nerd che da ragazzino collezionava le action figures de “Il signore degli anelli”, e che iniziò a fare musica giocando con i software di composizione musicale, vanta 33 milioni di ascoltatori mensili.
La madre e il padre, da veri rockettari, in casa ascoltavano i Radiohead e PJ Harvey. Fu per ribellarsi ai gusti musicali dei genitori che Gonzalo si appassionò all’elettronica di Skrillex e di Diplo, che cercava di emulare con le sue composizioni. Quando capisce che quella è la sua strada si rimbocca le maniche. Per andare in studio servono i soldi? Nessun problema: trasforma la sua cameretta in una sala di registrazione, con pochi mezzi, ma buoni. “Non avevo nemmeno una scrivania. Mettevo il computer sopra il cuscino e senza tastiera Midi riproducevo le note con i tasti del computer”, ha raccontato. Il successo arriva quando trascina nella sua tana un rapper della scena locale, tale Kodigo, e racconta in diretta social quello che i due combinano. La serie “Bzrp Music Sessions” nasce così: “La prima sessione, nel 2018, non era nemmeno programmata: quello che volevo fare era filmare Kodigo, di cui ero fan, condividendo la clip in rete affinché tutti scoprissero il suo talento”, ha raccontato Bizarrap all’edizione statunitense di Billboard. E non finisce certo qui. Il successo di “Quevedo: Bzrp Music Sessions, vol. 52” ha già iniziato a fare da traino alle precedenti puntate della serie di Bizarrap: solo nelle ultime ventiquattro ore “Duki: Bzrp Music Sessions, vol. 50” ha totalizzato su Spotify 5,6 milioni di ascolti a livello globale, piazzandosi sul gradino più basso del podio nella Daily Top Songs Global, la classifica quotidiana relativa ai brani più ascoltati nel mondo sulla piattaforma di streaming.