La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
AFRICA MILANO IN COLLABORAZIONE CON UPR PRESENTA
I VENERDI’ DELLA FABBRICA
DAL 26 AGOSTO AL 7 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
ALCUNE DELLE PIÙ INTERESSANTI PROPOSTE DELLA NUOVA SCENA FOLK ITALIANA PER SOSTENERE UN PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE IN SENEGAL
Partiranno venerdì 26 agosto “I Venerdì della fabbrica” 7 appuntamenti settimanali che dal 26 agosto al 7 ottobre, animeranno la Fabbrica del Vapore di Via Procaccini.
L’iniziativa è a cura di Africa Milano e di Modou Gueye in collaborazione con l’etichetta discografica milanese specializzata in folk rock UPR, e contribuisce a sostenere l’associazione SUNUGAL (in wolof – la lingua più parlata in Senegal –“la nostra barca”) di cui lo stesso Modou fa parte, ed i progetti da essa promossi.
Con il ricavato dei “venerdì della fabbrica” l’associazione si prefigge di finanziare un nuovo ambizioso progetto “Defaral sa bopp” (“contare sulle proprie forze”), un programma di sviluppo rurale da realizzare in cinque villaggi nell’arco di due anni, con lo sviluppo delle seguenti attività: miglioramento delle tecniche di coltura tradizionali, avviamento della coltivazione di ortaggi, creazione di infrastrutture di base, allestimento di un sistema di irrigazione, formazione. (www.kertoubab.org)
La programmazione dei “Venerdì della Fabbrica” propone alcune delle più interessanti realtà della scena folk rock italiana, mettendo a confronto culture e lingue di diverse regioni italiane.
Incontreremo quindi le melodie della cagliaritana Simona Salis, che presenterà in anteprima il suo primo disco, tutto in lingua sarda, ricco di ottime collaborazioni, per passare al funambolico rock dei milanesi Il Gruppo Elettrogeno o al folk rock dei molisani Riserva Moac, un salto nello ska con i veneti Farenheit 451 e poi ancora reggae in lingua sarda con i cagliaritani Ratapignata, per concludersi in bellezza con due eventi speciali, la Folka Festa, un mini festival a base di folk con alcuni tra i migliori rappresentanti di questa scena Folkabbestia, I Ratti della Sabina, Porto Flamingo, special guest A. Finaz-Bandabardò e “La battaglia di Canne” concerto e dibattito sulle droghe leggere a presentazione dell'omonimo cd prodotto da Ricky Gianco in uscita per "il Manifesto" in ottobre. (SEGUE PROGRAMMAZIONE DETTAGLIATA)
Sette appuntamenti per incontrare realtà nuove o già conosciute caratterizzate tutte dall’ottima qualità, per ballare agli invitanti ritmi del folk, del reggae e dello ska e per aiutare lo sviluppo rurale in Senegal.
Ogni venerdì dalle 21.30 ingresso con sottoscrizione
AfricaMilano, La Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4 (zona Cimitero Monumentale) www.africamilano.it Info: 338 3140224 – 320 9086095 milanoafrica@libero.it
I VENERDI DELLA FABBRICA
PROGRAMMAZIONE DIVISA PER GIORNI
26 agosto Simona Salis, in uscita in settembre con il suo primo lavoro tutto in lingua sarda e già vincitrice del Mantova Musica Festival 2005.
2 settembre Il Gruppo Elettrogeno considerati da molti i veri eredi di Elio e le Storie Tese, un concerto funambolico per il loro primo disco in uscita .
9 settembre Riserva Moac gruppo folk over di Campobasso, già vincitori di Arezzo Wave e Voci per la Libertà - Premio Amnesty International.
16 settembre Farenheit 451 band veneta che propone un interessante mix tra folk e ska
23 settembre Ratapignata da Cagliari propongono un originale reggae in lingua sarda
EVENTI SPECIALI:
30 settembre Folka Festa con Folkabbestia, I Ratti della Sabina, Porto Flamingo, special guest A. Finaz (di Bandabardò)
7 ottobre “La battaglia di Canne” concerto e dibattito sulle droghe leggere a presentazione dell'omonimo cd prodotto da Ricky Gianco in uscita per "il Manifesto" in ottobre. Numerose ed importanti le partecipazioni musicali e un breve dibattito tra le varie associazioni che rappresentano le diverse posizioni rispetto al consumo delle droghe leggere
AFRICA MILANO IN COLLABORAZIONE CON UPR PRESENTA
I VENERDI’ DELLA FABBRICA
DAL 26 AGOSTO AL 7 OTTOBRE ALLA FABBRICA DEL VAPORE
ALCUNE DELLE PIÙ INTERESSANTI PROPOSTE DELLA NUOVA SCENA FOLK ITALIANA PER SOSTENERE UN PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE IN SENEGAL
Partiranno venerdì 26 agosto “I Venerdì della fabbrica” 7 appuntamenti settimanali che dal 26 agosto al 7 ottobre, animeranno la Fabbrica del Vapore di Via Procaccini.
L’iniziativa è a cura di Africa Milano e di Modou Gueye in collaborazione con l’etichetta discografica milanese specializzata in folk rock UPR, e contribuisce a sostenere l’associazione SUNUGAL (in wolof – la lingua più parlata in Senegal –“la nostra barca”) di cui lo stesso Modou fa parte, ed i progetti da essa promossi.
Due sono principalmente le linee d’azione di SUNUGAL: favorire lo scambio interculturale tra Italia e Senegal e sostenere lo sviluppo socio economico dell’area circostante il villaggio di Beud Dieng (che è il villaggio d’origine di Modou). Nei suoi dieci anni di attività, l’Associazione ha sempre operato con iniziative di natura volontaria e grazie all’autofinanziamento.
Con il ricavato dei “venerdì della fabbrica” l’associazione si prefigge di finanziare un nuovo ambizioso progetto “Defaral sa bopp” (“contare sulle proprie forze”), un programma di sviluppo rurale da realizzare in cinque villaggi nell’arco di due anni, con lo sviluppo delle seguenti attività: miglioramento delle tecniche di coltura tradizionali, avviamento della coltivazione di ortaggi, creazione di infrastrutture di base, allestimento di un sistema di irrigazione, formazione. (www.kertoubab.org)
La programmazione dei “Venerdì della Fabbrica” propone alcune delle più interessanti realtà della scena folk rock italiana, mettendo a confronto culture e lingue di diverse regioni italiane.
Incontreremo quindi le melodie della cagliaritana Simona Salis, che presenterà in anteprima il suo primo disco, tutto in lingua sarda, ricco di ottime collaborazioni, per passare al funambolico rock dei milanesi Il Gruppo Elettrogeno o al folk rock dei molisani Riserva Moac, un salto nello ska con i veneti Farenheit 451 e poi ancora reggae in lingua sarda con i cagliaritani Ratapignata, per concludersi in bellezza con due eventi speciali, la Folka Festa, un mini festival a base di folk con alcuni tra i migliori rappresentanti di questa scena Folkabbestia, I Ratti della Sabina, Porto Flamingo, special guest A. Finaz-Bandabardò e “La battaglia di Canne” concerto e dibattito sulle droghe leggere a presentazione dell'omonimo cd prodotto da Ricky Gianco in uscita per "il Manifesto" in ottobre. (SEGUE PROGRAMMAZIONE DETTAGLIATA)
Sette appuntamenti per incontrare realtà nuove o già conosciute caratterizzate tutte dall’ottima qualità, per ballare agli invitanti ritmi del folk, del reggae e dello ska e per aiutare lo sviluppo rurale in Senegal.
Ogni venerdì dalle 21.30 ingresso con sottoscrizione
AfricaMilano, La Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4 (zona Cimitero Monumentale) www.africamilano.it Info: 338 3140224 – 320 9086095 milanoafrica@libero.it
I VENERDI DELLA FABBRICA
PROGRAMMAZIONE DIVISA PER GIORNI
26 agosto Simona Salis, in uscita in settembre con il suo primo lavoro tutto in lingua sarda e già vincitrice del Mantova Musica Festival 2005.
2 settembre Il Gruppo Elettrogeno considerati da molti i veri eredi di Elio e le Storie Tese, un concerto funambolico per il loro primo disco in uscita .
9 settembre Riserva Moac gruppo folk over di Campobasso, già vincitori di Arezzo Wave e Voci per la Libertà - Premio Amnesty International.
16 settembre Farenheit 451 band veneta che propone un interessante mix tra folk e ska
23 settembre Ratapignata da Cagliari propongono un originale reggae in lingua sarda
EVENTI SPECIALI:
30 settembre Folka Festa con Folkabbestia, I Ratti della Sabina, Porto Flamingo, special guest A. Finaz (di Bandabardò)
7 ottobre “La battaglia di Canne” concerto e dibattito sulle droghe leggere a presentazione dell'omonimo cd prodotto da Ricky Gianco in uscita per "il Manifesto" in ottobre. Numerose ed importanti le partecipazioni musicali e un breve dibattito tra le varie associazioni che rappresentano le diverse posizioni rispetto al consumo delle droghe leggere
Schede: