Rockol30

Tormento e quel vocoder pionieristico consigliato da Morgan

Il rapper si racconta in un volume che ripercorre la sua storia dai Sottotono a oggi.
Tormento e quel vocoder pionieristico consigliato da Morgan
Credits: Rapciclopedia

Sono cresciuto guardando Jovanotti fare il dj, in camera avevo i poster di Jovanotti for President e veneravo la sua capacità di infuocare le piste. La prima volta che l'ho incontrato è stata al Festivalbar 1997. Era insieme a Pino Daniele, due mostri sacri. Ero talmente agitato che non ho trovato il coraggio di parlare e sono scappato via». “Rapciclopedia - La mia storia”, uscito per Baldini+Castoldi, è la biografia di Tormento, scritta in dialogo con il giornalista Matteo Politanò, che racconta il percorso di un protagonista della scena rap italiana dagli anni Novanta, un racconto che si intreccia con quello della storia della cultura hip hop nostrana. Per questo motivo, raccontare i passi di Tormento offre l’opportunità per costruire una sorta di enciclopedia di un genere musicale e di un intero universo culturale di riferimento.

Un viaggio lungo vent'anni. Tanti i ricordi che si intrecciano: “Nel 1996, per le strumentali di ‘Sotto effetto Stono’, Fish voleva usare il vocoder, uno strumento per robotizzare la voce. In Italia non lo conosceva nessuno, così lo avevamo chiesto all'unico musicista che lo aveva già: Morgan”. E ancora: “Tupac era il mio idolo. Il 7 settembre del 1996, il giorno in cui gli hanno sparato, è impossibile da dimenticare. Ero a Los Angeles, seduto sul divano di una casa nell'East Side. Lo ricordo bene perché poche ore dopo mi sono ritrovato a far freestyle in una jam a Compton dove ero l'unico bianco sul palco. Anche io quella sera ho rischiato la vita”. Il nastro arriva fino a oggi, a quando i Sottotono sono tornati sulle scene riproponendo i propri brani storici con degli ospiti speciali: “Un giorno Elodie e Marracash mi hanno mandato un vocale che oggi suona come un presagio. Erano in macchina a cantare le vecchie canzoni dei Sottotono. Si erano prenotati nel caso in cui avessimo voluto rifarle: Elodie aveva scelto 'Dimmi di sbagliato che c’è' e Marra 'Solo lei ha quel che voglio'. Quando abbiamo iniziato a lavorare al disco ‘Originali’ è stato naturale coinvolgerli”.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.